Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Andrea Delogu

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Andrea Delogu

Andrea Delogu

Andrea Delogu nasce il 23 maggio del 1982 a Cesena. Trascorre gli anni della propria infanzia nella comunità di San Patrignano, dove i suoi genitori si sono conosciuti.

Noi avevamo un dio, lo potevi vedere, toccare. Era il padre di tutti. Nel libro l'ho chiamato Riccardo. Ci imponeva regole rigide, ma per me era una cosa normale. C'erano anche punizioni pesanti. L'ho capito solo in seguito. Quando siamo andati via avevo dieci anni e sono tornata a rivedere quei luoghi solo molti anni dopo.

Nel 2002 debutta in televisione lavorando a "Mai dire domenica", show della Gialappa's Band in onda su Italia 1 e presentato dal Mago Forest in cui fa parte del corpo di ballo delle letteronze.

Rimasta alla corte della Gialappa's per due anni, nella stagione televisiva 2004/2005 approda su Sky Canale 109 per condurre il magazine "Vetrina", mentre su VJ Tv è alla guida di "Top of VJ". Nello stesso periodo, inizia a presentare su Match Music "A casa di Andrea", trasmissione della quale è anche autrice.

Nel 2008 entra a far parte di "Saturday Night Live from Milano", show comico in onda su Italia 1, insieme con Barbara Clara, con la quale fonda il duo musicale Cinema 2.

Andrea Delogu negli anni 2010

Successivamente Andrea Delogu passa a Raidue, dove partecipa come dj a "Aggratis" (2013), programma comico ideato da Gregorio Paolini e condotto da Fabio Canino, insieme con Ema Stokholma. Con quest'ultima forma il duo Stokhoglu.

Sempre con la Stokholma, nell'estate del 2013 prende parte a "Jump! Stasera mi tuffo", in onda su Canale 5. Nello stesso periodo cura sul sito del settimanale "Panorama" il blog "She-can-dj".

Il libro autobiografico

Nel 2014 Andrea Delogu scrive insieme con Andrea Cedrola il libro "La collina", in cui ricostruisce i primi anni della propria vita all'interno della comunità di San Patrignano.

L'opera ripercorre non solo la sua esistenza e quella dei suoi genitori, ma anche le vite di molte altre persone che sono state salvate nella lotta contro l'eroina. Il padre di Andrea Delogu era l'uomo di fiducia e l'autista del capo della comunità, mentre la mamma si occupava di fotografie.

Quando mio padre conobbe mia madre chiese il permesso a Riccardo per frequentarla. Era lui a decidere se potevano stare insieme. All'interno della coppia mia mamma, nel libro Barbara, era più ribelle rispetto a papà, nel libro Ivan. E' grazie a lei che non mi sono persa nell'adorazione della figura di Riccardo. Quell'uomo si proponeva come un 'sostituto' delle famiglie che non erano riuscite a liberare i figli dall'eroina. Ma era mamma a spiegarmi che quell'uomo non era 'un dio'. Mi ha sempre detto che il mondo era un altro per prepararmi al momento nel quale saremmo usciti.

Il libro supera le 20mila copie vendute, raggiungendo in una decina di giorni tre ristampe.

La seconda metà degli anni 2010

Tornando alla tv, è di nuovo su Raidue, per presentare insieme con Marco Giusti "Stracult", trasmissione in onda in seconda serata che conduce anche nel 2015. Nell'estate di quell'anno presenta anche il "Premio internazionale del vino", evento giunto alla diciassettesima edizione e realizzato grazie al patrocinio della Fondazione italiana sommelier.

Poi affianca Enrico Varriale su Raitre alla conduzione del "Processo del lunedì", che però ottiene risultati di ascolto poco soddisfacenti.

In radio, invece, è accanto a Gianfranco Monti e a Claudio De Tommasi nella trasmissione di Rai Radio 2 "Sociopatici", dopo essere stata affiancata nello stesso programma da Saverio Raimondo e da Francesco Taddeucci.

Dopo essere stata ancora in coppia con Marco Giusti per "Troppo giusti", in onda su Raidue, nel novembre del 2015 Andrea Delogu fa parte dei giurati che compongono la commissione musicale di "Sanremo Giovani".

In occasione del Festival di Sanremo del 2016, poi, è una delle presentatrici della diretta su Rai Radio 2. Poco dopo rende noto di essere riuscita a superare la dislessia, contribuendo a far conoscere ulteriori dettagli della propria vita privata al pubblico.

Scelta come conduttrice di "Parla con lei", dating show trasmesso da Fox Life, nell'inverno del 2016 torna a far parte dei giurati chiamati a selezionare i cantanti di "Sanremo Giovani" in occasione di "Sarà Sanremo", la serata finale del concorso.

Nel 2016 si unisce in matrimonio con Francesco Montanari, attore di due anni più giovane.

Poi presenta su Fox Life "Dance Dance Dance", talent show dedicato al ballo in cui è affiancata da Diego Passoni. Con lo stesso Passoni, nel maggio del 2017 commenta le semifinali dell'"Eurovision Song Contest", trasmesse in Italia da Raiquattro, in cui a rappresentare l'Italia c'è Francesco Gabbani.

Gli anni 2020

Andrea Delogu viene scelta per condurre su Rai Uno - dal 29 giugno 2020 - "La vita in diretta Estate", assieme a Marcello Masi. Nell'ottobre del 2020 esce il film "Divorzio a Las Vegas", in cui è protagonista femminile.

Dopo il libro "Dove finiscono le parole. Storia semiseria di una dislessica" (2019), pubblica nel 2022 "Contrappasso".


ultimo aggiornamento: 22/05/2022






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...