Post

Giro d'Italia le 10 Mete turistiche della Sicilia 5^ tappa. Erice: il borgo delle nuvole tra mito e panorami mozzafiato

Immagine
Arroccato a 750 metri sul Monte San Giuliano, Erice è uno dei borghi più suggestivi della Sicilia occidentale. Con le sue strade in pietra levigata, le mura ciclopiche e la vista spettacolare sulle isole Egadi, Erice è una tappa imprescindibile per chi desidera vivere la Sicilia più autentica, sospesa tra mito, spiritualità e bellezza naturale. Itinerario consigliato 1. Castello di Venere: costruito dai Normanni sui resti di un antico tempio dedicato alla dea Afrodite Erycina, domina il paesaggio e offre una vista mozzafiato su Trapani e le saline. 2. Giardini del Balio: parco panoramico perfetto per una passeggiata romantica tra bastioni, torrette e panchine con vista sul mare. 3. Centro storico: esplora le viuzze medievali che si intrecciano attorno a Piazza Umberto I, dove sorgono la Chiesa Madre e le storiche botteghe di dolciumi. 4. Laboratori di pasticceria: da non perdere una visita da Maria Grammatico, celebre per le sue genovesi, cassate e dolci conventuali a base di mandorle....

Giro d'Italia le 10 Mete turistiche della Sicilia 4^ tappa. Noto, la Capitale del Barocco Siciliano

Immagine
  Noto , incastonata tra le colline del sud-est della Sicilia e il mar Ionio, è una città che incanta con la sua luce dorata , i suoi palazzi nobiliari , e un’ atmosfera elegante e senza tempo . Patrimonio dell’UNESCO dal 2002, è considerata la capitale del barocco siciliano ed è una tappa obbligatoria per chi visita l’isola. 🙏 Il Santo Patrono: San Corrado Confalonieri Il santo patrono di Noto è San Corrado Confalonieri , un nobile piacentino che si ritirò come eremita sui Monti Iblei nel XIII secolo. È venerato per i suoi miracoli e la sua vita di penitenza. Celebrazioni: 19 febbraio : festa liturgica con processione della reliquia per le vie della città. Ultima domenica di agosto : festa estiva molto sentita, con fuochi d’artificio, musica, e un’atmosfera festosa in tutto il centro storico. 🏛 Le Meraviglie da Vedere 1. Cattedrale di San Nicolò Simbolo della città, è un’imponente chiesa barocca che domina Piazza del Municipio . Crollata nel 1996 e ricostruita,...

Giro d'Italia le 10 Mete turistiche della Sicilia 3^ tappa. Alla scoperta della Riserva Naturale dello Zingaro: il paradiso selvaggio della Sicilia

Immagine
  Nel cuore della Sicilia occidentale, tra le località di Scopello e San Vito Lo Capo , si estende uno dei tratti di costa più affascinanti e incontaminati di tutta l’isola: la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro . Istituita nel 1981, è stata la prima riserva naturale della Sicilia, nata da una mobilitazione popolare per proteggere questo angolo di paradiso dal cemento e dalla speculazione edilizia. Un'oasi di natura tra mare e montagna La riserva si estende per circa 7 chilometri di costa e si sviluppa su un territorio di oltre 1.600 ettari che alterna panorami marini mozzafiato a rilievi collinari ricoperti di macchia mediterranea, palme nane e fioriture selvatiche. Qui l’uomo ha scelto di non intervenire , permettendo alla natura di esprimere tutta la sua bellezza. Il mare cristallino, le sette calette raggiungibili solo a piedi, le scogliere a picco e i sentieri panoramici rendono lo Zingaro una meta ideale per chi ama il trekking, lo snorkeling o semplicemente desi...

Giro d'Italia le 10 Mete turistiche della Sicilia 2^ tappa. Scicli: la perla barocca della Val di Noto

Immagine
Scicli, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall’UNESCO, è una città elegante e raccolta nel cuore della Val di Noto. Le sue chiese barocche, i palazzi storici, e le viuzze acciottolate raccontano secoli di storia, mentre l’atmosfera autentica e rilassata la rende una destinazione ideale per chi cerca arte, cultura e bellezza. Itinerario consigliato (2 giorni): 🔸 Giorno 1: Via Francesco Mormino Penna – dichiarata una delle vie più belle d’Italia, è il cuore del barocco sciclitano. Chiesa di San Giovanni Evangelista – famosa per il Cristo in veste bianca, icona misteriosa e venerata. Palazzo Beneventano – uno dei migliori esempi di barocco siciliano. Passeggiata fino alla Chiesa di San Matteo , situata sul colle: la vista sulla città al tramonto è impareggiabile. 🔸 Giorno 2: Visita alla Grotta delle Cento Scale e alla Cava di San Bartolomeo , antichissimo insediamento rupestre. Percorso enogastronomico nei ristoranti tipici del centro: da non perdere il ...

Giro d'Italia le 10 Mete turistiche della Sicilia 1^ tappa. Ortigia e Siracusa: un viaggio nel cuore barocco della Sicilia

Immagine
N el sud-est della Sicilia, incastonata tra mare e pietra dorata, Siracusa e la sua  Ortigia (un isolotto di  appena 1 km²)  rappresentano una delle destinazioni più affascinanti dell’intera regione Sicilia.  Un tempo potenza del mondo greco, oggi Siracusa incanta con un centro storico barocco, siti archeologici imponenti e una vitalità culturale che si rinnova ogni anno. Itinerario consigliato Ortigia : inizia l’esplorazione dal Ponte Umbertino e lasciati guidare dai vicoli lastricati verso la  Piazza Duomo , uno degli spazi più eleganti d’Italia. Il  Duomo di Siracusa , costruito sul tempio dorico di Atena, fonde spiritualità cristiana e architettura classica in un unico corpo. Fonte Aretusa : leggendaria sorgente d’acqua dolce a pochi passi dal mare, immersa tra papiri e miti greci. Mercato di Ortigia : animato ogni mattina da venditori di pesce, spezie e prodotti tipici siciliani. Perfetto per un pasto veloce a base di  pane con panelle o arancine ...

Giro d'Italia le 10 Mete turistiche d'Abruzzo 10^. Costa dei Trabocchi: un viaggio sospeso tra mare, storia e poesia

Immagine
Lungo la costa adriatica dell’Abruzzo si cela un tesoro fatto di legno, sale e poesia: la Costa dei Trabocchi , una delle mete più affascinanti d’Italia. Questo tratto di litorale che si estende da Ortona a Vasto , nella provincia di Chieti, è un viaggio dentro il tempo, tra antichi borghi marinari, natura incontaminata e ristoranti sospesi sull’acqua. I protagonisti di questa meraviglia sono i trabocchi , antiche macchine da pesca costruite su palafitte. Con le loro lunghe braccia che reggono le reti da pesca, sembrano creature leggendarie. Molti oggi sono stati trasformati in romantici ristoranti sul mare , dove gustare piatti tipici abruzzesi cullati dal rumore delle onde. 📍 Itinerario consigliato – 2 giorni indimenticabili 🗓 Giorno 1: Ortona → San Vito Chietino Visita al Castello Aragonese di Ortona Pedalata sulla Ciclovia dei Trabocchi Tappa a Lido Saraceni per un tuffo rigenerante Pranzo su un trabocco tradizionale Passeggiata all’ Eremo dannunziano Pern...

Il personaggio famoso di oggi: Elon Musk

Oggi, il mondo è affascinato e incantato dalla straordinaria figura di Elon Musk, l'imprenditore visionario che sta ridefinendo i confini dell'innovazione e della tecnologia a livello globale. Nato in Sudafrica, Musk è una vera e propria icona del nostro tempo, un genio dell'imprenditoria che ha saputo coniugare abilità manageriali di prim'ordine, un'intelligenza fuori dal comune e una visione del futuro che sembra provenire da un'altra dimensione. Fin dalla sua giovinezza, Elon Musk ha dimostrato una spiccata inclinazione per la scienza, la matematica e l'informatica, qualità che lo hanno portato a fondare, ancora giovanissimo, la sua prima azienda, Zip2, una società di software per l'Internet che è stata poi acquisita da Compaq per la ragguardevole somma di 307 milioni di dollari, rendendo Musk uno degli imprenditori più ricchi della Silicon Valley. Ma la vera svolta nella carriera di Elon Musk arriva con la fondazione di PayPal, il rivoluzionario sist...