Giro d'Italia le 10 Mete turistiche della Sicilia 1^ tappa. Ortigia e Siracusa: un viaggio nel cuore barocco della Sicilia



Nel sud-est della Sicilia, incastonata tra mare e pietra dorata, Siracusa e la sua Ortigia (un isolotto di appena 1 km²) rappresentano una delle destinazioni più affascinanti dell’intera regione Sicilia. 

Un tempo potenza del mondo greco, oggi Siracusa incanta con un centro storico barocco, siti archeologici imponenti e una vitalità culturale che si rinnova ogni anno.

Itinerario consigliato

  1. Ortigia: inizia l’esplorazione dal Ponte Umbertino e lasciati guidare dai vicoli lastricati verso la Piazza Duomo, uno degli spazi più eleganti d’Italia. Il Duomo di Siracusa, costruito sul tempio dorico di Atena, fonde spiritualità cristiana e architettura classica in un unico corpo.

  2. Fonte Aretusa: leggendaria sorgente d’acqua dolce a pochi passi dal mare, immersa tra papiri e miti greci.

  3. Mercato di Ortigia: animato ogni mattina da venditori di pesce, spezie e prodotti tipici siciliani. Perfetto per un pasto veloce a base di pane con panelle o arancine.

  4. Parco Archeologico della Neapolis: nella parte moderna della città si estende questo imponente sito, con il Teatro Greco, l’Orecchio di Dionisio e l’Altare di Ierone. Il teatro ospita ancora oggi rappresentazioni classiche organizzate dall’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico), attive da maggio a luglio.

Eventi e feste

  • Festival Internazionale del Teatro Greco: ogni primavera l’INDA propone tragedie e commedie greche nel teatro antico, attirando spettatori da tutto il mondo.

  • Festa di Santa Lucia (dicembre): la patrona di Siracusa viene celebrata con processioni solenni e un corteo in costume che attraversa la città.

  • Sagra del Pesce Azzurro (agosto): organizzata nel quartiere di Ortigia da associazioni locali come Sicilia Turismo Arte e Cultura, un’occasione perfetta per gustare specialità di mare e musica popolare.

Cosa vedere nei dintorni

  • Riserva Naturale di Vendicari: a mezz’ora di auto, perfetta per birdwatching, trekking tra torri costiere e bagni in spiagge incontaminate.

  • Noto: capitale del barocco siciliano, a 40 minuti da Siracusa, imperdibile per ammirare la scenografica Cattedrale e i palazzi storici.

  • Pantalica: sito UNESCO con oltre 5.000 tombe scavate nella roccia, da esplorare tra canyon e ruscelli.

Siracusa e Ortigia uniscono storia millenaria, mare cristallino, sapori decisi e un’anima profondamente siciliana. È una tappa che non può mancare in un viaggio nell’isola.

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner