Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Frida Bollani Magoni

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Frida Bollani Magoni

Frida Bollani Magoni

Frida Bollani Magoni nasce il 18 settembre 2004, da una coppia di genitori artisti: il pianista jazz e compositore Stefano Bollani e la cantante Petra Magoni.

Frida Bollani Magoni

Frida Bollani Magoni

Gli studi e le prime esperienze musicali

A causa di una malattia congenita Frida è cieca dalla nascita.

Anche dopo la separazione della coppia, entrambi i genitori hanno alimentato e incoraggiato la passione di Frida per la musica. Già da giovanissima bambina, ha dimostrato un talento fuori dal comune.

Frida Bollani Magoni

A soli sette anni Frida inizia a studiare pianoforte. Con il tempo lavora anche sulla sua voce, studiando canto.

Tra le sue prime esibizioni importanti c'è una serie di concerti con l'Orchestra Operaia di Massimo Nuzi (Jazz Big Band).

Nel 2019 appare in duetto con sua madre Petra sul palco del teatro Ariston di Sanremo. Collaborano di nuovo insieme nel concerto del 2020 dedicato agli operatori sanitari in Piazza San Domenico ad Arezzo.

Frida Bollani Magoni

Gli anni 2020

Mentre frequenta il liceo musicale Carducci di Pisa, Frida Bollani Magoni continua a studiare diversi strumenti.

Nel 2021 comincia a ottenere fama e notorietà grazie ad alcuni video di sue esibizioni che circolano sul web. Tra i suoi pezzi più emozionanti c'è l'esecuzione al pianoforte del brano Hallelujah di Leonard Cohen (reso celebre anche da Jeff Buckley); il pezzo è registrato durante il programma televisivo Via dei Matti numero 0, condotto su Rai 3 dal padre Stefano e dalla compagna Valentina Cenni.

Frida Bollani Magoni

Tra gli altri brani molto toccanti che Frida interpreta vi sono:

Entrambe vengono eseguiti dalla giovane artista in occasione della cerimonia per la Festa della Repubblica Italiana che si tiene al Quirinale, il 2 giugno 2021.

Alla fine dell'anno è in copertina sul settimanale Sette del Corriere della Sera, con una bella intervista al suo interno.

Il 1° gennaio 2022 Frida è ospite in tv del programma televisivo "Danza con me" (Rai 1), incentrato sulla figura di Roberto Bolle che si esibisce con numerosi artisti.

Frida Bollani con Roberto Bolle

Frida con Roberto Bolle

Alcune curiosità su Frida Bollani Magoni

Frida è ipovedente, quasi completamente cieca. Tale disabilità non le ha impedito di far sbocciare l'amore per la musica. Anzi, come lei stessa ha dichiarato, le ha permesso di sviluppare una fortissima sensibilità e quello che in musica si definisce orecchio assoluto (la capacità di identificare le note musicali senza l'ausilio di suoni di riferimento). Considera di fatto il suo handicap, un dono.

Lo considero un dono. Proprio per questo la natura mi ha dato tante altre cose, come la capacità di ascoltare in modo diverso rispetto agli altri e l'orecchio assoluto. La fortuna di non vedere, o vedere pochissimo, mi ha permesso di sviluppare e tenere allenato l'udito.

Frida è specializzata in pianoforte e voce, ma studia per diventare polistrumentista. Tra gli strumenti che ha studiato in modo approfondito ci sono la chitarra e l'armonica; nel suo futuro ci sono la batteria e il basso.

Frida Bollani Magoni

Tra gli artisti a cui Frida si ispira c'è l'israeliano Oren Lavie.


ultimo aggiornamento: 03/01/2022






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...