Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Jean Racine

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Jean Racine

Jean Racine

Letterato e drammaturgo francese, Jean-Baptiste Racine è considerato - insieme a Pierre Corneille - il più importante esponente del teatro tragico francese del Seicento. Jean Racine nasce il 22 dicembre del 1639 a La Ferté-Milon, primogenito di Jean e di Jeanne, entrambi giansenisti. Cresciuto con la sua nutrice, complice la morte della madre avvenuta nel 1641, dopo la morte del padre nel 1643 viene affidato ai nonni paterni, che gli concedono l'opportunità di studiare sotto l'ala protettrice di prestigiosi ellenisti, grazie ai quali si avvicina ai classici greci.


Trasferitosi a Parigi con l'obiettivo di seguire gli studi filosofici, entra alle Petites Ecoles di Port-Royal. Nello stesso periodo è vittima di un incidente, venendo colpito - in occasione di un tumulto causato dalla Fronda - sopra l'occhio sinistro da una pietra. La ferita gli lascia una cicatrice che resterà evidente per sempre.


Dopo aver studiato al collegio di Beauvais tra il 1653 e il 1655, torna a Port-Royal con l'intento di completare la propria formazione retorica, e dal 1656 si fa seguire da Jean Hamon, un medico giansenista. Ancora adolescente, Jean Racine scrive i suoi primi testi, vale a dire inni di carattere religioso.


Dopo essere uscito dal collegio va a vivere a Uzès da uno zio, vicario generale della diocesi intenzionato a garantirgli un beneficio ecclesiastico. Tuttavia nel corso del tempo Racine si allontana dalla rigida formazione giansenista con cui lo si vuole educare, avvicinandosi - invece - alla vita mondana dell'epoca.


Dopo avere composto, per le nozze di Luigi XIV, "La Nymphe de la Seine à la Reine", dedica al re anche l'"Ode sur la convalescensce du Roi". A ventitré anni, poi, riesce a entrare a corte con il tramite del duca di Saint-Aignan, e compone "La Renommée aux Muses". Alla fine del 1663 ha pronta "La Thébaide ou les frères ennemis", tragedia che l'anno successivo Molière porta in scena nel suo teatro.


Sullo stesso palcoscenico nel 1665 viene recitata un'altra tragedia di Jean Racine, intitolata "Alexandre le Grand" e caratterizzata da uno spirito romanzesco e avventuroso. Nel frattempo egli decide di allontanarsi dai maestri di Port-Royal, prima di scrivere una lettera satirica, denominata "Lettre è l'auteur des Hérésies imaginaires et de deux Visionnaies", in cui si scaglia contro chi giudica gli autori di teatro in modo negativo.


Nel 1667 trionfa sia sulle scene di corte che di fronte al pubblico dell'Hotel de Bourgogne con l'"Andromaque", capolavoro nel quale vengono intuiti i segni di una nuova arte. A interpretare il ruolo della protagonista è Mademoiselle Duparc, amante di Racine.


Quest'ultimo nel 1668 realizza "Les plaideurs", commedia satirica che ironizza su chi ha l'abitudine di litigare sempre. Poi completa, l'anno successivo, "Britannicus", una grande tragedia romana. Divenuto rivale di Pierre Corneille, prima della recita dell'opera "Tite et Bérénice", composta dal suo avversario, porta in scena "Bérénice" aggiudicandosi la gara.


Successivamente, all'inizio degli anni Settanta lavora a "Bajazet" e "Mithridate", due tragedie di argomento orientale. Entrato all'Académie française, Racine mette in scena alla corte di Versailles l'"Iphigénie" e, più tardi, la "Phédre", tragedia ritenuta l'opera più significativa dell'autore, ma anche la più discussa.


Nel 1677 Racine lascia il teatro e si riavvicina a Port-Royal, per poi sposare Catherine de Romanet. Scelto come storiografo del re, nel 1685 compone l'"Idylle sur la paix", e in seguito decide di scrivere "Esther" e "Athalie", completate rispettivamente nel 1689 e nel 1691. Sono due tragedie di argomento biblico portate a termine per assecondare i voleri di Madame de Maintenon, protettrice di un collegio - quello di Saint-Cyr - in cui poi le opere vengono recitate. Nel 1694 è la volta dei "Cantiques spirituels", collegati e ispirati ai cori dell'"Athalie".


Negli ultimi anni della sua vita Racine si concentra sulla prosa storiografica con l'"Abrégé de l'Histoire de Port-Royal", mentre è circondato dall'affetto dei suoi cari e si dedica all'educazione dei suoi sette figli. Nel 1688, comunque, ha il tempo per scrivere gli "Hymnes du Bréviaire roman", seguiti nel 1692 dalla "Rélation de ce qui s'est passé au siège de Namur". Ricevuta, nel frattempo, la carica di Gentilhomme ordinaire de Sa Majesté, trascorre la parte conclusiva della sua esistenza a Parigi: è qui che Jean Racine muore il 21 aprile del 1699, all'età di cinquantanove anni. La sua salma viene seppellita a Port-Royal des Champs.


ultimo aggiornamento: 22/12/2016


Fotografie di Jean Racine


 

Oggi, domenica 22 dicembre 2019 • S. Remo, S. Floro, S. Ultano

Si ricordano inoltre


Alberto Bergamini

Alberto Bergamini

Giornalista e politico italiano
01/06/1871 - 22/12/1962

Alex Belli

Alex Belli

Modello e attore italiano
22/12/1982

Beatrix Potter

Beatrix Potter

Scrittrice inglese
28/07/1866 - 22/12/1943

Cesare Mori

Cesare Mori

Prefetto italiano
22/12/1871 - 05/07/1942

Filippo Tommaso Marinetti

Filippo Tommaso Marinetti

Poeta e scrittore italiano, fondatore del futurismo
22/12/1876 - 02/12/1944

George Eliot

George Eliot

Scrittrice inglese
22/11/1819 - 22/12/1880

Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

Compositore italiano
22/12/1858 - 29/11/1924

Gianluigi Bonelli

Gianluigi Bonelli

Soggettista, scrittore e sceneggiatore italiano
22/12/1908 - 12/01/2001

Jean-Michel Basquiat

Jean-Michel Basquiat

Artista statunitense
22/12/1960 - 12/08/1988

Joe Strummer

Joe Strummer

Cantante e musicista inglese, The Clash
21/08/1952 - 22/12/2002

Joe Cocker

Joe Cocker

Cantante inglese
20/05/1944 - 22/12/2014

Massimiliano Ossini

Massimiliano Ossini

Conduttore tv italiano
22/12/1978

Michelle Ferrari

Michelle Ferrari

Pornostar italiana
22/12/1984

Piero Angela

Piero Angela

Scrittore, giornalista e divulgatore italiano
22/12/1928

Ralph Fiennes

Ralph Fiennes

Attore e regista inglese
22/12/1962

Samuel Beckett

Samuel Beckett

Scrittore e drammaturgo irlandese, premio Nobel
13/04/1906 - 22/12/1989

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...