Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Elizabeth Arden

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Elizabeth Arden

Elizabeth Arden

Florence Nightingale Graham (è questo il vero nome di Elizabeth Arden) nasce il 31 dicembre 1878 a Woodbridge, in Ontario, da genitori originari della Cornovaglia, nel Regno Unito. Abbandonata, nel 1909, la scuola per infermiere di Toronto, decide di raggiungere a New York il fratello maggiore; nella Grande Mela, per un breve periodo lavora per l'estetista Eleanor Adair, prima di fondare il business "Elizabeth Arden", su suggerimento di un'amica, Elizabeth Hubbard, e prendendo ispirazione dal poema di Alfred Tennyson "Enoch Arden".


Il sodalizio con l'amica si dissolve presto, ma il business prosegue, grazie anche a un prestito di 6mila dollari ottenuti dal fratello, che le permette di aprire il suo primo salone sulla 5th Avenue.


Pochi anni più tardi impara a usare le tecniche del massaggio del volto a Parigi, dove frequenta diversi saloni di bellezza. Tornata negli Stati Uniti, propone sul mercato dei cosmetici nuove tonalità di rossetti, rivoluzionando il settore. Complice la collaborazione con A. Fabian Swanson, farmacista, realizza un'innovativa crema per il viso, denominata "Venetian Cream Amoretta", e la lozione corrispondente, chiamata "Arden Skin Tonic": entrambe ottengono un successo eccezionale. La Arden, inoltre, dà origine all'idea del total look, dopo aver creato fondotinta specifici in grado di abbinarsi al naturale colore della pelle: un look in cui unghie, guance e labbra hanno lo stesso colore e sono coordinate.


Nel 1915 (anno in cui si sposa con il banchiere newyorchese Thomas J. Lewis, e diventa così cittadina americana) il business dell'imprenditrice canadese si sta già allargando in tutto il mondo a macchia d'olio: oltre che essere pubblicizzato dall'industria del cinema, propone negozi a Chicago, Boston, Washington, Beverly Hills, New York, San Francisco, Phoenix, Palm Beach, Philadelphia, ma anche in Florida, in Arizona e nel Maine. Al di fuori degli Stati Uniti, il marchio si diffonde a Toronto, Montreal, Lima, Sydney, Melbourne, Hong Kong, Nassau, Città del Capo, Singapore, Londra, Johannesburg, Vienna, Zurigo, Parigi, Cannes, Roma, Milano, Copenaghen, Bruxelles, Madrid, Biarritz, Tulsa, Città del Capo.


Ogni negozio viene gestito in prima persona da Florence: solo quello di Parigi è affidato a sua sorella Gladys. Tra le clienti più famose di Elizabeth Arden si segnalano Marilyn Monroe, la regina madre Elizabeth Bowes-Lyon e la regina Elisabetta II, Marlene Dietrich, Mamie Eisenhower, Wallis Simpson, Joan Crawford e Jacqueline Kennedy.


Nel 1934, mentre si separa dal marito (per risposarsi, in seguito, con un principe russo), viene lanciato sul mercato "Blue Grass", profumo che ancora oggi viene considerata l'essenza americana per antonomasia. Dopo aver aperto nel Maine, a Mount Vernon, una spa particolarmente lussuosa chiamata "Maine Chance", la Arden si vede assegnare dal governo francese la Legion d'honneur nel 1962, in virtù dell'importante contributo dato all'industria cosmetica. Muore all'età di 87 anni a New York il 16 ottobre 1966. Verrà sepolta con il nome di Elizabeth N. Graham.


Nel 1971, la compagnia "Elizabeth Arden" sarà ceduta per trentotto milioni di dollari a "Eli Lilly and Company", per poi essere venduta nel 1987 alla "Fabergè" per la stratosferica cifra di 657 milioni di dollari. L'azienda attualmente appartiene al gruppo "Unilever", che l'ha rilevata nel 2003.


ultimo aggiornamento: 10/12/2012


Fotografie di Elizabeth Arden


 

Oggi, sabato 19 ottobre 2019 • S. Paolo della Croce, S. Isaac Jogues

Si ricordano inoltre


Carlo Urbani

Carlo Urbani

Medico italiano
19/10/1956 - 29/03/2003

Cesare Lombroso

Cesare Lombroso

Scienziato italiano
06/11/1835 - 19/10/1909

Dario Franceschini

Dario Franceschini

Politico italiano
19/10/1958

Ernest Rutherford

Ernest Rutherford

Chimico e fisico neozelandese naturalizzato inglese
30/08/1871 - 19/10/1937

John Le Carré

John Le Carré

Scrittore inglese
19/10/1931

Jonathan Swift

Jonathan Swift

Scrittore irlandese
30/11/1667 - 19/10/1745

Luigi Albertini

Luigi Albertini

Giornalista, editore e politico italiano
19/10/1871 - 29/12/1941

Marsilio Ficino

Marsilio Ficino

Filosofo italiano
19/10/1433 - 01/10/1499

Umberto Boccioni

Umberto Boccioni

Pittore e scultore italiano
19/10/1882 - 17/08/1916

Vasco Pratolini

Vasco Pratolini

Scrittore italiano
19/10/1913 - 12/01/1991

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...