Calamity Jane![]() Leggendario personaggio del vecchio West, avventuriera e primo pistolero donna, Calamity Jane, il cui vero nome è Martha Jane Cannary-Burke, nasce il 1° maggio 1852 a Princeton, figlia di Charlotte e Robert, prima di sei figli. Nel 1865, la famiglia Cannary abbandona il Missouri per dirigersi nel Montana, a Virginia City: durante il tragitto, mamma Charlotte muore di polmonite. Arrivati a Virginia City, Robert e figli si spostano nello Utah, a Salt Lake City, dove egli muore nel 1867. A quel punto, Martha Jane, solo quindicenne, prende in mano le redini della famiglia, e dopo aver portato i suoi fratelli e le sue sorelle nel Wyoming, a Fort Bridger, si dedica a numerosi lavori per provvedere al loro sostentamento; diventa, quindi, una lavapiatti, una cuoca, una cameriera, un'infermiera a una capo mandria, e talvolta non rinuncia a prostituirsi. In un contesto come quello del West in cui la donna può essere solo educatrice e madre, priva di vita in società, Martha si distingue per un comportamento anti-conformista: dedita all'alcol e al gioco d'azzardo (spesso viene raffigurata come vestita da uomo, da pistolera o da cavallerizza), avventuriera sregolata, proprio a causa della sua cattiva fama non è in grado di concludere molti lavori, anche perché spesso viene licenziata. Quando si trova al seguito di carovane, per esempio, i capo mandria e i capo carovanieri non vedono di buon occhio i suoi comportamenti amorali, osteggiando il suo ricorso all'alcol. Priva di educazione formale e di istruzione, totalmente analfabeta, Martha non rinuncia a partecipare agli scontri militari con i nativi indiani. E' durante uno di questi conflitti, a cavallo tra il 1872 e il 1873, che - secondo la leggenda - si guadagna il soprannome di Calamity Jane, nel Wyoming a Goose Creek. Nel 1876, Martha si stabilisce nelle Black Hills, in South Dakota. Qui diventa amica di Dora DuFran, per la quale lavora occasionalmente, e, durante uno dei viaggi al seguito delle carovane, ha modo di entrare in contatto con Charlie Utter e soprattutto James Butler Hickok, conosciuto anche come Wild Bill Hickok. Il loro rapporto, tuttavia, ancora oggi è oggetto di controversie: c'è chi sostiene che tra i due ci fosse una forte passione amorosa, e chi invece ritiene che Wild Bill nutrisse, nei suoi confronti, una vivida antipatia. Egli, comunque, muore il 2 agosto del 1876 (all'epoca è sposato con Agnes Lake Thatcher), ucciso durante una partita di poker. Calamity Jane, dopo la scomparsa dell'uomo, rivendica di essere stata sposata con lui, e che egli fosse il padre di sua figlia Jean, nata tre anni prima: non esistono, tuttavia, testimonianze e documenti che confermino la nascita della bambina. Nel 1881 Calamity Jane acquista un ranch nel Montana, a Miles City, lungo il fiume Yellowstone; sposatasi con il texano Clinton Burke, si trasferisce a Boulder, e nel 1887 partorisce una bambina, Jane. Dopo aver lavorato, tra l'altro, per il "Wild West Show" di Buffalo Bill come narratrice di storie, Martha prende parte alla Pan-American Exposition nel 1901. Anche negli ultimi anni della sua vita, pur non conoscendo una apprezzabile sicurezza finanziaria e dovendo fare i conti con la povertà, non rinuncia a essere generosa e aiutare il prossimo, fino a compromettere la propria incolumità. Muore, il 1° agosto del 1903, in una stanza del Calloway Hotel, a soli cinquantuno anni, depressa e alcolizzata. Il suo corpo viene sepolto accanto al cadavere di Hickok nel South Dakota, a Deadwood, nel cimitero di Mount Moriah, all'interno di una fossa comune. ultimo aggiornamento: 02/03/2013 Fotografie di Calamity JaneOggi, venerdì 1 maggio 2020 • S. Giuseppe Lavoratore, S. Eolo, S. Sigismondo, S. Vivaldo Si ricordano inoltre |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento