Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Teresa d'Avila

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Teresa d'Avila

Teresa d'Avila

Teresa Sànchez de Cepeda Dàvila y Ahumada, nota storicamente come Santa Teresa d'Avila nasce il 28 marzo del 1515 a Gottarrendura, nei pressi di Avila, in Spagna, figlia di Beatriz e Alonso, discendente di una famiglia di ebrei convertiti. Persa la mamma in giovane età, viene inviata a sedici anni in collegio dalle Agostiniane, dove sceglie la vita religiosa: incontra, però, la disapprovazione del padre, poco convinto della decisione, e per questo nel 1535 scappa e si rifugia presso suor Juana Suarez, una sua amica del Carmelo dell'Incarnazione.

Teresa d'Avila

Teresa d'Avila

In questo periodo, soffre a causa di continui e forti attacchi di brucellosi, malattia che le causa malori, svenimenti e febbre: entra addirittura in coma, ma riesce a riprendersi. In seguito, abbandona progressivamente le amicizie coltivate nel tempo per dedicarsi completamente alla preghiera.

La conversione

Tra il 1554 e il 1555 si verifica l'episodio che le cambia la vita, quando vede un'immagine che raffigura il Signore pieno di piaghe: è, questo, l'inizio della sua conversione, che la porta a leggere anche le "Confessioni" di Sant'Agostino.

Fino al 1558, Teresa intrattiene rapporti con Giovanni de Pradanos e altri gesuiti, tra cui Baltasar Alvarez: quest'ultimo, impaurito dall'esperienza interiore della ragazza, sancisce che Teresa è vittima di possessione diabolica.

La riforma

Mentre le viene impedito di prendere la comunione e si pensa ad esorcizzarla, l'intervento di Pietro d'Alcantara, frate francescano, la salva: Teresa, quindi, inizia a pensare a una riforma dell'ordine carmelitano, e ottenuto il consenso di Gregorio Fernandez, padre provinciale, dà il via ai lavori per la realizzazione ad Avila del primo monastero riformato.

La città si oppone al progetto, ma Teresa può comunque contare sull'appoggio del domenicano Pietro Ibanez: il 24 agosto 1562, quindi, il conventino apre le porte per la prima volta, accogliendo le prime quattro carmelitane scalze. Teresa viene, poco dopo, richiamata in convento: il suo progetto di riforma del Carmelo non è stato accolto positivamente dalle consorelle, e per questo viene sottoposta a una sessione di tribunale monastico, dal quale comunque esce vincitrice.

Negli anni successivi la religiosa si dedica alla propria opera, concludendo anche la propria autobiografia e scrivendo un libro di formazione spirituale, il "Cammino di perfezione". Nel 1567, poi, le viene dato il permesso di fondare nella provincia di Castiglia altri monasteri di scalze; di lì a poco, la Riforma carmelitana coinvolgerà anche gli uomini.

Nel frattempo Teresa d'Avila viene chiamata alla corte del re Filippo II a Madrid e riceve l'incarico di risistemare il monastero fondato da Giovanna, sorella del sovrano.

Nel 1573 viene nominata priora dell'Incarnazione, vale a dire il monastero in cui aveva vissuto da ragazza e che aveva lasciato per iniziare la Riforma: la nomina viene però osteggiata da molte delle consorelle, che la aggrediscono al suo ingresso.

Nonostante ciò, nel tempo Teresa riesce a farsi accettare anche dalle oppositrici, ma ben presto deve affrontare un nuovo problema: i dissapori tra i carmelitani calzati, cioè quelli della prima riforma, e i carmelitani scalzi. Sulla questione interviene persino il re, fino a quando, il 27 giugno del 1580, da Roma papa Gregorio XIII autorizza la formazione della provincia degli scalzi.

Gli ultimi anni

Sempre più affaticata a causa dell'età e della salute cagionevole, Teresa d'Avila dedica gli ultimi anni della propria vita alla visita delle comunità già fondate, tramutando una comunità di terziarie di Villanueva in un monastero carmelitano e fondando a Palencia una Casa della Consolazione, dove il vescovo della diocesi aveva richiesto un monastero di scalze.

Teresa muore nella notte tra il 4 e il 15 ottobre del 1582 (non si tratta di un errore: in quella notte, infatti, vengono riallineate le date tra il calendario giuliano e il calendario gregoriano; ciò comporta la "cancellazione" di dieci giorni). Sorretta da una sua collaboratrice, Anna di San Bartolomeo, Teresa spira tra le consorelle del monastero di Alba de Tormes.

Il capolavoro del Bernini

Santa Teresa d'Avila diventerà, in seguito, una delle personalità religiose più venerate, anche per la sua esperienza mistica, al punto da indurre Gian Lorenzo Bernini a creare, tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta del Seicento, l'"Estasi di Santa Teresa d'Avila", scultura in bronzo dorato e marmo situata a Roma nella chiesa di Santa Maria della Vittoria.

L'estasi di Santa Teresa d'Avila

L'estasi di Santa Teresa d'Avila

Il corpo di Teresa è ancora oggi conservato ad Alba de Tormes nella chiesa dell'Annunciazione.


ultimo aggiornamento: 09/10/2023






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...