Giro d'Italia le 10 Mete turistiche della Sicilia 4^ tappa. Noto, la Capitale del Barocco Siciliano

 


Noto, incastonata tra le colline del sud-est della Sicilia e il mar Ionio, è una città che incanta con la sua luce dorata, i suoi palazzi nobiliari, e un’atmosfera elegante e senza tempo. Patrimonio dell’UNESCO dal 2002, è considerata la capitale del barocco siciliano ed è una tappa obbligatoria per chi visita l’isola.


🙏 Il Santo Patrono: San Corrado Confalonieri

Il santo patrono di Noto è San Corrado Confalonieri, un nobile piacentino che si ritirò come eremita sui Monti Iblei nel XIII secolo. È venerato per i suoi miracoli e la sua vita di penitenza.

Celebrazioni:

  • 19 febbraio: festa liturgica con processione della reliquia per le vie della città.

  • Ultima domenica di agosto: festa estiva molto sentita, con fuochi d’artificio, musica, e un’atmosfera festosa in tutto il centro storico.


🏛 Le Meraviglie da Vedere

1. Cattedrale di San Nicolò

Simbolo della città, è un’imponente chiesa barocca che domina Piazza del Municipio. Crollata nel 1996 e ricostruita, oggi è tornata a splendere in tutta la sua maestosità.

2. Palazzo Ducezio

Sede del Municipio, è uno degli edifici civili più belli di Noto, con la sua elegante loggia e le sale interne decorate.

3. Via Nicolaci

Famosa per i balconi barocchi, ognuno diverso dall’altro, sorretto da mascheroni, putti, leoni e figure grottesche. Qui ogni maggio si svolge la celebre Infiorata di Noto, con tappeti di fiori realizzati da artisti.

4. Teatro Tina di Lorenzo

Un piccolo teatro all’italiana che conserva ancora la magia ottocentesca, sede di spettacoli e concerti.

5. Chiesa di San Domenico e Chiesa del SS. Crocifisso

Capolavori del barocco, custodiscono opere d’arte e decorazioni raffinate.

6. Porta Reale

L’arco di ingresso alla città, simbolico e fotografatissimo, accoglie i visitatori lungo il Corso Vittorio Emanuele.


🍽 Cosa Mangiare a Noto

Noto è un trionfo di sapori siciliani autentici:

  • Arancini ripieni di ragù o pistacchio.

  • Pasta alla Norma con melanzane fritte, ricotta salata e basilico.

  • Scacce: focacce farcite tipiche del siracusano.

  • Granita di mandorla con brioche: da gustare rigorosamente a colazione.

  • Cannoli e cassate: dolci iconici da provare nelle pasticcerie storiche come Caffè Sicilia, rinomato anche all’estero.


🏝 Escursioni e Dintorni

🌊 Riserva di Vendicari

A pochi chilometri, la Riserva Naturale Orientata di Vendicari offre spiagge incontaminate (come Calamosche) e sentieri tra saline, fenicotteri rosa, e antiche tonnare.

🌅 Marzamemi

Un pittoresco borgo marinaro, perfetto per una cena sul mare tra casette colorate e barche dei pescatori.

🏺 Cava d’Ispica e Necropoli di Pantalica

Siti archeologici immersi nella natura che raccontano millenni di storia.


👥 Vita Sociale e Associazioni

Noto è animata da numerose associazioni culturali e di volontariato, che contribuiscono a preservare la tradizione e promuovere iniziative moderne:

  • Associazione Culturale Noto Barocca: organizza eventi e visite guidate.

  • Pro Loco Noto: promuove il territorio con attività turistiche e culturali.

  • Associazione Infiorata di Noto: coordina ogni anno l’evento floreale più famoso della città.

  • Associazione San Corrado: cura le celebrazioni religiose e la devozione popolare.


🌺 Eventi da Non Perdere

  • Infiorata di Noto (maggio): tappeti floreali lungo via Nicolaci, tema diverso ogni anno.

  • Effetto Noto (estate): festival di musica, danza, cinema e teatro.

  • Festival Internazionale del Barocco: concerti in chiese e palazzi storici.


❤️ Perché Visitare Noto?

Noto è un viaggio nella bellezza, tra arte, natura e cultura. Ogni pietra racconta una storia, ogni scorcio è un dipinto. È la città perfetta per:

  • Chi ama il barocco e la storia;

  • Chi cerca mare e natura a pochi passi;

  • Chi vuole gustare i sapori autentici della Sicilia.


✨ Consiglio finale:

Visitala al tramonto, quando la pietra dorata dei palazzi si accende di luce calda e tutto sembra sospeso nel tempo.

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner