Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Kit Carson

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Kit Carson

Kit Carson

Kit Carson (il cui vero nome è Christopher) nasce il 24 dicembre 1809 a Richmond, nella Contea del Madison (Stato del Kentucky). Quando ha solo un anno di età, si trasferisce con i parenti in una zona rurale del Missouri, vicino a Franklin. Kit è l'undicesimo di quindici figli della famiglia Carson (dieci dei quali Lindsey, il papà di Christopher, li ha avuti dalla sua seconda moglie, Rebecca Robinson, mamma di Christopher; gli altri cinque provengono dalla sua prima moglie, Lucy Bradley). Lindsey muore, colpito da un albero caduto, quando Kit ha otto anni: la famiglia, così, si trova improvvisamente in condizioni economiche molto complicate, al punto che Kit deve lasciare la scuola per lavorare nella fattoria di famiglia e iniziare a cacciare.


Dopo essere scappato di casa all'età di sedici anni, vaga per gli Stati Uniti in direzione di Santa Fe, prima di giungere in Colorado, dove, stabilitosi in maniera definitiva, diventa cacciatore. In seguito cambia attività, dedicandosi all'esplorazione: come guida si occupa della tratta che porta verso la California le carovane di pionieri provenienti dalla parte orientale del continente, ma spesso è a capo anche di spedizioni nelle Montagne Rocciose e in California.


Durante una battuta di caccia, dimora a Fort Bent, stazione commerciale non troppo lontana dall'attuale Denver realizzata ai tempi della caccia al bisone, allo scopo di fornire abbastanza carne per far mangiare i lavoranti e i visitatori. È in quel periodo che Kit Carson avanza la sua sfida famosa: stendere, con sei soli colpi, sei bisonti. Secondo la leggenda, si supera uccidendo addirittura sette bisonti, dopo essere riuscito a recuperare uno dei proiettili, che non si era infilato troppo in profondità in uno degli animali già uccisi.


Dopo aver preso parte, tra il 1846 e il 1848, alla Guerra messicano-statunitense, il 29 marzo del 1854 egli viene iniziato in Massoneria presso la Montezuma Lodge numero 109; il 17 giugno dello stesso anno viene elevato al grado di Compagno d'Arte, per essere poi innalzato a Maestro alla fine di dicembre. Dopo che le colonne della Bent Lodge numero 204 vengono innalzate a Taos, Carson vi si trasferisce nel 1860, prendendo la carica di Secondo Sorvegliante. In precedenza, era riuscito a concludere un trattato di pace tra il Pueblo di Taos, gli Arapaho e i Muatche Utah: essi avrebbero sostenuto gli Stati Uniti nel caso di contesa con altre popolazioni, e avrebbero cercato di sopprimere eventuali ribellioni negli Utah.


Poco dopo, Carson si arruola nell'esercito nordista, con il quale partecipa alla Guerra di secessione tra il 1861 e il 1865, assumento il grado di brigadiere generale. Nel frattempo, nel 1864 la Bent Lodge è obbligata all'abbassamento delle colonne; Kit Carson, quindi, fa ritorno alla Montezuma Lodge: vi rimarrà fino alla morte. Finita la guerra, viene spedito tra i Monti Sacramento, a Fort Stanton, allo scopo di occuparsi delle tribù indiane dei Navajo e degli Apache. Qui applica una repressione moderata degli indigeni, cercando, per quanto possibile, di rispettare le vite umane: sebbene gli ordini siano quelli di fare prigioniere le donne e uccidere tutti gli uomini, si limita a distruggere i beni materiali, salvando le persone.


Kit Carson muore a Boggsville il 23 maggio 1868, all'età di cinquantotto anni, non lontano da quella tratta che in passato aveva attraversato numerose volte come guida. Le sue ultime parole sono: "Adios compadres". Addio amici, in spagnolo.


La sua figura ispirerà la tradizione culturale americana: tra i film a lui dedicati, si ricordano "Tex e il signore degli abissi", diretto da Duccio Tessari nel 1985, "Trail of Kit Carson", diretto da Lesley Selander nel 1945, e "Kit Carson", diretto da Alfred L. Werker e Lloyd Ingraham nel 1928.


ultimo aggiornamento: 17/02/2013


Fotografie di Kit Carson


 

Oggi, martedì 24 dicembre 2019 • S. Irmina, S. Delfino, S. Tarsilla

Si ricordano inoltre


Ignazio di Loyola

Ignazio di Loyola

Santo spagnolo, fondatore dell'ordine dei Gesuiti
24/12/1491 - 31/07/1556

Elisabetta di Baviera

Elisabetta di Baviera

Imperatrice austriaca, conosciuta come Sissi
24/12/1837 - 10/09/1898

Edwige Fenech

Edwige Fenech

Attrice e produttrice italiana di origine francese
24/12/1948

Emma Marcegaglia

Emma Marcegaglia

Imprenditrice italiana
24/12/1965

Frédéric Bastiat

Frédéric Bastiat

Economista, filosofo liberale francese
30/06/1801 - 24/12/1850

Harold Pinter

Harold Pinter

Drammaturgo inglese, premio Nobel
10/10/1930 - 24/12/2008

Howard Hughes

Howard Hughes

Imprenditore, regista, produttore cinematografico e aviatore statunitense
24/12/1905 - 05/04/1976

Irene Fornaciari

Irene Fornaciari

Cantante italiana
24/12/1983

James Joule

James Joule

Fisico inglese
24/12/1818 - 11/10/1889

Louis Aragon

Louis Aragon

Poeta francese
03/10/1897 - 24/12/1982

Ricky Martin

Ricky Martin

Cantante portoricano
24/12/1971

Toshiro Mifune

Toshiro Mifune

Attore giapponese
01/04/1920 - 24/12/1997

William Makepeace Thackeray

William Makepeace Thackeray

Scrittore inglese
18/07/1811 - 24/12/1863

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...