Nunzia De Girolamo![]() Nunzia De Girolamo nasce il 10 ottobre 1975 a Benevento. Diplomatasi nella sua città al liceo classico "Pietro Giannone", si trasferisce a Roma per frequentare l'università: dopo essersi laureata alla Sapienza in Giurisprudenza, consegue un dottorato all'Università di Campobasso e intraprende la carriera forense dedicandosi al diritto commerciale, al diritto del lavoro, al diritto bancario e al diritto civile, avviando nel frattempo collaborazioni con l'Università del Molise e l'Università degli Studi del Sannio. L'esordio in politicaEntrata in politica, nell'ottobre del 2007 diventa coordinatrice di Forza Italia per la città di Benevento, mentre l'anno successivo viene eletta deputata nelle liste del Popolo della Libertà. Durante il governo Berlusconi è membro del Consiglio Direttivo del Pdl alla Camera, membro della Commissione Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni e membro della Commissione Affari Esteri e Comunitari. Nunzia De Girolamo Durante una delle prime sedute parlamentari della legislatura, sale agli onori delle cronache per essere stata protagonista, insieme con Gabriella Giammanco, di uno scambio di messaggi galanti tramite bigliettini con Silvio Berlusconi, con il premier che scrive loro: "Gabri, Nunzia, state molto bene insieme! Grazie per restare qui, ma non è necessario. Se avete qualche invito galante per colazione, Vi autorizzo (sottolineato) ad andarvene! Molti baci a tutte e due!!! Il "Vostro" presidente". Entra a far parte della Commissione Agricoltura nel 2009, al posto di Michela Brambilla. Il matrimonio e la famigliaNunzia De Girolamo si sposa il 23 dicembre del 2011 con Francesco Boccia, parlamentare del Partito Democratico; il 9 giugno del 2012 dà alla luce Gea, la sua prima figlia. Gli anni 2010Il 27 aprile del 2013 Nunzia De Girolamo viene nominata Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali del nuovo governo di Enrico Letta. Si dimette alla fine del mese di gennaio 2014 dopo le polemiche per l'inchiesta sulla Asl di Benevento. In contrasto con il leader Angelino Alfano per il fatto di voler uscire dal governo, l'8 aprile 2015 viene sostituita, dopo aver rifiutato di dimettersi, da Maurizio Lupi come capogruppo alla Camera di Area Popolare, decidendo però di rimanere come minoranza nel partito, pur non condividendone da tempo la linea. Il 2 giugno al Teatro Nuovo di Milano insieme a Marco Reguzzoni della Lega lancia I Repubblicani, nuovo movimento nato con l'intento, non riuscito, di raggruppare le varie anime del centrodestra dopo l'introduzione della nuova legge elettorale e quindi l'idea di una federazione tra Forza Italia, Lega, Fratelli d'Italia e il partito di Alfano. Il 22 settembre dello stesso anno, in polemica col suo partito per quello che lei interpreta come un appiattimento sulle posizioni del Partito Democratico, annuncia la sua fuoriuscita dal Nuovo Centrodestra per approdare in Forza Italia. Viene seguita da 120 amministratori campani; De Girolamo diviene poi commissario del partito in Molise fino all'agosto 2017. L'anno seguente si ricandida alla Camera come capolista per il proporzionale nel collegio Bologna-Imola, poiché nel suo collegio Avellino-Benevento a sorpresa sarebbe seconda dietro a Cosimo Sibilia (e per questo accusa il coordinatore regionale Domenico De Siano). Tuttavia non viene eletta. Una nuova carrieraDa luglio 2018 ha una rubrica sul quotidiano Il Tempo dal titolo Nunzia Vobis, e una rubrica settimanale sul quotidiano Libero dal titolo Piazza del Popolo. Dal 2020 è giornalista pubblicista, iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Lazio. Dal settembre dello stesso anno e fino al 2021 collabora come opinionista e inviata a Non è l'Arena, programma di LA7 condotto da Massimo Giletti. Nel 2019 partecipa come concorrente alla 14ª edizione del talent show Ballando con le stelle, gareggiando in coppia con il ballerino professionista Raimondo Todaro. Nunzia De Girolamo in questo ambito è protagonista di accesi scontri con la giurata Selvaggia Lucarelli. Si classifica quinta, con ampio consenso del televoto social e del voto telefonico. Nello stesso anno prende parte a Stasera tutto è possibile su Rai 2. Oltre a La vita in diretta, tra il 2021 e il 2023 è opinionista in vari talk show come Stasera Italia, Controcorrente e Piazzapulita. Il 13 febbraio 2021 debutta come conduttrice su Rai 1 con il programma di attualità Ciao Maschio. Il programma prosegue anche negli anni seguenti. Nell'estate del 2023 insieme a Gianluca Semprini conduce su Rai 1 Estate in diretta, versione estiva de La vita in diretta. Il 10 ottobre prende il via in prima serata su Rai 3 il suo nuovo talk Avanti popolo. ultimo aggiornamento: 09/10/2023 Cosa pensi di questa biografia? Una biografia al giorno Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹ |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento