Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Frédéric Mistral

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Frédéric Mistral

La magìa della Provenza

Frédéric Mistral

Il 21 maggio del 1854, in una sala del castello di Font-Ségugne, in Provenza, sette giovani poeti - fra cui Paul Giéra, notaio e proprietario del maniero - si incontrano per dare vita ad un sodalizio il cui scopo è riportare in auge l'antica e nobile lingua provenzale che, otto secoli prima, tanto aveva dato alla letteratura francese ed europea.


Ispiratori dell'iniziativa sono Joseph Romanille ed il suo discepolo Frédéric Mistral; completano il "gruppo dei sette" Anselme Mathieu, Jean Brunet, Théodore Aubanel e Alphonse Tavan. Ma, fra tutti, quello che darà la maggiore spinta al movimento letterario dei "Felibres", come egli stesso ha battezzato il gruppo, e che toccherà le vette più alte della notorietà e della gloria artistica, è Frédéric Mistral.


Nato in Occitania, a Maillane, Bocche del Rodano, l'8 settembre 1830 da una famiglia di piccoli agricoltori, studia ad Avignone, poi a Nimes fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza ad Aix, nel 1951. Affascinato sin da piccolo dal mondo provenzale, ne penetra la storia, la cultura, la tradizione, la stessa natura, assimilandone appieno il prezioso spirito romantico e, appena conclusi gli studi, si getta anima e corpo nella stesura del suo primo romanzo, "Mirella" ("Mirèio"), poema epico e pastorale in lingua provenzale i cui personaggi divengono un tramite per narrare quotidianità e storia della stessa Provenza.


Pubblicata nel 1859, l'opera riscuote subito grandissimo successo: Frédéric Mistral ha soltanto 29 anni, ed ha già scritto il suo capolavoro. Negli anni che seguono continua a pubblicare opere ispirate alla sua terra e sempre in vernacolo, come "Natale" ("Calendau"), altro grande successo, del 1867; "Mirtilla" ("Nerto"), nel 1884; "Il poema del Rodano" ("Lou pouèmo dou Rose"), nel 1897; "La regina Giovanna" ("La rèino Jano"), dramma del 1890.


Intanto, fra il 1878 ed il 1886, riordina la lingua provenzale nel ponderoso dizionario "Il Tesoro del Felibrige". Lungi però da aspirazioni isolazioniste, il sogno di Mistral è di riavvicinare tutti i popoli latini sotto il segno di Roma e del cattolicesimo: questo è il senso dell'ode "La raco latino", del 1879. Nel 1896 fonda il Museo di Arles (Museon Arlaten), preziosa raccolta di testimonianze sulla vita dei provenzali nell'800.


Nel 1904, insieme allo scrittore spagnolo Echegaray, riceve il tributo del premio Nobel della Letteratura "in riconoscimento della chiara originalità e della vera ispirazione della sua produzione poetica, che splendidamente riflette gli scenari naturali e lo spirito nativo del suo popolo, e, in aggiunta, al suo importante lavoro come filologo provenzale".


Pubblica ancora, nel 1906, "Ricordi e racconti" e, nel 1912, "La raccolta delle Olive". Ormai ottantatreenne, quando il mondo si sta avventurando nella follia della guerra, Frédéric Mistral si spegne, nel suo paesino natio, il 25 marzo 1914.


Fra le altre opere di Mistral, ricordiamo "Le isole d'oro" (1867) e "Prose d'almanach", pubblicata postuma fra il 1926 ed il 1930. La scuola letteraria dei Felibres, alla quale Mistral volle dare forma di società con tanto di statuto ed organizzazione interna, riscosse subito successo raccogliendo molte adesioni. Il suo spirito romantico e patriottico fu molto ben espresso dallo stesso Mistral: "Noi siamo amici e fratelli perché siamo tutti uniti nel proposito di cantare il nostro paese; e amiamo il provenzale perché, in questo dolce idioma, ciò che si pensa viene più naturalmente sulle labbra".


Negli anni '70 dell'Ottocento il movimento venne esteso dal solo provenzale all'intera lingua d'oc. Ancora oggi i Felibres sono attivi e non di rado, in Provenza, capita di incontrare qualcuno che porta appuntata una spilla a forma di cicala; sin dal primo momento, infatti, l'insetto è stato il distintivo del movimento. Felix Gras, che ne assunse la guida sul finire del secolo, così ne parlò: "Noi Cicale! Graziose bestiole del Buon Dio che, dal loro piccolo corpo e dalla spensieratezza poetica della loro corta vita, riesumiamo il carattere della nostra stirpe meridionale! E come potrebbe essere altrimenti poiché quelle son fatte d'un pizzico della nostra terra e d'un raggio del nostro sole?".


ultimo aggiornamento: 13/09/2013


Fotografie di Frédéric Mistral


 

Oggi, martedì 8 settembre 2020 • Nascita di Maria SS., S. Miodoro, S. Natalia

Si ricordano inoltre


André Derain

André Derain

Pittore francese
10/06/1880 - 08/09/1954

Bernie Sanders

Bernie Sanders

Politico statunitense
08/09/1941

Cameron Dallas

Cameron Dallas

Attore e celebrità web statunitense
08/09/1994

Carlo Lauberg

Carlo Lauberg

Politico e rivoluzionario italiano naturalizzato francese
08/09/1752 - 03/11/1834

Corrado Maria Daclon

Corrado Maria Daclon

Accademico, saggista e giornalista italiano
08/09/1963

Enrico Cialdini

Enrico Cialdini

Patriota, generale e politico italiano
08/08/1811 - 08/09/1892

Eugenio Da Venezia

Eugenio Da Venezia

Pittore italiano
09/11/1900 - 08/09/1992

Frédéric Ozanam

Frédéric Ozanam

Storico e giornalista francese
23/04/1813 - 08/09/1853

Gianni Brera

Gianni Brera

Giornalista sportivo italiano
08/09/1919 - 19/12/1992

Gustav Schäfer

Gustav Schäfer

Musicista tedesco, Tokio Hotel
08/09/1988

Lucilla Agosti

Lucilla Agosti

Conduttrice tv italiana
08/09/1978

Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto

Scrittore e commediografo italiano
08/09/1474 - 06/07/1533

Luigi Pareyson

Luigi Pareyson

Filosofo italiano
04/02/1918 - 08/09/1991

Luigi Filippo Alberto d'Orléans

Luigi Filippo Alberto d'Orléans

Politico francese
24/08/1838 - 08/09/1894

Magda Olivero

Magda Olivero

Cantante lirica italiana, soprano
25/03/1910 - 08/09/2014

Mike Bongiorno

Mike Bongiorno

Conduttore TV italiano
26/05/1924 - 08/09/2009

Ornella Boccafoschi

Ornella Boccafoschi

Ballerina italiana
08/09/1984

Peter Sellers

Peter Sellers

Attore inglese
08/09/1925 - 24/07/1980

Riccardo Cuor di Leone

Riccardo Cuor di Leone

Monarca inglese
08/09/1157 - 06/04/1199

Richard Strauss

Richard Strauss

Compositore tedesco
11/06/1864 - 08/09/1949

Wilhelm August von Schlegel

Wilhelm August von Schlegel

Scrittore, traduttore e critico letterario tedesco
08/09/1767 - 08/05/1845

Willard Frank Libby

Willard Frank Libby

Scienziato statunitense, premio Nobel
17/12/1908 - 08/09/1980

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...