Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Stefano Cucchi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Stefano Cucchi

Stefano Cucchi

Stefano Cucchi nasce a Roma il 1° ottobre del 1978. È un geometra e lavora con il padre. La sua vita finisce il 22 ottobre 2009, a soli 31 anni mentre si trova sottoposto a custodia cautelare. Le cause della sua morte sono state, a distanza di dieci anni dai fatti, oggetto di procedimenti giudiziari.


Chi era Stefano Cucchi

Quella di Stefano è una storia alla ricerca della verità, che vede la famiglia Cucchi battersi da lunghi anni, a cui giornali e telegiornali italiani hanno dato ampio spazio per la gravità dei fatti.


Stefano Cucchi aveva 31 anni. Morì a sei giorni di distanza dal suo arresto per detenzione di stupefacenti. Fermato dai carabinieri, venne trovato in possesso di dodici confezioni di hashish - in totale 21 grammi - e tre bustine di cocaina, una pasticca di un medicinale per l'epilessia, patologia di cui soffriva.


Trasferito immediatamente alla stazione dei carabinieri, venne posto sotto custodia cautelare. Quindi il giorno successivo fu processato con rito direttissimo. Fu evidente il suo stato di salute grave: aveva difficoltà a camminare e a parlare. Aveva evidenti ematomi agli occhi. Stefano Cucchi scelse la strada del silenzio e non dichiarò al pm di essere stato picchiato dai carabinieri. Il giudice stabilì che il ragazzo rimanesse in custodia cautelare presso il carcere Regina Coeli, in attesa dell'udienza del mese successivo.


Stefano Cucchi


Nei giorni successivi le sue condizioni di salute peggiorarono. Da qui il trasferimento all'ospedale Fatebenefratelli: vennero refertate lesioni ed ecchimosi a gambe e viso, la frattura della mascella, un'emorragia alla vescica e al torace, e due fratture alle vertebre. Nonostante fu chiesto il ricovero, Stefano si rifiutò e tornò in carcere. Qui le sue condizioni continuarono a peggiorare. Venne trovato morto nel suo letto il 22 ottobre 2009 presso l'ospedale Sandro Pertini.


Il suo peso, al momento della morte era di 37 chilogrammi. I genitori e la sorella Ilaria, durante i giorni successivi al processo, tentarono invano di ricevere notizie su Stefano. Da qui i genitori vennero a conoscenza della morte del figlio solo all'atto di notifica dei carabinieri che chiesero l'autorizzazione per l'autopsia.


Ilaria Cucchi


Le cause della morte

Tante sono le ipotesi avanzate all'inizio sulle cause della morte: abuso di droga, pregresse condizioni fisiche, il rifiuto del ricovero al Fatebenefratelli, l'anoressia. Per nove anni carabinieri e personale del carcere hanno negato di aver usato violenza nei confronti di Stefano Cucchi, sino al mese di ottobre 2018.


Vengono, nel frattempo, rese pubbliche dalla famiglia le foto del ragazzo, che mostrano il corpo di Stefano durante l'autopsia. Da esse si vedono chiaramente i traumi subiti, il volto tumefatto, i lividi, la mascella fratturata e il suo dimagrimento.


Stando alle indagini preliminari, le cause della morte sono da imputare all'assenza di assistenza medica per far fronte a una ipoglicemia e di traumi diffusi. Sono state riscontrate anche alterazioni al fegato, ostruzione alla vescica e compressione del torace.


Il film "Sulla mia pelle"

La storia di Stefano Cucchi è stata ripresa dal grande schermo e ne è nato un film dal titolo "Sulla mia pelle". Si tratta di un film di alto impegno civile, che ne racconta gli ultimi sette giorni di vita. La pellicola comincia tratteggiando i momenti dell'arresto sino alla morte e alle percosse subite. La regia è di Alessio Cremonini con gli attori Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Max Tortora, Milvia Marigliano, Andrea Lattanzi.


Il film è stato girato nel 2018, e ha una durata di 100 minuti. È uscito al cinema mercoledì 12 settembre 2018, distribuito da Lucky Red. È uscito anche sulla piattaforma in streaming Netflix. All'anteprima del 29 agosto 2018 avvenuta al festival di Venezia, nella sezione Orizzonti, ha raccolto sette minuti di applausi.


La vicenda giudiziaria

Poche settimana dopo il film, l'11 ottobre 2018, crolla il muro del silenzio. Durante l'udienza del processo sulla morte di Stefano Cucchi avviene la svolta: il pm Giovanni Musarò rivela che il 20 giugno 2018, l'agente dei carabinieri Francesco Tedesco aveva presentato una denuncia in Procura sul pestaggio a sangue di Cucchi: nel corso dei tre interrogatori, il carabiniere ha accusato i suoi colleghi.


Il 24 ottobre 2018 vengono depositati gli atti dal pm Giovanni Musarò durante l'udienza del processo sulla morte del geometra romano. Nel corso dell'udienza spuntano anche delle intercettazioni: un carabiniere che, parlando di Stefano Cucchi, il giorno dopo l'arresto, si augurava che morisse.


