☀ Biografia di oggi: Caroline Herschel

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Caroline Herschel

Caroline Herschel
Caroline Lucretia Herschel nasce ad Hannover il 16 marzo 1750. E' ricordata come una delle donne pioniere nel campo dell'astronomia: oltre che astronoma, fu matematica e cantante lirica. Lavorò a lungo con il più famoso fratello, l'astronomo William Herschel (di 12 anni più grande di lei). Con ogni probabilità Caroline Herschel fu la prima donna a scoprire una cometa.

Nacque in una famiglia di persone che lavoravano sodo: il padre Isaac, di professione giardiniere, era anche un musicista di talento. Isaac Herschel incoraggiò tutti i suoi sei figli a studiare materie quali la matematica, la lingua francese e la musica. Caroline Herschel venne in particolare da lui spronata.

La giovane Caroline all'età di dieci anni fu colpita dal tifo, malattia tutt'altro che lieve, tanto che ebbe un forte e negativo impatto sulla sua crescita.

Rimasta in casa dei genitori fino all'età di ventun'anni, la ragazza raggiunse il fratello William a Bath, in Inghilterra. Caroline divenne la governante della casa, ma successivamente intraprese la carriera professionistica di cantante lirica. Non trascurò comunque di seguire con sempre maggiore passione i lavori e gli studi in ambito astronomico del fratello.

Insieme condivisero un laboratorio e un osservatorio astronomico. Caroline fece molte scoperte in modo indipendente da William; continuò a lavorare da sola su molti dei progetti astronomici, i quali contribuirono alla sua ascesa e alla fama.

Quando nel 1788 William si unì in matrimonio con Mary Pitt (nata Baldwin), ricca vedova, nacque tensione nel rapporto fratello-sorella. Dagli scritti dell'epoca lasciati da Caroline, pare che vivesse questo periodo con amarezza e gelosia: lei adorava il fratello e rimase risentita dall'invasione nella loro vita domestica. In seguito Caroline e la Mary ebbero modo di scambiarsi lettere affettuose, che dimostrano tra l'altro il profondo attaccamento di Caroline con il nipote, anch'egli astronomo, John Herschel.

Dopo la morte dell'amato fratello, avvenuta nel 1822, addolorata, tornò ad Hannover, in Germania. Qui proseguì i suoi studi astronomici per verificare e confermare i risultati di William e la produzione di un catalogo di nebulose, per aiutare il nipote John nel suo lavoro.

Nel 1828 la Royal Astronomical Society le conferì una medaglia d'oro per i suoi studi e le sue scoperte. Bisognerà attendere altri 168 anni per vedere un'altra donna insignita dello stesso premio (Vera Rubin, 1996).

La riconoscenza del mondo verso Caroline Herschel


All'età di 85 anni, nel 1835, in riconoscimento del suo lavoro come astronoma, Caroline Herschel venne nominata membro onorario della Royal Astronomical Society, prima donna a essere insignita di tale titolo. Nel 1838 divenne membro della Royal Irish Academy.

Caroline Herschel scoprì sei comete; nell'ordine:
  • - C/1786 P1 Herschel
  • - 35P/Herschel-Rigollet
  • - C/1790 A1 Herschel
  • - C/1790 H1 Herschel
  • - C/1791 X1 Herschel
  • - C/1797 P1 Bouvard-Herschel


A lei sono stati dedicati:
  • - un cratere sulla Luna, C. Herschel
  • - la cometa periodica 35P/Herschel-Rigollet
  • - l'asteroide 281 Lucretia


Nel 1846 il re di Prussia, suo Paese natale, le conferì la Medaglia d'Oro delle Scienze.

Caroline Herschel morì nella sua città natale, Hannover, il 9 gennaio 1848, alla veneranda età di 96 anni. E' sepolta al cimitero Gartengemeinde di Hannover, al 35 di Marienstrasse.

Nel 2016, in occasione del 266° anniversario dalla sua nascita, Google le ha dedicato un logo animato celebrativo (doodle).

ultimo aggiornamento: 15/03/2016


 

Oggi, mercoledì 16 marzo 2016 • S. Colomba, S. Eusebia, S. Taziano

Si ricordano inoltre

Attila

Attila

Re degli Unni
00/00/0406 - 16/03/0453
Madame de La Fayette

Madame de La Fayette

Scrittrice francese
16/03/1634 - 25/05/1693
Bernardo Bertolucci

Bernardo Bertolucci

Regista italiano
16/03/1941
Carmelo Bene

Carmelo Bene

Drammaturgo italiano
01/09/1937 - 16/03/2002
Cesare Segre

Cesare Segre

Filologo, semiologo e critico letterario italiano
04/04/1928 - 16/03/2014
Constantin Brancusi

Constantin Brancusi

Scultore romeno
19/02/1876 - 16/03/1957
David Cronenberg

David Cronenberg

Regista canadese
16/03/1943
Georg Ohm

Georg Ohm

Fisico tedesco
16/03/1789 - 06/07/1854
Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Pergolesi

Compositore italiano
04/01/1710 - 16/03/1736
Henny Youngman

Henny Youngman

Comico statunitense
16/03/1906 - 24/02/1998
Jerry Lewis

Jerry Lewis

Comico statunitense
16/03/1926
Josef Mengele

Josef Mengele

Medico militare nazista
16/03/1911 - 24/01/1979
Richard Stallman

Richard Stallman

Hacker statunitense, fondatore del progetto GNU
16/03/1953
Selma Lagerlöf

Selma Lagerlöf

Scrittrice svedese, premio Nobel
20/11/1858 - 16/03/1940
Sully Prudhomme

Sully Prudhomme

Poeta francese, 1° Premio Nobel
16/03/1839 - 06/09/1907
Tonino Guerra

Tonino Guerra

Poeta, scrittore e sceneggiatore italiano
16/03/1920 - 21/03/2012
Valerio Aspromonte

Valerio Aspromonte

Atleta schermidore italiano, fioretto
16/03/1987

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner