Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Aldo Nove

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Aldo Nove

Aldo Nove

Aldo Nove, all'anagrafe Antonio Centanin, nato a Viggiù, un piccolo comune di 5 mila abitanti in provincia di Varese, il 12 luglio 1967, è uno scrittore e poeta italiano.

Aldo Nove: le origini dello pseudonimo

Il suo pseudonimo prende origine da una frase, ALDO DICE 26 X 1, scritta nel telegramma diffuso dal Comitato Nazionale di Liberazione Alta Italia (CLNAI) nell'aprile del 1945 con l'intento di comunicare il giorno, ovvero il 26, e l'ora, l'una di notte, in cui dar vita all'insurrezione dei partigiani a Torino nella guerra di liberazione dall'occupazione nazista. Aldo, per l'appunto, è il nome presente nel telegramma mentre Nove deriva dalle somme delle tre cifre presenti nel messaggio, ovvero 2, 6 e 1.

Biografia

Nel 1996, dopo essersi laureato in filosofia morale, scrive "Woobinda e altre storie senza lieto fine", edito da Castelvecchi e ripubblicato due anni dopo, nel 1998, da Einaudi con il titolo di "Superwoobinda".

I cannibali

Con il racconto "Il mondo dell'amore", pubblicato nell'antologia Gioventù cannibale (Einaudi 1996), viene collocato in quella che venne definita dalla stampa come la "famiglia di genere pulp dei cosiddetti Cannibali", tra i quali spicca la figura di Niccolò Ammaniti.

Antonello Satta Centanin

Subito dopo pubblica due raccolte di poesie con lo pseudonimo di Antonello Satta Centanin, unendo i cognomi della madre e del padre, oltre che un libro di poesie, ispirato ad alcune tra le più celebri canzoni rock, intitolato "Nelle galassie oggi come oggi".

Gli anni 2000

Nel 2000, con l'uscita di "Amore mio infinito", Aldo Nove subisce una profonda svolta intimista ed esistenzialista che lo porta ad abbandonare la letteratura "cannibale" e che negli anni immediatamente successivi lo porta a dedicarsi alle questioni sociali legate al precariato e alla flessibilità.

Nel 2005 pubblica un curioso omaggio a Fabrizio De André, "Lo scandalo della bellezza", ed è coautore, insieme ad Alessandro Gillioli, del testo teatrale "Servizi & Servitori: la vita, al tempo del lavoro a tempo". L'anno dopo pubblica "Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese", con cui si aggiudica il Premio "Stephen Dedalus". Dà vita, con la TEA, casa editrice di Milano, alla collana di narrativa "Neon", contenente alcune opere di Giovanna Giolla, Alessandro Scotti e Ciro Ascione.

Le collaborazioni con Bugo

Sempre nel 2006, il cantautore Bugo scrive una canzone intitolata "Amore mio infinito", chiaro tributo al libro di Aldo Nove che compare anche nell'omonimo videoclip. Nel 2008 lo stesso autore aiuta ancora una volta il cantante per la stesura della canzone "Balliamo un altro mese", pubblicata nel disco di Bugo intitolato "Contatti".

Gli anni 2010

Nel 2010 pubblica "La vita oscena", un testo autobiografico che ripercorre la sua intera esistenza, dall'infanzia fino all'età adulta.

Nel 2012 pubblica "Giancarlo Bigazzi, il geniaccio della canzone italiana", edito da Bompiani, e viene inserito da Edoardo Sanguineti, insieme a Tiziano Scarpa e a Giuseppe Caliceti, nel suo "Atlante del Novecento Italiano", dove Aldo Nove viene annoverato tra gli avanguardisti della letteratura italiana.

Sempre nello stesso anno è testimonial per il noto marchio di scarpe Hogan, per il quale scrive lo slogan "Versi che calzano a pennello", la cui pubblicità appare in tutti i retrocopertina dei volumi "Bompiani inVersi", una collana di poesie diretta dallo stesso Aldo Nove e da Elisabetta Sgarbi.

Nel 2019 pubblica per Sperling & Kupfer una biografia dell'artista siciliano Franco Battiato.

Franco Battiato

Il libro su Amazon

Colpito improvvisamente da una grave malattia che non lo rende più in grado di lavorare, fa richiesta per la Legge Bacchelli: nel 2022 gli viene così assegnato un vitalizio.

Romanzi e racconti di Aldo Nove

  • Woobinda e altre storie senza lieto fine (1996)
  • Il mondo dell'amore, in Gioventù cannibale (1996)
  • Roby Vandalo è Brian Ferry sulle cassette del mercato che fanno il sabato qui a Malnate, in Labranca Remix (1997)
  • Puerto Plata Market (1997)
  • Io allora me ne sono andato a puttane, in Il fagiano Jonathan Livingston: Manifesto contro la New Age (1998)
  • Amore mio infinito, 2000
  • La più grande balena morta della Lombardia, 2004
  • Zero il robot, 2008
  • Si parla troppo di silenzio, 2009
  • La vita oscena, Torino, 2010
  • Tutta la luce del mondo, 2014
  • Un bambino piangeva, 2015
  • Anteprima mondiale, La nave di Teseo, 2016
  • Il professore di Viggiù, 2018

Poesie

  • Tornando nel tuo sangue, 1989
  • Musica per streghe, 1991
  • Nelle galassie oggi come oggi. Covers, con Tiziano Scarpa e Raul Montanari, 2001
  • Fuoco su Babilonia!, 2003
  • Maria, 2007
  • A schemi di costellazioni, 2010
  • Addio mio novecento, 2014

Altre pubblicazioni

  • Lo scandalo della bellezza. Ispirato all'opera di Fabrizio De André, 2005
  • Milano non è Milano, Roma-Bari, 2006
  • Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese, 2006
  • Elegia, 2011
  • Giancarlo Bigazzi, il geniaccio della canzone italiana, 2012
  • Mi chiamo..., 2013

ultimo aggiornamento: 07/06/2022






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...