Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Francesca Piccinini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Francesca Piccinini

Francesca Piccinini

Francesca Piccinini nasce il 10 gennaio del 1979 a Massa, in Toscana. Avvicinatasi alla pallavolo sin da bambina, a dodici anni fa parte della squadra giovanile del Robur Massa, che milita nel campionato di serie D; nel 1992 entra nella prima squadra, che disputa il campionato di serie B1.

Il precoce esordio in seria A1

Nella stagione 1993/94, ad appena quattordici anni e mezzo, compie il grande balzo, venendo ingaggiata dalla Pallavolo Carrarese, team di serie A1: esordisce nel massimo campionato nazionale il 7 novembre del 1993, a nemmeno quindici anni, nel corso di un match contro l'Olimpia Teodora di Ravenna.

L'anno successivo, la Carrarese retrocede, e così Francesca Piccinini si ritrova a disputare la sua prima stagione di A2.

La prima maglia azzurra

A partire dal 1995 Piccinini inizia a essere convocata dalla Nazionale: il 10 giugno di quell'anno debutta ufficialmente in azzurro nella partita persa per 3 a 1 contro gli Stati Uniti.

Poche settimane più tardi, lascia la Carrarese - dopo due stagioni - e passa alla Pallavolo Reggio Emilia. Nel 1996 vince, con la Nazionale juniores, il campionato europeo di categoria. Nella stagione 1996/97, invece, indossa la maglia del Volley Modena, team con il quale conquista i suoi primi successi a livello di club. Dopo avere messo in bacheca la Supercoppa Europea e la Coppa delle Coppe con le emiliane, vince anche in azzurro, ottenendo la medaglia d'oro ai XIII Giochi del Mediterraneo.

L'esperienza brasiliana

Dopo avere giocato per una stagione nel Volley 2000 Spezzano, nel 1998 decide di lasciare l'Italia, a nemmeno vent'anni, e di trasferirsi in Brasile, ingaggiata dal Paranà Volei Clube: in Sud America, giunge al secondo posto nella Superliga.

Il ritorno in Italia e lo scudetto con i colori di Bergamo

Nel 1999 con l'Italia sale sul terzo gradino del podio ai Campionati Europei. In seguito, sceglie di tornare in Italia e firma per il Volley Bergamo, con il quale vince subito una Supercoppa Italiana e una Coppa dei Campioni. Dopo avere vinto in azzurro un'altra medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo del 2001, nella stagione 2001/02 si aggiudica lo scudetto con Bergamo.

2002: il titolo mondiale

Il 2002 si rivela, per altro, un anno straordinario: in autunno, infatti, Francesca Piccinini vince, con la Nazionale allenata da Marco Bonitta, i Mondiali, sconfiggendo gli Stati Uniti in finale. Grazie a questo trionfo, la schiacciatrice toscana e le sue compagne l'8 novembre del 2002 ricevono da Carlo Azeglio Ciampi l'onorificenza di Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Il calendario e la grande notorietà

Nel 2004, Piccinini è protagonista di un calendario in cui viene fotografata senza veli, in uscita con la rivista maschile "Men's Health"; dal punto di vista sportivo, mette in bacheca un campionato, una Supercoppa Italiana e una Coppa Cev e riceve dal Coni il Collare d'oro al merito sportivo, prima di vincere la Champions League nel 2005.

Nello stesso anno, debutta in libreria con la sua autobiografia, intitolata "La melagrana", pubblicata da Insigna Editore. Nella stagione 2005/06 conquista uno scudetto e un campionato, mentre l'anno successivo sale ancora sul tetto d'Europa portando a casa la Champions League, competizione nel corso della quale viene nominata miglior attaccante.

Un successo dopo l'altro

Sempre nel 2007, in azzurro si aggiudica la Coppa del Mondo. Nel 2008 con la Nazionale conquista il Trofeo Valle d'Aosta, mentre con Bergamo vince la sua seconda Coppa Italia, cui fa seguito - nel 2009 - la terza Champions League (la quarta, considerando la Coppa dei Campioni).

Nello stesso anno, la Nazionale sale ancora una volta sul podio più alto ai Giochi del Mediterraneo e vince anche la Grand Champions Cup e gli Europei. Dopo avere ottenuto un'altra Champions nella stagione 2009/10 (venendo nominata MVP, cioè most valuable player, dell'intero torneo), nel 2011 Francesca vince la sua terza Supercoppa Italiana (eletta migliore giocatrice della competizione) e il suo quarto scudetto.

L'esperienza televisiva

Nello stesso anno, ha una piccola parte nel film di Fausto Brizzi "Femmine contro maschi", con Emilio Solfrizzi, Claudio Bisio, Fabio De Luigi, Nancy Brilli e Luciana Littizzetto, e appare in copertina nella versione italiana della rivista "Playboy".

L'anno successivo, viene chiamata da Italia 1 per condurre una puntata dello show comico "Colorado".

Nella stagione 2012/13, lascia il club orobico dopo avere messo in bacheca in totale cinque Champions League, tre Supercoppe Italiane, due Coppe Italia, una Coppa delle Coppe e quattro scudetti, e si trasferisce in Piemonte al Chieri Torino Volley Club. L'anno successivo, passa invece alla LJ Volley di Modena.

2014: i mondiali di pallavolo in Italia

Nell'autunno del 2014, è il capitano della Nazionale azzurra che prende parte ai Mondiali che si disputano proprio in Italia: guidate ancora da Marco Bonitta, Francesca Piccinini e compagne dopo una cavalcata trionfale arrivano fino alla semifinale del torneo (trasmessa in diretta su Raidue e vista da oltre quattro milioni di telespettatori in prima serata), dove vengono sconfitte per 3 a 1 dalla Cina. Anche la finale contro il Brasile viene purtroppo persa sul filo di lana.


ultimo aggiornamento: 13/10/2014


 

Oggi, mercoledì 10 gennaio 2018 • S. Aldo, S. Florida, S. Domiziano, S. Agato

Si ricordano inoltre


Buffalo Bill

Buffalo Bill

Cacciatore statunitense, impresario circense
26/02/1846 - 10/01/1917

Rasputin

Rasputin

Mistico russo
10/01/1869 - 17/12/1916

Vittorio Emanuele I di Savoia

Vittorio Emanuele I di Savoia

Monarca italiano
24/07/1759 - 10/01/1824

Linneo

Linneo

Medico, botanico e naturalista svedese
23/05/1707 - 10/01/1778

Coco Chanel

Coco Chanel

Stilista francese
19/08/1883 - 10/01/1971

David Bowie

David Bowie

Cantante inglese
08/01/1947 - 10/01/2016

Francesco Rosi

Francesco Rosi

Regista italiano
15/11/1922 - 10/01/2015

George Foreman

George Foreman

Pugile statunitense
10/01/1949

Il 45 giri

Il 45 giri

-
10/01/1945

Linda Lovelace

Linda Lovelace

Attrice statunitense, ex pornostar
10/01/1949 - 22/04/2002

Rod Stewart

Rod Stewart

Cantante inglese
10/01/1945

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...