Giro d'Italia le 10 Mete turistiche della Sicilia 5^ tappa. Erice: il borgo delle nuvole tra mito e panorami mozzafiato
Arroccato a 750 metri sul Monte San Giuliano, Erice è uno dei borghi più suggestivi della Sicilia occidentale. Con le sue strade in pietra levigata, le mura ciclopiche e la vista spettacolare sulle isole Egadi, Erice è una tappa imprescindibile per chi desidera vivere la Sicilia più autentica, sospesa tra mito, spiritualità e bellezza naturale.
Itinerario consigliato
1. Castello di Venere: costruito dai Normanni sui resti di un antico tempio dedicato alla dea Afrodite Erycina, domina il paesaggio e offre una vista mozzafiato su Trapani e le saline.
2. Giardini del Balio: parco panoramico perfetto per una passeggiata romantica tra bastioni, torrette e panchine con vista sul mare.
3. Centro storico: esplora le viuzze medievali che si intrecciano attorno a Piazza Umberto I, dove sorgono la Chiesa Madre e le storiche botteghe di dolciumi.
4. Laboratori di pasticceria: da non perdere una visita da Maria Grammatico, celebre per le sue genovesi, cassate e dolci conventuali a base di mandorle.
Cosa vedere nei dintorni
Trapani: raggiungibile in 10 minuti con la funivia panoramica, è il punto di partenza per visitare le saline, le isole Egadi e il borgo di Paceco.
Segesta: con il suo tempio dorico e il teatro incastonato tra le colline, è una delle mete archeologiche più emozionanti della Sicilia.
Eventi e sagre
Settimana di Cultura e Scienza a Erice: convegni e workshop ospitati dal Centro Ettore Majorana, noto per la ricerca scientifica internazionale.
Festa della Madonna di Custonaci (fine agosto): si tiene anche a Erice, con cortei religiosi e fuochi d'artificio.
Sagra delle Genovesi (novembre): evento gastronomico dedicato al tipico dolce ripieno di crema calda, con laboratori e degustazioni nelle piazze del borgo.
Associazioni e attività
Associazione EriceArte: organizza visite guidate, concerti e mostre fotografiche durante tutto l’anno.
Pro Loco Erice: fornisce mappe, audioguide e itinerari personalizzati per famiglie, camminatori e appassionati di fotografia.
Erice è un borgo da vivere lentamente, lasciandosi avvolgere dalle sue nebbie improvvise e dai profumi di pasticceria che escono dalle porte socchiuse. Una Sicilia incantata, tra storia, natura e poesia.
Commenti
Posta un commento