Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: August Landmesser

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

August Landmesser

August Landmesser

August Landmesser nacque a Moorage (Germania) il 24 maggio 1910 e morì a Stagno (Croazia) il 17 ottobre 1944. Figlio di August Franz Landmesser e Wilhelmine Magdalene Schmidt fu un operaio tedesco coraggioso. Divenne famoso perché si oppose negli anni Trenta al potere di Adolf Hitler. A dimostrare il suo coraggio è rimasta una foto, dove si vede Landmesser, 25enne, rifiutarsi di fare il saluto nazista in mezzo alla folla che esulta. Non salutare il Führer era considerato come firmare il certificato della propria morte. La foto risale al 1936, anno in cui Hitler da tre anni era già cancelliere tedesco e aveva stravolto la Germania.

August Landmesser sposa una donna ebrea

Ma poco importa all'uomo che trasgredì per un valore importante. Il suo fu un atto d'amore per la donna che aveva sposato, una signora ebrea, Irma Eckler, conosciuta nel 1934. Dalla loro unione nacque una bambina, Ingrid. Innamorati perdutamente, nel 1937 tentarono di fuggire in Danimarca, ma furono arrestati al confine.

A loro discolpa, sostennero in tribunale di non sapere dello status ebraico di Eckler. La donna infatti era stata battezzata in una chiesa protestante. Successivamente liberati, per August Landmesser si riaprirono le porte della prigione a maggio del 1938. Così dopo essere stato condannato per trenta mesi in un campo di concentramento, non rivide mai più la donna tanto amata, come pure la figlia Ingrid.

L'arresto della Eckler

La donna di origini ebree fu arrestata dalla Gestapo e portata prima nel campo di concentramento di Fuhlsbüttel ad Amburgo, poi nei campi femminili di Oranienburg e Ravensbrück. Si presume che la donna venne assassinata il 28 aprile del 1942 nell'istituto sanitario di Bernburg, dove veniva praticata l'eutanasia sui malati mentali dai medici nazisti.

La legge contro chi aveva "disonorato la razza"

Contemporaneamente in Germania passò una legge che puniva con l'arresto le mogli ebree di uomini che avevano "disonorato la razza". Così Irma fu arrestata e portata in varie prigioni e in campi di concentramento, dove partorì la seconda figlia, Irene.

Delle sue due figlie si sa che sopravvissero alla guerra, ma furono rinchiuse in un orfanotrofio, poi affidate a dei parenti. Proprio Irene vide, nel 1991, la foto che rese famoso il padre. Da qui iniziò a documentarsi e a raccogliere informazioni. Nel 1996 pubblicò un libro dal titolo A Family torn apart by "Rassenschande" - Una famiglia devastata dal disonore razziale - che riguarda appunto la storia della sua famiglia.

La foto con l'uomo dalle braccia incrociate

Nella foto si vede l'operaio impassibile e a braccia conserte che nel 1936 non fece il saluto al reich durante il corteo nazista, il partito a cui lui stesso aveva aderito solo per ottenere un lavoro, ma dal quale fu cacciato dopo aver sposato la moglie ebrea.

August Landmesser

August Landmesser rifiuta di fare il saluto nazista a Hitler

August Landmesser lavorava come operaio presso l'arsenale navale Blom + Voss di Amburgo e fu l'unico tra centinaia di operai e autorità a non fare il saluto nazista nel corso del corteo per l'inaugurazione del varo della nave scuola, la Horst Wessel, della marina militare tedesca.

Era il 13 giugno 1936. Questa foto è stata ritrovata solo di recente, nel 1991, pubblicata dal quotidiano Die Zeit. La foto si trova esposta al centro di documentazione "Topografia del terrore" a Berlino, proprio presso i luoghi della vecchia sede della Gestapo. È stato allora che le figlie hanno riconosciuto il padre, in quel gesto di protesta nei confronti del partito nazista.

La legge razziale di Norimberga e l'annullamento del matrimonio

La coppia si era sposata nel 1935, ma dopo l'entrata in vigore della legge razziale di Norimberga nell'agosto del 1935, l'ufficio registro del comune di Amburgo non riconobbe il matrimonio. Alle figlie, inoltre, fu assegnato il cognome della madre.

August Landmesser arruolato

Dopo essere stato scarcerato il 19 gennaio 1941 e assegnato ai lavori forzati nella società Püst, nel febbraio del 1944, per la scarsa presenza di uomini idonei a partire, Landmesser venne arruolato e a Stagno, in Croazia, trovò la morte. Fu dichiarato disperso in un combattimento nel corso della missione operativa.

August Landmesser non fu l'unico uomo a rifiutarsi di salutare Hitler. Anche il campione di ciclismo tedesco Albert Richter, nel dicembre del 1939, alla Deuschtlandhalle di Berlino, si rifiutò - dopo la vittoria - di fare il saluto al reich.


Testo originale a cura di Serena Marotta
ultimo aggiornamento: 04/08/2017





Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...