Jacques-Louis David![]() Jacques-Louis David nasce il 30 agosto del 1748 a Parigi da una famiglia di origini piccolo-borghesi: la madre, Marie-Geneviève Buron, è una parente alla lontana del celebre artista François Boucher, mentre il padre, Louis-Maurice, è un commerciante di ferro. A soli nove anni Jacques-Louis diventa orfano di padre, morto a causa delle ferite subite in occasione di un duello. Per questo motivo viene trasferito nel convento del Picpus. Mentre la madre si ritira in campagna. A occuparsi dell'istruzione del bambino è uno zio, che dopo averlo fatto seguire da un istruttore privato decide di fargli frequentare il Collège des Quatre-Nations iscrivendolo alla classe di retorica. La formazione artisticaIn breve tempo, però, Jacques-Louis David mostra una evidente predisposizione per il disegno, che induce lo zio a fargli intraprendere una carriera nel settore dell'architettura. Il ragazzo, però, è più orientato verso la pittura, specialmente dopo aver frequentato un corso di disegno dell'Académie Saint-Luc. Viene, quindi, raccomandato a Boucher, al tempo primo pittore del re, che però lo indirizza verso Joseph-Marie Vien, artista di successo che pochi mesi prima ha presentato la "Venditrice di amorini", manifesto di quella che in futuro verrà chiamata pittura neoclassica, al Salon di Parigi. David, pertanto, a partire dal 1766 comincia a frequentare l'atelier di Vien, che gli permette di studiare con Jean Bardin all'Académie royale. Qui, il giovane Jacques-Louis David ha modo di conoscere la prospettiva, l'anatomia e la composizione, avendo l'opportunità di studiare insieme con François-André Vincent e Jean-Baptiste Renault. Il Prix de RomeDivenuto il protetto del segretario dell'Académie d'architecture e amico di famiglia Michel-Jean Sedaine, David ottiene il terzo premio al Prix de quartier del 1769, grazie al quale si aggiudica la possibilità di prendere parte al Prix de Rome, dove - tuttavia - non arriva più in là del secondo posto (con "Combattimento di Marte e Minerva"), superato da Joseph-Benoit Suvée. È il 1771. David ci riprova l'anno dopo con "Diana e Apollo saettano i figli di Niobe", ma manca il primo posto anche in questa occasione. Dopo un momento di debolezza che lo induce a pensare addirittura al suicidio, Jacques-Louis David si ripresenta al Prix de Rome anche nel 1773, con "La morte di Seneca". Nemmeno questa volta, però, arriva la vittoria, e così il giovane parigino entra in contrasto con l'istituzione accademica. Nel 1774, comunque, David riesce a vincere il Prix de Rome grazie ad "Antioco e Stratonice". Così, l'anno seguente egli può partire in direzione di Roma insieme con il maestro Vien. Jacques-Louis David in ItaliaDopo aver fatto tappa a Lione e a Torino, si ferma a Parma e a Bologna, dove ha modo di conoscere le opere del Correggio. Nel 1776 realizza "I duelli di Diomede", seguito un paio di anni più tardi da "I funerali di Patroclo". Nell'estate del 1779 inizia a palesare i segni di una depressione che durerà alcuni mesi. Prova a combatterla in occasione di un viaggio a Napoli insieme con François Marie Suzanne, con cui visita Pompei ed Ercolano. Superata la crisi, termina nel 1780 "San rocco intercede presso la Vergine per gli appestati". Il ritorno a ParigiDopodiché torna a Parigi, intenzionato a presentare "Belisario chiede l'elemosina" all'Accademia di pittura con lo scopo di avere il permesso di esporre al Salon. Nel 1782 si unisce in matrimonio con una ragazza di diciassette anni più giovane, Marguerite Charlotte Pécoul, che gli darà quattro figli: Charles-Louis Jules, il primogenito, nasce già nel 1783. Nello stesso anno il pittore parigino propone all'Accademia "Il compianto di Andromaca sul corpo di Ettore", che viene accolto con favore. Grazie ad esso può prestare giuramento davanti al rettore Jean-Baptiste Marie Pierre. David e il NeoclassicismoDopo avere deciso di realizzare "Il giuramento degli Orazi", parte per Roma insieme con il suo allievo Jean-Germain Drouais e sua moglie, con l'intento di realizzarlo e concluderlo in Italia. Questo dipinto, in effetti, lo consacra come leader della scuola del Vrai style, la pittura moderna che, in seguito, verrà definita come Neoclassicismo. Nel 1787 egli realizza "La morte di Socrate" per un aristocratico liberale, Charles Michel Trudaine de la Sablière, e l'anno successivo conclude "Gli amori di Paride ed Elena", commissionatogli da un membro della famiglia reale, il conte d'Artois, che successivamente diventerà Carlo X. In seguito realizza "Ritratto di Lavoisier e della moglie", che tuttavia non viene esposta al Salon, e la stessa sorte tocca a "I littori riportano a Bruto i corpi dei suoi figli". Jacques-Louis David, l'impegno politico e la RivoluzioneNegli anni successivi Jacques-Louis David ottiene un notevole successo anche in virtù dei sentimenti rivoluzionari che le sue opere lasciano trasparire. Egli stesso prende parte in prima persona, in modo ardente e attivo, alla Rivoluzione francese, come testimonia la sua opera forse più drammatica, il "Marat assassinato". Durante la reazione termidoriana viene incarcerato, per poi essere liberato. Quindi decide di aprire una scuola, che viene frequentata da allievi che giungono da tutta Europa. Realizza "Incoronazione" e "Consegne delle Aquile", su incarico di Napoleone Bonaparte. Le commissioni privateIn seguito deve fare i conti con un raffreddamento delle sue relazioni con il potere, provocato anche da difficoltà dal punto di vista dei pagamenti. Il compenso preteso dall'artista viene reputato esagerato, e per questo contestato, dall'amministrazione. Ecco perché David torna alle commissioni private: è il caso di "Saffo e Faone" (1809), dipinto mitologico che è destinato a Nicolai Yussupov, un principe russo. Mentre François Gérard e Antoine-Jean Gros, suoi vecchi allievi, omaggiano la monarchia restaurata, Jacques-Louis David è consapevole che il suo passato bonapartista e rivoluzionario potrebbe costargli caro. Per questo, in seguito alla sconfitta di Waterloo scappa in Svizzera e, successivamente, a Bruxelles. Dopo avere ricevuto l'invito di Federico Guglielmo III a recarsi in Prussia, ha l'occasione di ritrarre le figlie di Giuseppe Bonaparte. Gli ultimi anniAll'età di settantacinque anni esegue "Marte disarmato da Venere e le Grazie", che viene esposto nel 1824. Quello stesso anno l'artista francese viene investito da una carrozza, episodio che compromette gravemente la sua salute. Nel novembre del 1825 Jacques-Louis David deve fare i conti con una paralisi alle mani. E' il preludio alla morte, che lo coglie nel suo letto a Bruxelles il 29 dicembre. Il suo corpo viene seppellito al Cimitero Saint-Josse-ten Noode della città belga. Il suo cuore viene invece inumato nel celebre cimitero Père Lachaise di Parigi. ultimo aggiornamento: 19/10/2016 Fotografie di Jacques-Louis David« Dare un corpo e una forma perfetta ad un pensiero. Questo - e solo questo - è essere un artista. » |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento