Herbert SpencerEvoluzioni sociali![]() Herbert Spencer nasce a Derby (Inghilterra) il 27 aprile 1820). La sua è una famiglia della piccola borghesia: il padre passa dalla religione metodista a quella dei quaccheri; Herbert cresce senza vere e proprie definite convinzioni dogmatiche, ricevendo dal padre un forte sentimento di opposizione a tutte le forme di autorità. Questa caratteristica, l'atteggiamento antidogmatico e antiaccademico, sarà per il futuro filosofo una costante di vita. Spencer segnerà la nascita in sociologia di quella corrente di studi che è stata definita "evoluzionismo sociale". All'interno delle sue opere elabora una teoria generale dello sviluppo umano, sociale e naturale, nella quale l'evoluzione è il principio fondamentale, e viene inteso come un processo in cui elementi disomogenei entrano in reciproca dipendenza. Influenzato dagli studi di Charles Darwin e delle scienze biologiche, riscontra un'analogia tra gli organismi viventi e le società: così come un organismo vivente è tanto più complesso quanto maggiore è l'interdipendenza delle sue parti, allo stesso modo una società è tanto più evoluta quanto maggiore è la complessità e la differenziazione che caratterizza la sua struttura. La divisione del lavoro è quindi una dimensione centrale nello sviluppo delle società. Tuttavia, a differenza dell'interpretazione di Durkheim, Spencer ritiene, riprendendo le tesi dell'utilitarismo, che tale divisione si appoggi solamente sul perseguimento individuale dell'utile. In altre parole, la società assicura la propria continuità e coesione su accordi contrattuali di volontà individuali che nella ricerca del proprio interesse garantiscono il funzionamento e la cooperazione sociale, escludendo qualsiasi contenuto o cornice morale. Durkheim criticherà proprio quest'ultimo punto del pensiero di Herbert Spencer, sostenendo che la cooperazione sociale non può basarsi solo sul contratto, bensì presuppone un sistema di regole e norme - un ordinamento morale - che definisce le condotte e prevede sanzioni. Herbert Spencer muore il giorno 8 dicembre 1903 a Brighton ed è sepolto presso l'"High Gate Cemetery" di Londra, vicino George Eliot e Karl Marx. Tra le sue opere più importanti: "First Principles" (1862), "The Study of Sociology" (1896) e "Autobiography" (1904). Bibliografia essenziale: - On The Proper Sphere of Government (1842) - Social Statics (1851) abridged version - A Theory of Population (1852) - The Philosophy of Style (1852) - Principles of Psychology (1855) - System of Synthetic Philosophy (1860) - Education (1861) - First Principles ISBN 0898757959 (1862) - The Data of Ethics (1879) - The Man Versus the State (1884) - The Study of Sociology (1896) - The Principles of Ethics (1897) - Autobiography (1904) - Life and Letters of Herbert Spencer by David Duncan (1908) ultimo aggiornamento: 10/03/2008 Fotografie di Herbert SpencerOggi, lunedì 27 aprile 2020 • S. Zita, S. Floriberto, S. Liberale Si ricordano inoltre |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento