Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Gianmarco Pozzecco

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Gianmarco Pozzecco

Gianmarco Pozzecco

Gianmarco Pozzecco nasce a Gorizia il 15 settembre 1972. Nonostante sia nato a Gorizia e sia cresciuto cestisticamente a Udine, Pozzecco è orgogliosamente triestino anche se finora non ha mai giocato con la squadra della sua città.

Esordisce in prima squadra nel 1991 con la maglia della Pallacanestro Udine in serie B1.

Nel 1993 approda in serie A con Livorno e inizia a mettere in mostra i suoi numeri tutti velocità, estro e genialità. Chiude la stagione con 10 punti in 17 minuti medi di impiego.

Gianmarco Pozzecco

Gianmarco Pozzecco

Gli anni 2000

L'estate successiva la Pallacanestro Varese si assicura le sue prestazioni. Con la canotta della storica società lombarda Pozzecco gioca fino al 2002 e vive i momenti più belli e vincenti della sua carriera. Con Varese vive il calvario della serie A2 ma una volta tornato tra i grandi emerge come leader in campo attirando su di se le attenzioni di tutto il panorama cestistico nazionale.

Non è tra i giocatori più alti del campionato (180 cm) tuttavia è dotato di una velocità e imprevedibilità non comuni per un playmaker di scuola italiana. Inoltre Gianmarco Pozzecco abbina un gran tiro da tre punti e una straordinaria visione del gioco che gli permette di vincere per sette anni consecutivi la classifica degli assist-men del campionato italiano.

Con Varese vince il Campionato italiano e la Supercoppa nel 1999 oltre a partecipare all'ultimo McDonald's Championship a Parigi.

Di lui si vocifera anche tra i campioni NBA; Tim Duncan dei San Antonio Spurs dichiara: "mi ha impressionato quel piccolo giocatore con i capelli rossi".

L'eccentricità di Pozzecco è contagiosa e contribuisce a far nascere il "personaggio Pozzecco". Tra il 2000 e il 2001 conduce insieme a Samantha De Grenet la trasmissione "Candid Camera Show" su Italia 1, affermandosi ancora una volta per la sua simpatia. Sono numerose le sue apparizioni in TV e la sua popolarità supera anche quella di mostri sacri del basket come Dino Meneghin e Carlton Myers.

Nel 2001 Pozzecco si afferma come miglior marcatore del campionato con 27 punti di media a gara: è il punto più alto della parabola agonistica del "Poz".

Negli Stati Uniti

Finito il campionato si imbarca per gli Stati Uniti dove cerca di convincere qualche franchigia a dargli una chance nel campionato NBA. Gioca una summer league con i Toronto Raptors ma l'età (29 anni) e il fisico minuto non gli permettono di competere con i possenti giganti americani.

Torna dagli USA con molta amarezza e le motivazioni non sono più le stesse.

Il ritorno in Italia

Nel 2002 dà una svolta alla carriera firmando per la Fortitudo Bologna.

Con la squadra emiliana arriva secondo in Eurolega (Coppa dei Campioni) e in Italia, ma gioca sempre meno. La panchina lo innervosisce e nell'aprile 2005 dopo aver strappato dalle mani dell'allenatore la lavagna degli schemi in una partita, gli viene risolto il contratto.

Ripiega nella seconda divisione spagnola per non perdere il treno che porta agli europei con la nazionale.

Con la nazionale di basket

Con la maglia azzurra Gianmarco Pozzecco ha sempre avuto un rapporto di amore-odio. L'esordio risale al 1997; nel 1998 fa parte della spedizione che arriva sesta ai mondiali. Il temperamento difficile da gestire porta Pozzecco alla collisione con il CT Tanjevic che lo tiene fuori dalla rosa che vince l'Europeo del 1999.

Gianmarco Pozzecco

Torna in nazionale con Carlo Recalcati (suo allenatore ai tempi dello scudetto di Varese) ma prima degli Europei del 2003 è autore di una marachella pozzecchiana. Durante il ritiro a Bormio, di notte, stufo dell'austerità del ritiro, prende senza permesso il pulmino della squadra alla ricerca di svago. È cacciato dal ritiro ma Recalcati gli dà una seconda possibilità convocandolo per le Olimpiadi di Atene: Pozzecco diventa decisivo nella vittoria dell'argento.

Disputa anche gli Europei del 2005 ed è uno dei pochi che salva la faccia.

La vita privata e l'addio al basket giocato

A lungo fidanzato con la nota pallavolista Maurizia Cacciatori, nell'estate del 2004, i due all'ultimo momento hanno annullato le programmate nozze.

Nel 2006 Pozzecco si trova a giocare in Russia con il Khimky Mosca, in una sorta di esilio forzato. Il suo carattere difficile da controllare gli ha chiuso le porte di molti club italiani ma sono in molti a sperare che al termine del contratto possa tornare in Italia. E così è: nel 2007 torna in patria. Inizialmente sembra accasarsi alla Virtus Bologna, poi Gianmarco ci ripensa poco prima di firmare: alla fine di luglio 2007 firma un contratto con l'Orlandina Basket, squadra di Capo d'Orlando (Messina).

Lascia il basket professionistico nel maggio del 2008, dando pubblicamente annuncio ad Avellino alla fine della sua ultima gara.

La carriera di allenatore

Nel novembre 2012 viene nominato nuovo allenatore dell'UPEA Capo d'Orlando in sostituzione di Massimo Bernardi (Legadue). Prende in mano la squadra in ultima posizione (0-6) e chiude la stagione all'undicesimo posto. In estate decide di prolungare il suo rapporto con l'Orlandina Basket.

Nella stagione 2013/2014 diventa l'allenatore di Matteo Soragna e Gianluca Basile, suoi ex-compagni in Nazionale, ingaggiati nel mercato estivo dalla dirigenza paladina. La sua Orlandina chiude seconda in stagione regolare e arriverà in finale perdendo la serie 3-0 contro l'Aquila Basket Trento.

Il 13 giugno 2014 Gianmarco Pozzecco firma un contratto biennale con la Pallacanestro Varese, nella massima serie (Serie A). Il debutto nella massima serie nelle vesti di allenatore coincide con una vittoria nel derby casalingo contro Cantù. Si dimette alla fine del mese di febbraio 2015.

Per le due stagioni successive lavora come assistente dell'ex compagno di squadra Veljko Mršić al Cedevita Zagabria, in Croazia.

Pozzecco torma in Italia alla fine del mese di marzo 2018 per allenare la Fortitudo Bologna in Serie A2, ereditando la panchina di Matteo Boniciolli. Dopo pochi mesi, a giugno, rescinde il contratto.

Nel 2019 torna su una panchina di Serie A: allena la Dinamo Sassari. Con il team sardo conquista la FIBA Europe Cup in finale contro i tedeschi del S.Oliver Würzburg.

Confermato per la stagione 2019-2020, vince a inizio stagione la Supercoppa italiana, il suo secondo titolo coi sardi, nella rivincita contro la Reyer Venezia. Si qualifica da numero 2 del tabellone in Coppa Italia ma viene eliminato al primo turno dalla N.B. Brindisi, mentre il campionato viene interrotto a causa della pandemia di COVID-19.

Nel 2020 esce il libro autobiografico (scritto con Filippo Venturi) dal titolo "Clamoroso. La mia vita da immarcabile".

Gianmarco Pozzecco libro

Gli anni 2020

La stagione 2020-2021 è travagliata per Pozzecco: a giugno del 2020 l'avventura in Champions League termina al secondo girone, mentre sul suolo italiano la squadra si piazza terza al giro di boa, deludendo però in Coppa Italia venendo eliminata ai quarti.

A causa di una sanzione per bestemmie già comminata dalla FIBA, la società decide di sospendere per 10 giorni il tecnico costringendolo a saltare le ultime due partite di campionato e gara 1 dei playoff. Questo porta poi, alla fine della stagione, alla separazione tra Pozzecco e la Dinamo.

Per la stagione 2021-2022 Pozzecco è ingaggiato come assistente allenatore di Ettore Messina all'Olimpia Milano. Vince la Coppa Italia e lo Scudetto. In Eurolega esce sconfitto ai quarti di finale.

Nel 2021 sposa la spagnola Tanya Robles.

A fine stagione lascia il club lombardo per diventare a tempo pieno commissario tecnico della nazionale azzurra. Succede a Romeo Sacchetti, suo ex allenatore ai tempi dell'Orlandina.

Gianmarco Pozzecco

Nella prima manifestazione ufficiale da capo-allenatore azzurro, raggiunge i quarti di finale dell'Europeo di Basket 2022, cedendo alla Francia dopo un overtime.

Senza abbandonare il ruolo federale, nell' ottobre 2023 viene ufficializzato come nuovo Head coach dei francesi dell' ASVEL Lyon-Villeurbanne. All'inizio del 2024, dopo non essere riuscito a migliorare il rendimento della squadra, viene sollevato dall'incarico.

Viene poi confermato com Commissario Tecnico della Nazionale Senior maschile anche per l'anno 2025.

Gianmarco Pozzecco


Testo originale a cura di Daniele Santarosa
ultimo aggiornamento: 19/08/2024






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...