Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Althea Gibson

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Althea Gibson

Althea Gibson

La storia di Althea Gibson, campionessa afroamericana di tennis, è quella di una grande sportiva e di una pioniera che si è battuta concretamente per il riconoscimento dei diritti degli afroamericani e contro il razzismo dilagante. Questa giocatrice sarà sempre ricordata per essere stata la prima donna di colore ad avere partecipato ad un prestigioso torneo internazionale di tennis come Wimbledon.


La vita

Althea nasce a Silver il 25 agosto 1927 da Daniel Gibson e Annie Bell, coppia di genitori che raccolgono cotone nei campi della Carolina del Sud. Vive la sua infanzia nel tormentato e variegato quartiere newyorkese di Harlem, dove si trasferisce nel 1930. La passione per il tennis nasce piuttosto presto, dopo che il suo vicino di casa le regala una racchetta. Non passa molto tempo e Althea Gibson si iscrive ai tornei per afroamericani dell'American Tennis Association.


Althea arriva facilmente in finale ad un torneo, ma non riesce a vincere. Nonostante la sconfitta il talento della giovane viene notato da alcuni addetti ai lavori. Da qui comincia la carriera sportiva di Althea Gibson, che per dieci anni domina incontrastata nel campionato singolare femminile.


Althea Gibson


Dopo aver ottenuto una borsa di studio per frequentare la Florida A&M University, la tennista prova ad entrare negli ambienti in cui la presenza dei neri è vietata, come i country club. Questi sono gli anni caratterizzati dalla segregazione razziale, purtroppo assai viva negli Stati Uniti d'America. Basti pensare che ai neri viene impedito di salire sugli autobus o entrare nei negozi; tali pregiudizi razziali non risparmiano neppure il mondo dello sport. Il tennis, in particolare, è considerato una disciplina sportiva per ricchi e appartenenti alla razza bianca.


La svolta della carriera tennistica

Con il tempo le cose cominciano a cambiare, anche se la strada per il riconoscimento della parità razziale è ancora lunga e tortuosa. Nel baseball il giocatore afroamericano Jackie Robinson riesce ad entrare in una lega sportiva del Nord America, fino ad allora preclusa ai giocatori di pelle nera. La carriera di Althea Gibson arriva ad una svolta importante quando l'ex giocatrice di tennis Alice Marble (1913-1990) appoggia la causa della tennista afroamericana in un editoriale pubblicato sulla rivista "American Lawn Tennis Magazine":


Se il gioco del tennis è uno sport per gentiluomini e gentildonne, è tempo di comportarci un po' di più come persone gentili e un po' di meno come ipocriti bigotti. [...] Se Althea Gibson rappresenta una sfida per l'attuale raccolto delle donne che praticano questo sport, è giusto che a tale sfida si risponda sul campo.


Da questo momento in poi, per Althea, si spiana la strada del circuito internazionale tennistico, anche se i pregiudizi razziali sono ancora presenti e duri da sopportare: gli alberghi non vogliono ospitarla; deve entrare in campo dalla porta di servizio; non può sostare negli spogliatoi.


Vittorie e trofei: Althea Gibson prende il volo

Il debutto ufficiale come tennista professionista di Althea Gibson avviene il 22 agosto 1950, con la partecipazione ai campionati USA a Forrest Hills. Ottiene la vittoria in due set contro Barbara Knapp. Nel 1956 batte Angela Mortimer agli Open di Francia, e per due anni consecutivi vince gli U.S. Open (nel 1957 e 1958) rispettivamente contro Louise Brough e Darlene Hard. Stessa doppia vittoria arriva a Wimbledon, diventando nel biennio 1957-58 la numero uno del ranking mondiale.


Giustificando il suo passaggio dal tennis dilettantistico a quello professionistico, dichiarò:

È bellissimo essere la regina del tennis, ma non puoi mangiare una corona, e non puoi neanche mandare un pezzo di trono per pagare le tasse. Il padrone di casa, il panettiere e quelli del fisco sono un po' strani: vogliono i soldi in contanti... io regno su un conto in banca vuoto e non posso pretendere di riempirlo giocando nel circuito dilettantistico.


Nel 1959 è chiamata a recitare nel film "The Horse Soldiers" (Soldati a cavallo) di John Ford.


Contro il tabù razziale

Arrivata all'età di 31 anni si ritira dal tennis e si mette a giocare a golf, anche questo considerato uno sport d'elite. Nel 1971 lascia anche questo sport.


Il 28 settembre 2003, all'età di 76 anni, Althea Gibson muore a East Orange. Bisognerà attendere quasi 50 anni dai suoi successi per vedere un'altra giocatrice dalla pelle nera scalare il podio mondiale: Venus Williams, seguita poi dalla sorella Serena Williams (2002). In ricordo di Althea Gibson è stato prodotto un francobollo "first class" durante gli US Open, per la serie dei "Black Heritage".


ultimo aggiornamento: 31/01/2019


Fotografie di Althea Gibson


 

Oggi, domenica 25 agosto 2019 • S. Ludovico, S. Michela, S. Erminia, S. Amedeo

Si ricordano inoltre


Ivan il Terribile

Ivan il Terribile

Monarca russo
25/08/1530 - 18/03/1584

Alberto Savinio

Alberto Savinio

Scrittore, pittore e compositore italiano
25/08/1891 - 05/05/1952

Alfred Kinsey

Alfred Kinsey

Sessuologo statunitense
23/06/1894 - 25/08/1956

Blake Lively

Blake Lively

Attrice e modella statunitense
25/08/1987

Carl Barks

Carl Barks

Fumettista statunitense, padre di Paperino
27/03/1901 - 25/08/2000

Claudia Schiffer

Claudia Schiffer

Top model e attrice tedesca
25/08/1970

David Hume

David Hume

Filosofo scozzese
07/05/1711 - 25/08/1776

Elvis Costello

Elvis Costello

Cantautore inglese
25/08/1954

Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

Filosofo tedesco
15/10/1844 - 25/08/1900

Gene Simmons

Gene Simmons

Musicista israeliano naturalizzato statunitense, bassista dei Kiss
25/08/1949

John McCain

John McCain

Politico, senatore USA
29/08/1936 - 25/08/2018

Leonard Bernstein

Leonard Bernstein

Compositore e direttore d'orchestra statunitense
25/08/1918 - 14/10/1990

Michael Faraday

Michael Faraday

Scienziato inglese
22/09/1791 - 25/08/1867

Neil Armstrong

Neil Armstrong

Astronauta statunitense
05/08/1930 - 25/08/2012

Raz Degan

Raz Degan

Personaggio tv, attore ed ex modello israeliano
25/08/1968

Sean Connery

Sean Connery

Attore scozzese
25/08/1930

Ted Kennedy

Ted Kennedy

Politico, senatore statunitense
22/02/1932 - 25/08/2009

Tim Burton

Tim Burton

Regista statunitense
25/08/1958

Truman Capote

Truman Capote

Scrittore e sceneggiatore statunitense
30/09/1924 - 25/08/1984

Umberto Saba

Umberto Saba

Poeta e scrittore italiano
09/03/1883 - 25/08/1957

William Herschel

William Herschel

Astronomo, fisico e musicista britannico di origine tedesca
15/11/1738 - 25/08/1822

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...