Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Luigi Cadorna

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Luigi Cadorna

Luigi Cadorna

Luigi Cadorna nasce a Pallanza, frazione dell'attuale comune di Verbania, in Piemonte, il 4 settembre del 1850. Il padre Raffaele è generale: è grazie a lui che Luigi viene avviato sin da bambino alla carriera militare.


La carriera militare di Luigi Cadorna: gli albori e l'ascesa

Il percorso militare di Luigi Cadorna inizia all'età di 10 anni quando è allievo del Collegio militare di Milano. Cinque anni dopo passa all'Accademia militare di Torino e diviene sottotenente dello Stato Maggiore. Nel 1868 entra alla Scuola di guerra, due anni dopo è tenente.


Da qui parte una carriera di successi in cui, girando l'Italia centrale e settentrionale, conquista la stima degli alti ranghi del settore. Nel 1875 Luigi Cadorna è capitano e viene trasferito a Roma.


A distanza di 5 anni consegue il grado di maggiore: dal 1883 al 1886 è comandante di battaglione ad Alba, poi comandante a Verona e ancora capo di Stato Maggiore a Verona. Nel 1892 è colonnello comandante del decimo reggimento dei bersaglieri a Cremona e a Napoli, quindi capo di Stato Maggiore a Firenze. Ancora, dal 1898 è maggiore generale della brigata Pistoia ad Alessandria e poi all'Aquila, quindi dal 1905 tenente generale ad Ancona e Napoli.


Nel 1910 è comandante del corpo d'armata di Genova e designato al comando della seconda armata in caso di guerra. Nel 1913 è senatore del Regno.

Persa per un soffio la precedente nomina e a breve distanza da quello che sarebbe stato il primo conflitto mondiale, nel 1914, succede al generale Pollio alla carica di capo di Stato Maggiore dell'esercito.


La prima guerra mondiale: il programma con Zupelli

Nell'ottobre del 1914 Antonio Salandra annuncia che l'intervento dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale sarebbe avvenuto in primavera: Luigi Cadorna, insieme al generale Zupelli, dà vita a un dettagliato programma di preparazione al conflitto.


Dal punto di vista puramente militare, il programma mette in moto una sorta di restauro di forze, equipaggiamenti, batterie e corpi. Oltre a questo, chiede una mobilitazione industriale.


Il 24 maggio del 1915 partono le operazioni contro le truppe austro-ungariche. Da lì 30 mesi di comando in cui l'obiettivo della vittoria di Cadorna viene perpetrato senza mezze misure: né deroghe, né controlli alla volta dell'Isonzo e delle Alpi Giulie.


Nel 1916 i guadagni territoriali sono limitati e Cadorna viene sorpreso dall'offensiva austro-ungarica del Trentino. Prosegue sull'Isonzo e strappa al nemico Gorizia nell'agosto del 1916. Un anno dopo esce vincitore dalla battaglia della Bainsizza (Undicesima battaglia dell'Isonzo).


Luigi Cadorna


Strategia militare e (non) politica: un uomo solo al comando

Cadorna procede così come la sua macchina da guerra: non conosce arresto. Il generale, grande accentratore, solo al comando, non ha però grande cura dell'aspetto umano delle truppe, spesso non esattamente aderenti al suo immaginario: non sente le loro necessità e all'occorrenza risponde sparando e denunciando.


A fronte di un esercito grande e ben guidato, resta un'insufficienza nell'empatia con questo: Luigi Cadorna non sa leggere le debolezze dei suoi uomini, finendo per non valorizzare tutte le risorse in campo. Anche rispetto al governo resta lontano, impedendo qualsiasi ingerenza nella condotta delle operazioni militari.


Intanto, grazie alla propaganda a mezzo stampa, Cadorna diventa l'eroe per antonomasia tanto da meritarsi la richiesta di capeggiare, nel 1917, un colpo di stato di estrema destra per instaurare una dittatura militare. I rapporti con lo Stato a questo punto sono sempre più critici.


Caporetto: la fine del conflitto e della gloria

Il 24 ottobre del 1917 la quattordicesima armata austrotedesca sfonda le linee italiane a Caporetto. Il nemico, seppur atteso, avanza a una velocità non prevista verso la pianura veneta: gli italiani crollano, con episodi di sciopero e diserzioni motivate anche dalla propaganda neutralista.


Il 27 ottobre 1917 Luigi Cadorna, prossimo all'ordine di ritirata, telegrafa:


L'esercito cade non sotto i colpi del nemico esterno, ma sotto i colpi del nemico interno, per combattere il quale ho inviato al governo quattro lettere che non hanno ricevuto risposta.


L'avvilimento fisico, lo stremo, la pesante carenza di risorse mista a noti difetti di organizzazione creano disordine nelle truppe che arretrano con gravi perdite fino al Piave. Sul generale Cadorna ricadono le colpe di questo caos, causa della finale disfatta italiana.


