Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Jeanette Winterson

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Jeanette Winterson

Jeanette Winterson

Jeanette Winterson nasce il 27 agosto del 1959 a Manchester, e viene adottata il 21 gennaio del 1960 da Constance e John William Winterson. Cresciuta nel Lancashire, ad Accrington, viene educata nella Elim Pentecostal Church per farla diventare una missionaria cristiana pentacostale: per questo, sin dall'età di sei anni comincia a leggere il Vangelo e a scrivere sermoni.


Intorno ai sedici anni Jeanette Winterson si rende conto di essere lesbica, e decide di andare via di casa. Iscrittasi all'Accrington and Rossendale College, si mantiene economicamente con diversi lavoretti, per poi entrare al St. Catherine's College di Oxford.


Gli anni '80

Dopo essersi trasferita a Londra, il suo primo romanzo, intitolato "Oranges are not the only fruit", vince nel 1985 il Whitbread Prize per il miglior romanzo esordiente. Nello stesso anno Jeanette scrive la graphic novel "Boating for beginners", mentre nel 1986 dà vita a "Fit for the future: the guide for women who want to live well".


Nel 1987 scrive "The passion", un romanzo ambientato nell'Europa ai tempi di Napoleone, grazie al quale si aggiudica il John Llewellyn Rhys Prize (l'opera è ispirata dalla sua relazione sentimentale con Pat Kavanagh, che è anche la sua agente letteraria), mentre due anni più tardi dà alle stampe "Sexing the cherry", che vince l' E. M. Forster Award.


Gli anni '90

Nel 1990 vede la luce "Oranges are not the only fruit: the script", vale a dire l'adattamento per la televisione del suo libro d'esordio, che vincerà poi anche un Bafta Award nella categoria Best Drama. In questo periodo, si lega sentimentalmente con Peggy Reynolds, docente universitaria e conduttrice radiofonica per la Bbc.


Dopo avere scritto "Written on the body" nel 1992 e "Art & lies: a piece for three voices and a bawd" nel 1994, a metà degli anni Novanta Jeanette Winterson pubblica "Great moments in aviation: the script" e la raccolta di saggi "Art objects. Essays in ecstasy and effrontery", prima di dare alle stampe "Gut symmetries" e la raccolta di racconti "The world and other places", edita nel 1998.


Gli anni 2000

Nel 2000 la scrittrice britannica completa "The powerbook" (il cui adattamento per il teatro nel 2002 esordisce al Royal National Theatre di Londra), al quale seguono "The king of Capri", libro destinato ai bambini, e "Lighthousekeeping", risalente al 2004 (intanto, sul fronte privato, dopo avere lasciato Peggy Reynolds, Jeanette fa coppia con Deborah Warner, regista teatrale).


L'anno successivo Jeanette Winterson scrive "Weight", prima di tornare alla letteratura per bambini con "Tanglewreck". Nel 2006, la scrittrice viene nominata ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico (Obe), in virtù dei "servizi offerti alla letteratura". Dopo "The stone gods", del 2007, il 2009 si rivela un anno particolarmente prolifico, con "The battle of the sun", "Ingenious" e "The lion, the unicorn and me: the donkey's Christmas story".


In questo periodo, Jeanette decide di regalare il racconto breve "Dog days" al progetto "Ox-Tales", che comprende le storie scritte da 38 autori in quattro diverse raccolte: la sua viene pubblicata nella raccolta "Fire". Nel frattempo, la scrittrice fornisce il proprio sostegno al rilancio del Bush Theatre di Shepherd's Bush, a Londra.


Gli anni 2010

Dopo avere fatto parte del progetto "Sixty Six" scrivendo e interpretando un lavoro basato su un capitolo della King James Bible (nota anche come King James Version, è una traduzione inglese della Bibbia cristiana per la Chiesa anglicana completata nei primi anni del Seicento), insieme con altri romanzieri come Catherine Tate, Anne Michaels, Carol Ann Duffy e Paul Muldoon, nel 2011 Jeanette Winterson dà alle stampe la raccolta di memorie "Why be happy when you could be normal?".


A questo titolo segue l'anno successivo "The daylight gate", una novella basata sui processi delle streghe di Pendle del 1612 (e pubblicata in occasione del 400esimo anniversario dell'evento), tra i più celebri processi per stregoneria nella storia inglese, che coinvolse dodici donne che abitavano nel Lancashire, nella zona intorno a Pendle Hill, accusate di avere ucciso tramite i propri poteri dieci persone.


Il personaggio principale della novella, Alice Nutter, è ispirato direttamente alla vera Alice Nutter, una delle reali protagoniste della vicenda. L'opera viene particolarmente apprezzata dalla critica, come dimostra la recensione di Sarah Hall sul "The Guardian", che sottolinea che "l'assolutismo è il punto forte di Winterson, e il modo perfetto per verificare gli eventi soprannaturali quando avvengono".


Nello stesso periodo, Jeanette prende il posto di Colm Toìbìn come docente di scrittura creativa all'Università di Manchester. Nel 2013, "Why be happy when you could be normal?" vince il Lambda Literary Award (premio letterario che ogni anno viene assegnato dall'americana Lambda Literary Foundation ai lavori che celebrano o esplorano le tematiche LGBT) nella categoria Lesbian Memory or Biography.


Nell'estate del 2014, Jeanette Winterson finisce al centro delle polemiche dei social network per avere postato sul proprio profilo Twitter le foto di un coniglio da lei stessa scuoiato dopo averlo trovato nel proprio giardino.


ultimo aggiornamento: 31/01/2015


Fotografie di Jeanette Winterson


 

Oggi, martedì 27 agosto 2019 • Ss. Monica e Cesario, S. Eutalia, S. Anita, S. Licerio

Si ricordano inoltre


Le Corbusier

Le Corbusier

Architetto svizzero
06/10/1887 - 27/08/1965

Guinness dei primati

Guinness dei primati

Fenomeno editoriale internazionale
27/08/1955

Cesare Pavese

Cesare Pavese

Scrittore italiano
09/09/1908 - 27/08/1950

Cesaria Evora

Cesaria Evora

Cantante capoverdiana
27/08/1941 - 17/12/2011

Friedrich Hegel

Friedrich Hegel

Filosofo tedesco
27/08/1770 - 14/11/1831

Giuseppe Peano

Giuseppe Peano

Matematico italiano
27/08/1858 - 20/04/1932

Lyndon Johnson

Lyndon Johnson

36° Presidente degli Stati Uniti d'America
27/08/1908 - 22/01/1973

Man Ray

Man Ray

Artista dadaista statunitense: pittore, fotografo e regista
27/08/1890 - 18/11/1976

Nanni Svampa

Nanni Svampa

Cantante dialettale milanese
28/02/1938 - 27/08/2017

Pasquale Petrolo

Pasquale Petrolo

Attore, comico, autore e conduttore tv italiano
27/08/1962

Stevie Ray Vaughan

Stevie Ray Vaughan

Chitarrista statunitense
03/10/1954 - 27/08/1990

Tiziano Vecellio

Tiziano Vecellio

Pittore italiano
00/00/1480 - 27/08/1576

Tom Ford

Tom Ford

Stilista e regista statunitense
27/08/1961

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...