Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Kit Harington

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Kit Harington

Kit Harington

Kit Harington è un attore britannico, più precisamente inglese. Deve la celebrità alla sua interpretazione di Jon Snow, uno dei personaggi centrali nelle intricate vicende della serie "Il Trono di Spade" (Game of Thrones). Il vero nome di Kit Harington è Christopher Catesby Harington. Secondogenito di un libraio (David Richard Harington) e un'artista teatrale e pittrice (Deborah Jane Catesby), nasce a Londra il 26 dicembre 1986.


Gli studi e i primi anni di teatro

Nella capitale inglese frequenta la Southfield Primary School per poi trasferirsi con la famiglia nel Worcestershire, a Martley, dove studia alla Chantry High School dal 1998 fino al 2003.


Da giovane, Kit è affascinato dal mondo del teatro e in alcune interviste dichiara di far risalire la sua scelta lavorativa a più eventi della sua adolescenza: da piccolo prende lezioni di recitazione al National Youth Theatre oltre che alla Chantry High School e prende parte a numerose produzioni scolastiche; in un'intervista dichiara di esser rimasto colpito a quattordici anni da uno spettacolo di "Aspettando Godot" (di Samuel Beckett) visto insieme alla sua famiglia. Ma è la visione dell'"Amleto" interpretato da Benjamin Whisham nel 2004 che lo influenza definitivamente nella decisione di intraprendere la carriera di attore non più come un hobby, bensì come lavoro.


Con mia madre andavo sempre a teatro: lei scriveva sceneggiature. Quando le ho detto che volevo diventare attore, mi ha subito proposto le migliori scuole da frequentare.


Dal 2003 al 2005, Kit Harington frequenta il Worcester Sixth Form College per poi iscriversi alla Royal Central School of Speech and Drama dell'Università di Londra, laureandosi nel 2008.


Le sue doti gli valgono la parte da protagonista nelle repliche di ''War Horse", opera teatrale tratta dall'omonimo romanzo di Michael Morpurgo; grazie ad essa Kit Harington ottiene ottimi consensi e recensioni per la sua interpretazione di Albert.


Il successo: Kit Harington e Il Trono di Spade

Grazie al successo teatrale in War Horse, riesce ad ottenere un provino per quello che sarà il suo ruolo più celebre in tutta la sua carriera d'attore: viene selezionato per il ruolo di Jon Snow nell'episodio pilota della serie statunitense "Il Trono di Spade" dell'emittente HBO. Da allora continua ad interpretarlo fino al termine delle riprese dell'ultima stagione.


La sua performance del personaggio dei racconti di George R. R. Martin gli fa ottenere il premio dell'Empire Hero Award insieme al resto del cast nel 2015. Riceve due candidature come "Miglior Attore Non Protagonista" sia ai Saturn Award che ai Primetime Emmy Award.


Kit Harington nei panni di Jon Snow


Il debutto cinematografico

Da questo momento, Harington inizia anche a recitare per il grande schermo. Il suo debutto al cinema lo vede coinvolto nella trasposizione cinematografica del celebre videogioco survival horror "Silent Hill: Revelation 3D" ricevendo nel 2013 il premio come "Attore dell'Anno" al Young Hollywood Award.


Nel 2014 recita nel film "Pompei" e ottiene una piccola parte nel film "Il settimo figlio"; a partire dallo stesso anno doppia la voce per il personaggio di Eret nella saga animata DreamWorks "Dragon Trainer". Nel 2015 recita insieme agli altri attori britannici Alicia Vikander e Taron Egerton nel film "Testament of Youth", tratto dal romanzo "Generazione Perduta" della scrittrice Vera Brittain; per la HBO partecipa con il comico Andy Samberg al mockumentary "7 days of Hell", documentario fittizio sulla storia di rivalità tra due giocatori di tennis.


La seconda metà degli anni 2010

Nel 2016 Kit Harington recita nel film "Spooks: Il Bene Supremo", tratto dall'omonima serie firmata BBC mentre, poco tempo dopo, viene selezionato per il cast del western "Brimstone". Non abbandona il teatro dove interpreta il protagonista Doctor Faustus nell'opera omonima di Christopher Marlowe, in scena al Duke of York's di Londra.