Ne risponde pochi giorni dopo quando, sulla scia della sconfitta e con Vittorio Emanuele Orlando presidente del governo, Vittorio Luigi Alfieri ministro della Guerra, Armando Diaz e Gaetano Giardino designati, nel convegno di Rapallo gli Anglo francesi pongono una condizione: la concessione della truppe in cambio della sostituzione immediata di Cadorna.


Il 9 novembre viene sostituito da Armando Diaz. Aspre critiche inquinano l'operato di Luigi Cadorna dopo la disfatta di Caporetto fino al 1919 quando, anticipando di un anno il passaggio alla posizione ausiliaria per ragioni di età, è collocato a riposo.


L'altro Cadorna: i libretti e i libri

È datato 1898 "Istruzione tattica" il primo libretto di Cadorna, relativo alla fanteria. Nel testo si sottolinea l'importanza di alcuni ingredienti chiave: coordinamento delle varie armi, sfruttamento del terreno per i tiratori avanzati, determinazione del comandante e disciplina nelle truppe.


Nel 1902 dà alle stampe "Da Weissemburg a Sedan nel 1870", uno studio in cui Luigi Cadorna discute la tattica dei reparti prussiani nella guerra con la Francia. Un secondo libretto è datato febbraio 1915.


Durante la preparazione e in fase di programmazione di quello che sarebbe stato il primo conflitto mondiale, Cadorna distribuisce fra gli ufficiali "Attacco frontale e ammaestramento tattico".

Quando nel 1919 viene destituito anzitempo, sulla scorta delle numerose critiche mossegli, Cadorna raccoglie le sue memorie belliche nel volume intitolato "La guerra al fronte fino all'arresto sulla linea del Piave e del Grappa". Cadorna racconta qui la storia del conflitto sul filo del tempo, così come vissuto.


Inoltre, nel 1925 pubblica "Altre pagine sulla guerra mondiale" e "Le pagine polemiche", ancora su Caporetto. Alle opere si aggiungono una biografia del padre Raffaele Cadorna e le "Lettere famigliari".


Gli ultimi anni di vita

Nel dopoguerra Luigi Cadorna, generale e autore, è amato e odiato. Da una parte ha il sostegno e la completa riabilitazione dopo Caporetto, promossa dai nazionalisti; dall'altra fascisti, giolittiani, popolari e sinistre che restano un passo indietro.


Il 4 novembre del 1924 Benito Mussolini cambia le carte in tavola e lo nomina maresciallo d'Italia, assieme a Diaz. Luigi Cadorna, inoltre, entra in Senato nel 1925. Muore all'età di 78 anni il 21 dicembre del 1928 in Liguria, a Bordighera, in provincia di Imperia.


ultimo aggiornamento: 06/06/2019


Fotografie di Luigi Cadorna


 

Oggi, venerdì 4 settembre 2020 • S. Rosalia, S. Rosa da Viterbo, S. Savino

Si ricordano inoltre


Santa Rosalia

Santa Rosalia

Santa cattolica italiana
00/00/1128 - 04/09/1165

Amadeus

Amadeus

Conduttore tv italiano
04/09/1962

Albert Schweitzer

Albert Schweitzer

Teologo e organista tedesco, premio Nobel
14/01/1875 - 04/09/1965

Alessio Bernabei

Alessio Bernabei

Cantante italiano
04/09/1992

Alphonso Ford

Alphonso Ford

Atleta statunitense, basket
31/10/1971 - 04/09/2004

Antonin Artaud

Antonin Artaud

Commediografo, scrittore attore e regista teatrale francese
04/09/1896 - 04/03/1948

Beyonce Knowles

Beyonce Knowles

Cantante e attrice statunitense
04/09/1981

Carmen Consoli

Carmen Consoli

Cantautrice italiana
04/09/1974

Cino Ricci

Cino Ricci

Skipper e velista italiano
04/09/1934

David Garrett

David Garrett

Violinista tedesco - statunitense
04/09/1980

Francois-Renè De Chateaubriand

Francois-Renè De Chateaubriand

Scrittore francese
04/09/1768 - 04/07/1848

Georges Simenon

Georges Simenon

Scrittore belga
13/02/1903 - 04/09/1989

Giacinto Facchetti

Giacinto Facchetti

Calciatore italiano, dirigente dell'Inter
18/07/1942 - 04/09/2006

Gigi Sabani

Gigi Sabani

Presentatore TV e imitatore italiano
05/10/1952 - 04/09/2007

Ivan Pavlov

Ivan Pavlov

Medico fisiologo russo
04/09/1849 - 27/02/1936

Ivan Illich

Ivan Illich

Sociologo e filosofo austriaco
04/09/1926 - 02/12/2002

Marcel Achard

Marcel Achard

Scrittore e drammaturgo francese
05/07/1889 - 04/09/1974

Rita Atria

Rita Atria

Testimone di giustizia, vittima di mafia
04/09/1974 - 26/07/1992

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...