Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Linus Torvalds

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Linus Torvalds

Il genio creativo si libera e si diffonde

Linus Torvalds

Linus Benedict Torvalds, nato a Helsinki (Finlandia) il 28 dicembre 1969 è uno studioso di informatica, padre sviluppatore della prima versione del nucleo e cuore centrale (kernel) del sistema operativo Linux. La sua creatura è così battezzata dall'assonanza con il nome del sistema operativo "parente" Unix, già presente da diversi anni al momento della nascita di Linux, e il nome di battesimo dello stesso Torvalds.


A partire dalla fine di gennaio del 1992, si accese sulla rete un animato dibattito pubblico che ha visto Torvalds protagonista. Il suo accademico antagonista fu il professor Andrew Tanenbaum, docente di Informatica presso l'Università Vrije di Amsterdam. Il professor Tanenbaum aveva realizzato "Minix", un sistema operativo in qualche modo parente di Unix, che poteva essere eseguito su di un comune Personal Computer. Minix, la cui creazione aveva avuto scopi prettamente didattici, veniva distribuito con il codice sorgente, ma la licenza col quale veniva distribuito vietava di apportare modifiche al codice senza l'autorizzazione dell'autore. La divergenza che tra i due era principalmente di carattere tecnico, e verteva sull'aspetto "monolitico" dell'idea di Linus, divenne anche filosofica, sul modo di rendere disponibile il codice sorgente. E' in seguito a questa disputa che il nome di Linus Torvalds iniziò a circolare negli ambienti informatici.


Da questo episodio nacquero altre costruttive discussioni che portarono Torvalds a riflettere sulla possibilità di creare un suo Minix che potesse essere installato su qualsiasi Personal Computer, e che avesse dato la possibilità a chiunque di poterlo modificare, per migliorarlo, a vantaggio di tutti, sviluppatori e utilizzatori. Con coraggio, lungimiranza, ma soprattutto tanta passione Linus Torvalds diede il via al progetto: nel giro dei pochi anni successivi centinaia di programmatori da ogni parte del mondo, nel proprio tempo libero con egual passione si sono dilettati, chi per gioco, chi per curiosità, a modificare e aggiungere nuove righe di codice al progetto Linux.


Il kernel Linux, oggi come nel 1991 - anno della sua nascita - è distribuito liberamente. Linux è stato presto integrato nel sistema e progetto GNU (il nome del cui padre fondatore Richard Stallman, è spesso citato insieme a quello di Torvalds), dando vita a GNU/Linux.


La grande scelta di Torvalds fu di utilizzare la licenza GPL (General Public License, scritta da Richard Stallman) per distribuire il codice sorgente.

La grande particolarità di Linux è a tutti gli effetti la sua licenza: l'autore del software - Linus Torvalds per primo - anzichè vietare, permette. Permette di usare liberamente il "prodotto del suo ingegno". Permette che venga copiato, modificato, ampliato e persino venduto, senza imporre obblighi morali ne economici.

Benchè la licenza GPL dia grandi libertà, vi sono alcune limitazioni: quella fondamentale è che non è possibile prendere il software, modificarlo e rivenderlo senza che venga fornito anche il sorgente. Si impone inoltre che tutte le modifiche successive siano rilasciate sotto licenza GPL.


Questa formula - per alcuni azzardata, per altri geniale e innovativa grazie al suo stampo comunitario - ha fatto, fa e farà discutere a lungo.

A oltre 10 anni dalla sua nascita, tuttavia sembra proprio che i numeri diano ragione a Linux e ai suoi sostenitori. Linux con il suo pinguino (il suo logo e simbolo) oggi è forse l'unico sistema operativo che costituisce una valida alternativa ai sistemi Microsoft Windows del multimiliardario Bill Gates.


Partendo da poche migliaia di righe di codice, oggi Linux ne conta diverse decine di milioni, ed è considerato come uno dei migliori progetti software mai sviluppati al mondo.


Attualmente Torvalds vive a Santa Clara, in California, dove coordina il progetto di sviluppo della sua creatura.


Dopo avere lavorato per la società "Transmeta Corporation" fino al 2003, oggi Linus si occupa a tempo pieno della sua creatura coordinando il team che sviluppa il kernel Linux per conto dell'"Open Source Development Lab" (OSDL), progetto di ricerca finanziato da grandi industrie che operano nel settore dell'Information e Communication Technology (come ad esempio HP, Fujitsu-Siemens, IBM, Computer Associates, NEC...), tutte aziende che credono nel futuro di Linux.


Una simpatica curiosità: Tove, la moglie di Linus è stata per ben sei volte campionessa finlandese di Karate.


ultimo aggiornamento: 28/12/2004


Fotografie di Linus Torvalds


 

Oggi, sabato 28 dicembre 2019 • S. Famiglia di Nazaret, S. Domiziano, Ss. Innocenti Mn.

Si ricordano inoltre


San Francesco di Sales

San Francesco di Sales

Vescovo cattolico francese
21/08/1567 - 28/12/1622

Re Vittorio Emanuele III

Re Vittorio Emanuele III

Sovrano italiano
11/11/1869 - 28/12/1947

Alasdair Gray

Alasdair Gray

Scrittore, artista e poeta scozzese
28/12/1934

Debbie Reynolds

Debbie Reynolds

Attrice statunitense
01/04/1932 - 28/12/2016

Denzel Washington

Denzel Washington

Attore statunitense
28/12/1954

Gustave Eiffel

Gustave Eiffel

Ingegnere francese
15/12/1832 - 28/12/1923

Guy Debord

Guy Debord

Filosofo francese
28/12/1931 - 30/11/1994

Jane Alexander

Jane Alexander

Attrice, conduttrice tv, ex modella britannica naturalizzata italiana
28/12/1972

John von Neumann

John von Neumann

Matematico e informatico ungherese
28/12/1903 - 08/02/1957

Maggie Smith

Maggie Smith

Attrice inglese
28/12/1934

Maurice Ravel

Maurice Ravel

Compositore francese
07/03/1875 - 28/12/1937

Michel Petrucciani

Michel Petrucciani

Pianista jazz francese
28/12/1962 - 06/01/1999

Nash Grier

Nash Grier

Internet celebrity
28/12/1997

Sienna Miller

Sienna Miller

Attrice statunitense
28/12/1981

Stan Lee

Stan Lee

Fumettista statunitense
28/12/1922 - 12/11/2018

Woodrow Wilson

Woodrow Wilson

28° Presidente degli Stati Uniti d'America
28/12/1856 - 03/02/1924

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...