L'anno seguente Kit avvia un ambizioso progetto da lui voluto in collaborazione con Ronan Bennett e Daniel West e firmato BBC One: si tratta della miniserie in tre episodi "Gunpowder", di stampo storico, che ripercorre le vicende della celebre "Congiura delle Polveri" sventata a Londra nel 1605. Nella serie ha modo di vestire i panni del politico britannico Robert Catesby insieme ad altri attori tra cui Mark Gatiss. Il suo forte interesse al progetto della serie deriva dal fatto che risulta realmente imparentato con il personaggio da lui interpretato.


Dal 2012 frequenta la collega e attrice Rose Leslie, conosciuta sul set de "Il Trono di Spade"; Rose interpreta Ygritte, una ragazza del popolo libero che vive una relazione sentimentale con Jon Snow. I due si sposano - nella vita reale - il 23 giugno 2018 in Scozia, presso una proprietà della famiglia Leslie.


Kit Harington con la moglie Rose Leslie


Curiosità

Kit Harington possiede origini nobiliari: la famiglia Harington è una delle più vecchie e importanti della Gran Bretagna; il padre di Kit è il 15º barone di Harington mentre la nonna paterna, Lavender Cecilia Denny è discendente diretta di Carlo II d'Inghilterra. Un antenato dell'attore, John Harington, è considerato l'inventore della moderna toilette.


Parenti e amici lo chiamano Kit dall'infanzia; Harington è cresciuto convinto che quello fosse il suo vero nome. Compiuti undici anni ha scoperto il suo vero nome, ovvero Christopher.


Un altro evento curioso riguarda la sua selezione per l'episodio pilota del "Trono di Spade": in quel giorno Kit partecipa a una rissa per difendere la sua ragazza e si presenta con un occhio nero alle audizioni. I registi affermano di averlo scelto per il suo portamento, fisicamente perfetto per il ruolo, ma l'attore non esclude l'importanza del suo modificato aspetto in quel giorno.


Kit Harington con Emilia Clarke


Durante le riprese della terza stagione della serie ha avuto un piccolo incidente: si è rotto la caviglia nel tentativo di rientrare a casa dopo essere rimasto fuori senza chiavi. Porta sempre barba e capelli lunghi poiché vincolato da contratto fino al termine della serie: in un'intervista del 2017 Kit Harington afferma di non vedere l'ora di completare la produzione per poter cambiare look. Sempre nello stesso anno diviene uno degli attori più pagati della TV, arrivando ad un guadagno di circa due milioni di sterline per ogni episodio del "Trono di Spade".


ultimo aggiornamento: 13/02/2019


Fotografie di Kit Harington


 

Oggi, giovedì 26 dicembre 2019 • S. Stefano, S. Abasio, S. Zosimo

Si ricordano inoltre


Imperatore Federico II di Svevia

Imperatore Federico II di Svevia

Imperatore svevo-normanno
26/12/1194 - 13/12/1250

Alberto Bonisoli

Alberto Bonisoli

Politico italiano
26/12/1961

Alex Schwazer

Alex Schwazer

Atleta italiano
26/12/1984

Beppe Severgnini

Beppe Severgnini

Giornalista e scrittore italiano
26/12/1956

Charles Babbage

Charles Babbage

Matematico inglese
26/12/1791 - 18/10/1871

Claude-Adrien Helvétius

Claude-Adrien Helvétius

Filosofo e scrittore francese
26/02/1715 - 26/12/1771

Dian Fossey

Dian Fossey

Zoologa statunitense
16/01/1932 - 26/12/1986

Gerald Ford

Gerald Ford

38° Presidente degli Stati Uniti d'America
14/07/1913 - 26/12/2006

Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi

Chef italiano
19/03/1930 - 26/12/2017

Harry Truman

Harry Truman

33° Presidente degli Stati Uniti d'America
08/05/1884 - 26/12/1972

Heinrich Schliemann

Heinrich Schliemann

Archeologo tedesco
06/01/1822 - 26/12/1890

Henry Miller

Henry Miller

Scrittore statunitense
26/12/1891 - 07/06/1980

Herb Ritts

Herb Ritts

Fotografo statunitense
13/08/1952 - 26/12/2002

Jared Leto

Jared Leto

Attore e cantante statunitense
26/12/1971

Lars Ulrich

Lars Ulrich

Musicista danese, batterista dei Metallica
26/12/1963

Mao Zedong

Mao Zedong

Leader politico cinese
26/12/1893 - 09/09/1976

Renato Guttuso

Renato Guttuso

Pittore italiano
26/12/1911 - 18/01/1987

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...