Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Claude Shannon

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Claude Shannon

Claude Shannon

Claude Elwood Shannon nasce a Petoskey (Michigan, Stati Uniti d'America) il giorno 30 aprile 1916. Fu ingegnere e matematico ed è ricordato come il padre della teoria dell'informazione. Tra gli antenati di Claude Shannon c'è Thomas Edison. Dopo aver lavorato da ragazzo come telegrafista per la Western Union sotto la guida di Andrew Coltrey, nel 1932 inizia gli studi presso l'Università del Michigan dove consegue due lauree triennali: una in matematica e una in ingegneria elettronica.


La tesi che presenta al master del 1938 verte su un'analisi simbolica dei relè e dei circuiti: nel suo lavoro Claude Shannon, mediante l'uso di un circuito elettrico dotato di un interruttore, dimostra che il fluire di un segnale elettrico attraverso una rete di interruttori - che possono essere "accesi/spenti" - segue esattamente le regole dell'algebra di Boole (con i due valori di verità - VERO e FALSO - della logica simbolica). Shannon pose così la base teorica dei sistemi di codificazione, elaborazione e trasmissione digitale dell'informazione.


Dopo aver lavorato nel campo della genetica presso il laboratorio di Cold Spring Harbor, Claude Shannon si dedica al suo dottorato di ricerca (PhD) presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology), dove collabora alla costruzione di un calcolatore analogico chiamato "analizzatore differenziale di Vannevar Bush". Presenta la sua tesi di dottorato nel 1940 e si intitola "Un'algebra per la genetica teorica".


Le prime occupazioni dopo gli studi accademici

Dal 1941 inizia a lavorare nei celebri Laboratori Bell; a partire dagli anni '50, Shannon aggiunge alla sua occupazione anche quella di professore presso il MIT.


Durante la seconda guerra mondiale il Pentagono gli chiede di eseguire ricerche sulla possibilità di realizzare missili guidati. Nel 1948 pubblica in due parti il saggio "Una teoria matematica della comunicazione", un trattato scientifico di eccelsa qualità anche dal punto di vista della scrittura tecnica. In questo lavoro Claude Shannon si concentra sul problema di ricostruire, con un certo grado di certezza, le informazioni trasmesse da un mittente.


Rimane nei laboratori Bell fino al 1972: qui Claude Shannon si occupa di problemi d'ingegneria a livello matematico. E' in questo ambito che intraprende gli studi che lo porteranno a definire l'entropia nell'informazione, iniziando a porre le basi della teoria dell'informazione. In questi anni inoltre conosce Betty (Mary Elizabeth Moore), un'analista numerica che lavora nei Laboratori Bell, che diventerà sua moglie.


Claude Shannon e i "bit"

Shannon per le sue ricerche utilizzò strumenti quali l'analisi casuale e le grandi deviazioni, che in quegli anni si stavano appena sviluppando. E' in questa ricerca che Shannon conia la parola bit, per designare l'unità elementare d'informazione.


La sua teoria dell'informazione pone le basi per progettare sistemi informatici, partendo dal presupposto che l'importante è cercare di memorizzare le informazioni in modo da poterle trasferire e collegare tra loro.


Nel 1949 aveva inoltre pubblicato un articolo scientifico di notevole rilevanza, dal titolo "La teoria della comunicazione nei sistemi crittografici", con il quale praticamente fonda la teoria matematica della crittografia.


Claude Shannon è inoltre riconosciuto come il padre del teorema del campionamento, che studia la rappresentazione di un segnale continuo (analogico) mediante un insieme discreto di campioni a intervalli regolari (digitalizzazione).


Nel 1956 fu eletto membro della National Academy of Sciences. Dal 1958 al 1978 fu professore al MIT.


Malato da tempo di Alzheimer, Claude Shannon è morto il 24 febbraio 2001 a Medford, negli USA, all'età di 84 anni.


Curiosità

Shannon era noto tra colleghi e studenti per la sua vivace e brillante intelligenza; molti hanno testimoniato che poteva dettare interi articoli accademici a memoria, senza alcuna correzione. Raramente utilizzava appunti o schizzi, e preferiva lavorare a mente.


Fuori dall'ambito accademico era giocoliere, appassionato di scacchi e si dilettava con il monociclo. Ha inventato molti dispositivi, compresa una macchina per giocare a scacchi, un "saltapicchio" (pogo stick) a motore e una tromba lanciafiamme, per una mostra scientifica.


Per commemorare i suoi successi, nel 2001 sono state tenute diverse celebrazioni. Esistono diverse statue di Shannon: tra di esse una a Gaylord, Michigan, una all'università del Michigan, una al MIT, una presso i Laboratori Bell.


Nel 2016, in occasione del centenario della sua nascita, Google gli ha dedicato un logo commemorativo.


ultimo aggiornamento: 30/04/2016


Fotografie di Claude Shannon


 

Oggi, giovedì 30 aprile 2020 • S. Pio, S. Sofia, S. G. Benedetto Cottolengo

Si ricordano inoltre


Adolf Hitler

Adolf Hitler

Dittatore tedesco
20/04/1889 - 30/04/1945

Alan Friedman

Alan Friedman

Giornalista economico e conduttore tv statunitense
30/04/1956

Carl Friedrich Gauss

Carl Friedrich Gauss

Matematico tedesco
30/04/1777 - 23/02/1855

Edouard Manet

Edouard Manet

Pittore francese
23/01/1832 - 30/04/1883

Eva Braun

Eva Braun

Compagna del Fuhrer
06/02/1912 - 30/04/1945

Kirsten Dunst

Kirsten Dunst

Attrice statunitense
30/04/1982

Lars von Trier

Lars von Trier

Regista danese
30/04/1956

Luisa Ferida

Luisa Ferida

Attrice italiana
18/03/1914 - 30/04/1945

Osvaldo Valenti

Osvaldo Valenti

Attore italiano
17/02/1906 - 30/04/1945

Sante Pollastri

Sante Pollastri

Noto criminale italiano
14/08/1899 - 30/04/1979

Sergio Leone

Sergio Leone

Regista italiano
03/01/1929 - 30/04/1989

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...