Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Diego Bianchi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Diego Bianchi

I segni di Zoro

Diego Bianchi

Diego Bianchi, da tutti conosciuto come Zoro, nasce il 28 ottobre del 1969 a Roma. Da ragazzo frequenta il liceo "Augusto" della sua città, dove ottiene il diploma di maturità classica con la votazione di 48/60. In seguito, si laurea in Scienze Politiche, e a partire dal 2000 è content manager di Excite Italia. A partire dal 2003 diventa un blogger assumendo lo pseudonimo di Zoro, con il blog "La Z di Zoro".


Negli anni seguenti si fa conoscere su Internet come autore graffiante, mentre dal settembre del 2007 è produttore e protagonista di "Tolleranza Zoro", una rubrica video pubblicata sul suo canale Youtube e sul suo blog. In "Tolleranza Zoro", Diego Bianchi veste i panni di un simpatizzante del Partito Democratico in difficoltà e in crisi di identità: nei video riprende eventi pubblici e politici, e spesso interviene in prima persona dialogando con persone comuni e personaggi pubblici.


Nei filmati, inoltre, rappresenta un dialogo surreale tra due personaggi (entrambi interpretati da lui) che mantenendo posizioni contrapposte (rappresentanti le differenti anime del Partito Democratico) commentano gli eventi di attualità. Dalla fine del 2007, Diego diventa titolare di "La posta di Zoro", una rubrica tenuta sul quotidiano "Il Riformista", e cura sul sito Internet di La7 un blog, che prende il nome di "La 7 di 7oro".


Nel 2008 Diego Bianchi entra nello staff artistico di "Parla con me", programma in onda su Raitre e condotto da Serena Dandini durante il quale vengono proposti i video di "Tolleranza Zoro". Nel maggio del 2010 l'autore romano conclude la propria esperienza sulle pagine del "Riformista", mentre pochi mesi più tardi intraprende una collaborazione editoriale con "Il Venerdì di Repubblica", settimanale per il quale cura la rubrica "Il sogno di Zoro".


Mentre prosegue la sua collaborazione con "Parla con me", alla fine del 2011 ricostruisce gli avvenimenti più importanti dell'anno politico per una puntata speciale di "Tolleranza Zoro", in onda su Raitre. Dal gennaio dell'anno seguente, invece, lavora a "The show must go off", varietà satirico in onda su La7 e presentato ancora da Serena Dandini. L'esperienza, però, si rivela deludente dal punto di vista degli ascolti.


A giugno del 2012 pubblica il libro "Kansas City. La Roma di Luis Enrique. Cronache tifose di una revoluciòn complicata", edito da ISBN e scritto in collaborazione con Simone Conte. Nel gennaio del 2013 su Raitre propone "AnnoZoro - Finale di partita 2012", durante il quale riepiloga gli eventi politici e di cronaca dell'anno precedente. Da marzo, invece, è conduttore di una trasmissione tutta sua, sempre su Raitre, intitolata "Gazebo".


Il programma inizialmente va in onda la domenica in seconda serata dal Teatro delle Vittorie di Roma, e si caratterizza per reportage video realizzati da Diego Bianchi in cui vengono ripercorsi i fatti salienti della settimana, discussi in studio con Marco Dambrosio, vignettista, e Marco Damilano, giornalista dell'"Espresso". A partire dalla stagione 2013/14, "Gazebo" viene promosso, e va in onda non più la domenica ma tre volte alla settimana, il martedì, il mercoledì e il giovedì, sempre in seconda serata.


Nel marzo del 2014, Diego sale agli onori delle cronache per un video in cui riprende l'ingresso di alcuni militari della Guardia di Finanza nella redazione del programma in seguito a un presunto hackeraggio del sito Internet del Movimento 5 Stelle: il filmato, palesemente scherzoso, viene tuttavia preso sul serio da molti organi di informazione.


Su Twitter è presente con l'account zdizoro.


ultimo aggiornamento: 24/03/2017


Fotografie di Diego Bianchi


 

Oggi, lunedì 28 ottobre 2019 • Ss. Simone e Taddeo, S. Cirella, S. Nita

Si ricordano inoltre


Auguste Escoffier

Auguste Escoffier

Cuoco francese
28/10/1846 - 12/02/1935

Ben Harper

Ben Harper

Cantante, chitarrista statunitense
28/10/1969

Bill Gates

Bill Gates

Imprenditore statunitense, fondatore di Microsoft
28/10/1955

Eros Ramazzotti

Eros Ramazzotti

Cantautore italiano
28/10/1963

Evelyn Waugh

Evelyn Waugh

Scrittore inglese
28/10/1903 - 10/04/1966

Horace Smith

Horace Smith

Inventore e industriale statunitense
28/10/1808 - 15/01/1893

Joaquin Phoenix

Joaquin Phoenix

Attore statunitense
28/10/1974

John Locke

John Locke

Filosofo inglese
29/08/1632 - 28/10/1704

Jonas Salk

Jonas Salk

Scienziato statunitense, scopritore del vaccino anti-polio
28/10/1914 - 23/06/1995

Julia Roberts

Julia Roberts

Attrice statunitense
28/10/1967

Mahmoud Ahmadinejad

Mahmoud Ahmadinejad

Leader politico iraniano
28/10/1956

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...