Uno dei cinque carabinieri imputati, Vincenzo Nicolardi, parlava di Stefano il giorno dopo l'arresto: «Magari morisse, li mortacci sua».


Sono comunicazioni radiofoniche e telefoniche che sarebbero avvenute tra le 3 e le 7 del mattino del 16 ottobre del 2009. Conversazioni tra il capoturno della centrale operativa del comando provinciale e un carabiniere che è stato successivamente individuato dagli inquirenti come la voce di Nicolardi, poi processato per calunnia.


Nel corso della conversazione si fa riferimento alla salute di Stefano Cucchi, il quale fu arrestato la sera prima. Dalle carte depositate emerge che ci sarebbe stata una riunione il 30 ottobre del 2009 al comando provinciale di Roma, convocata dall'allora comandante, generale Vittorio Tomasone, con i carabinieri coinvolti a vario titolo nell'accaduto sulla morte del geometra romano. Risulterebbe dalle intercettazioni di Massimiliano Colombo, comandante della stazione dei Carabinieri di Tor Sapienza, intercettato mentre parla con suo fratello Fabio.


A tale riunione avrebbero partecipato «il comandate del Gruppo Roma, Alessandro Casarsa, il comandate della compagnia Montesacro, Luciano Soligo, il comandante di Casilina maggiore Unali, il maresciallo Mandolini e tre-quattro carabinieri della stazione Appia. Da una parte c'erano il generale Tomasone e il colonello Casarsa, mentre gli altri erano tutti dall'altra parte.


Ognuno a turno si alzava in piedi e parlava spiegando il ruolo che avevano avuto nella vicenda Cucchi. Ricordo che uno dei carabinieri di Appia, che aveva partecipato all'arresto, aveva un eloquio poco fluido, non era molto chiaro.


Un paio di volte intervenne il maresciallo Mandolini per integrare cosa stava dicendo e per spiegare meglio, come se fosse un interprete. Ad un certo punto Tomasone zittì Mandolini dicendogli che il carabiniere doveva esprimersi con le sue parole perché se non fosse stato in grado di spiegarsi con un superiore certamente non si sarebbe spiegato con un magistrato».


La lettera inviata dal generale Giovanni Nistri

Nel 2019 l'Arma dei carabinieri si dichiara pronta a costituirsi parte civile nel processo-bis sulla morte di Stefano Cucchi. L'ha reso noto proprio la sorella, Ilaria Cucchi, dopo aver ricevuto una lettera - datata 11 marzo 2019 - e firmata dal generale Giovanni Nistri, comandante dell'Arma dei carabinieri.


Nella lettera si legge:

Crediamo nella giustizia e riteniamo doveroso che ogni singola responsabilità nella tragica fine di una giovane vita sia chiarita, e lo sia nella sede opportuna, un'aula giudiziaria.

ultimo aggiornamento: 22/04/2019


Fotografie di Stefano Cucchi

 

Oggi, martedì 22 ottobre 2019 • S. Donato, S. Numillo, S. Mallo, S. Salomè, S. Elodia

Si ricordano inoltre


Albert Szent-Gyorgyi

Albert Szent-Gyorgyi

Fisiologo e scienziato ungherese, premio Nobel, scopritore della vitamina C
16/09/1893 - 22/10/1986

Anna Maria Cancellieri

Anna Maria Cancellieri

Prefetto italiano
22/10/1943

Boris Giuliano

Boris Giuliano

Ufficiale di polizia italiano, vittima di mafia
22/10/1930 - 21/07/1979

Catherine Deneuve

Catherine Deneuve

Attrice francese
22/10/1943

Doris Lessing

Doris Lessing

Scrittrice inglese, Premio Nobel
22/10/1919 - 17/11/2013

Franz Liszt

Franz Liszt

Compositore ungherese
22/10/1811 - 31/07/1886

Georges Brassens

Georges Brassens

Poeta e cantautore francese
22/10/1921 - 29/10/1981

Gilberto Govi

Gilberto Govi

Attore italiano
22/10/1885 - 28/04/1966

Giorgio De Stefani

Giorgio De Stefani

Tennista italiano
24/02/1904 - 22/10/1992

Jeff Goldblum

Jeff Goldblum

Attore statunitense
22/10/1952

Luigi Carlo Farini

Luigi Carlo Farini

Politico italiano
22/10/1812 - 01/08/1866

Mario Bochi

Mario Bochi

Esperto consulente assicurativo italiano
22/10/1942

Paola Severino

Paola Severino

Giurista e accademica italiana
22/10/1948

Paul Cézanne

Paul Cézanne

Pittore francese
19/01/1839 - 22/10/1906

Robert Capa

Robert Capa

Fotografo ungherese
22/10/1913 - 25/05/1954

Valeria Golino

Valeria Golino

Attrice e regista italiana
22/10/1965

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...