Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Romain Gary

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Romain Gary

Romain Gary

Lo scrittore francese Romain Gary nasce a Vilnius, in Lituania, il 21 maggio 1914. Il nome è lo pseudonimo di Roman Kacew; il letterato è conosciuto anche con il nome di Émile Ajar. La madre, Mina Owczyńska, era un'ebrea di origine russa scappata dalla Rivoluzione di quegli anni; la sua professione era quella di attrice. Il padre, Ivan Mosjoukine, era uno dei più noti interpreti del cinema muto dell'epoca.

Romain Gary

Romain Gary

La formazione e l'esperienza militare

Gary arrivò in Francia all'età di 13 anni e dopo aver terminato gli studi universitari in Legge entrò nella France Libre di De Gaulle (l'aviazione francese). Dopo aver partecipato alla guerra arruolato nelle Force aériennes françaises libres, ottenne la Legion d'onore per la sua condotta valorosa.

In seguito intraprese la carriera diplomatica, occupando il ruolo di console generale di Francia in California.

Romain Gary

Romain Gary e la letteratura

L'esordio letterario di Romain Gary avvenne quando aveva 30 anni, con un romanzo intitolato "Educazione europea".

Successivamente, nel 1956, scrisse "Le radici del cielo" - con il quale vinse il premio Prix Goncourt.

Uno dei suoi capolavori più riusciti e apprezzati dai lettori fu "La promessa dell'alba", pubblicato nel 1960.

Romain Gary

Romain Gary ed Émile Ajar

Con lo pseudonimo di Émile Ajar, nel 1975, scrisse invece il romanzo "La vita davanti a sé", che ottenne il premio Prix Goncourt. "Prese in prestito" lo pseudonimo Emil Ajar dal cugino Paul Pavlevitch.

Avendo riscosso un notevole interesse nel pubblico, Romain Gary continuò a pubblicare con questo pseudonimo e pubblicò altri tre romanzi. Dopo qualche tempo il cugino cominciò a rilasciare interviste ai media francesi impersonando Ajar: la situazione sfuggì al controllo, tanto che non si riusciva più a capire chi aveva scritto cosa.

Ad un certo punto Paul Pavlevitch chiese il manoscritto de "La vita davanti a sé" per farlo vedere a qualche giornalista interessato. Gary, però, piccato, gli inviò solo delle fotocopie.

Romain Gary

Gli anni '60 e '70

Nel 1962 lo scrittore sposò l'attrice statunitense Jean Seberg, ma il matrimonio non durò molto. La donna nel frattempo si ammalò di depressione e si uccise.

Lo scrittore, forse colpito da tale lutto e deluso dalla "burla" dello pseudonimo, proprio due giorni prima che la moglie si uccidesse, aveva inviato a Robert Gallimard (il suo editore) il libro intitolato "Vita e morte di Emil Ajar", che scrisse nel febbraio 1979. Nel manoscritto aveva spiegato nei dettagli la burla colossale dello pseudonimo.

Nel 1976 fu pubblicato "Pseudo", il terzo libro scritto con lo pseudonimo di Emil Ajar. Si tratta dell'unica opera non tradotta in Italia.

Romain Gary

Il suicidio di Romain Gary

La vita dell'autore francese di origini lituane Romain Gary è stata piuttosto movimentata e burrascosa.

Il 2 dicembre 1980 Romain Gary si suicidò nella sua abitazione di Place Vendôme a Parigi, sparandosi un colpo di pistola alla testa.

Qualche giorno prima acquistò una vestaglia di colore rosso scarlatto per non destare troppo sconvolgimento in chi avrebbe ritrovato il suo corpo privo di vita.

Inoltre il letterato lasciò un messaggio nel quale spiegò che il suo gesto estremo non aveva alcun nesso con quello che aveva commesso sua moglie un anno prima.

"Mi sono davvero divertito. Arrivederci e grazie. Romain Gary, 21 marzo 1979".

Queste le ultime parole di Romain Gary, trovate in uno dei suoi ultimi scritti, che naturalmente risultarono profetiche di ciò che di lì a breve sarebbe accaduto.

Romain Gary

Esiste però anche una sua frase in antitesi, tratta dall'opera "Cocco mio" (1974):

"Non sono il tipo che si suicida, in quanto non ho nessuna pretesa e la morte è già occupatissima altrove."

Testo originale a cura di Cristiana Lenoci
ultimo aggiornamento: 26/06/2021






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...