Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Maria Cristina d'Austria

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Maria Cristina d'Austria

Maria Cristina d'Austria

Maria Cristina d'Asburgo-Teschen nasce a Gross Seelowitz, in Austria, il 21 luglio 1858 dall'arciduca Carlo Ferdinando d'Austria e dall'arciduchessa Elisabetta Francesca d'Austria. Nel 1879 sposa il re di Spagna Alfonso XII. Il giovane sovrano, vedovo da appena un anno dell'amata Mercedes d'Orleans, acconsente al matrimonio soltanto per salvaguardare la continuità della dinastia, peraltro assecondando un calcolo politico del Presidente del Consiglio spagnolo Antonio Cánovas del Castillo che punta all'unione delle uniche due potenze europee cattoliche e assolutiste.

Dall'unione nascono una prima figlia, nel 1880, alla quale Alfonso impone il nome della indimenticata prima moglie, Mercedes, che sposerà il principe Carlo Tancredi dei Borbone di Napoli ed una seconda, nel 1882, Maria Teresa, che andrà in sposa al principe Ferdinando di Baviera. Quando il 25 novembre 1885, stroncato dalla tubercolosi, muore l'appena ventottenne sovrano di Spagna, Maria Cristina è per la terza volta in attesa.

Regina reggente dopo la morte del marito, alla nascita del terzo figlio, Alfonso, subito proclamato re di Spagna col nome di Alfonso XIII, conserva la reggenza fino alla maggiore età del piccolo sovrano.

Quella di Maria Cristina sarà la più lunga reggenza nella storia della Spagna, che va dal 1885 fino al 1902.

Sostenitrice di una politica moderatamente liberale, rispettosa della Costituzione, affida il governo al leader liberale Prassede Mateo Sagasta, concede la libertà di stampa ed accorda un'amnistia ai prigionieri politici. Promuove l'alternanza fra liberali e conservatori astenendosi dall'interferire nei vari governi dei primi ministri Sagasta e Cánovas. Ma quelli della reggenza di Maria Cristina sono anche gli anni della disastrosa guerra ispano-americana: le tensioni fra la Spagna e le sue residue colonie è ormai molto alta e quando, per l'imperizia del comandante, una nave cubana esplode e 266 marinai perdono la vita, qualcuno artatamente riesce a far credere in un attentato spagnolo.

L'episodio fa deflagrare le tensioni e, quindi, la guerra. Iniziato e concluso nel 1898, il conflitto che ne deriva pone fine, dopo circa 400 anni, alla politica coloniale della Spagna che è costretta a ritirarsi, con il trattato di Parigi del dicembre 1898, dai residui possedimenti di Cuba, Porto Rico, dell'isola di Guam e delle Filippine.

Il 17 maggio 1902 Alfonso XIII è dichiarato maggiorenne ed assume quindi la piena titolarità della corona. Maria Cristina lascia la reggenza e la vita pubblica, dedicando il proprio tempo ad opere benefiche.

Maria Cristina d'Austria muore a Madrid il 6 febbraio del 1929, all'età di 71 anni.

La sua è stata una figura positiva nella storia della Spagna del XIX secolo: tanto da regina consorte quanto da reggente ha sempre operato con saggezza riuscendo a dare al Paese equilibrio e stabilità politica, distinguendosi nettamente dall'altra Maria Cristina, quella di Borbone-Napoli che l'aveva preceduta come reggente dal 1833 al 1843, e che si era rivelata donna avida di potere e poco interessata alle sorti del suo popolo.


ultimo aggiornamento: 10/01/2012





Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...