Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Anna Maria Bernini

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Anna Maria Bernini

Anna Maria Bernini

Fedelissima berlusconiana e voce a sostegno dei valori liberali e dei diritti civili, Anna Maria Bernini è una politica italiana. Nel 2020 è capogruppo al Senato per Forza Italia. Giurista, accademica e professionista della politica, Anna Maria Bernini si distingue per le posizioni progressiste su molti temi. Vediamo di seguito, nella sua biografia, le tappe salienti del suo percorso privato e professionale.

Anna Maria Bernini

Anna Maria Bernini: avvocato per vocazione familiare

Anna Maria Bernini nasce a Bologna il 17 agosto del 1965. Il padre è il giurista Giorgio Bernini, la cui carriera si distingue per il ruolo predominante nel settore degli arbitrati internazionali e nell'ambito del diritto alla concorrenza. Anna Maria sceglie di seguire le orme del padre, laureandosi con lode in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bologna nel 1991. Prosegue la propria formazione giuridica grazie alla partecipazione a svariati programmi di studio all'estero, tra cui quelli presso l'Università del Michigan e la Camera di commercio internazionale di Parigi. Successivamente opta per proseguire nel sentiero idealmente tracciato dal padre, proseguendo, come lui, la carriera accademica presso l'Università degli Studi di Bologna. Qui diventa professore associato di Diritto Pubblico Comparato. L'ambito di specializzazione è lo stesso del genitore, ovvero l'arbitrato interno e internazionale.

Anna Maria Bernini

Anna Maria Bernini

Presso la più antica università italiana tiene lezioni sia nella sede centrale sia in quella distaccata di Forlì. A partire dal 1995 si iscrive all'Ordine degli Avvocati, esercitando come civilista nello studio legale di famiglia, che oggi rientra all'interno della rete globale Baker McKenzie. È particolarmente apprezzata dai colleghi, grazie anche alle tante pubblicazioni in lingua inglese e francese, tra cui spiccano scritti sui metodi extragiudiziali per la risoluzione dei conflitti, le riforme costituzionali e il federalismo.

Anna Maria Bernini e la carriera politica

Promotrice dal primo momento della Fondazione Farefuturo, nata per volontà di Gianfranco Fini, Anna Maria Bernini rientra successivamente nel Comitato dei Trenta, che riunisce le espressioni più liberali della politica. Nel 2008 si candida e viene eletta alla Camera dei Deputati in una circoscrizione dell'Emilia Romagna per il Partito della Libertà, formazione di centro-destra chi unisce svariate forze politiche.

Anna Maria Bernini

Durante la sua attività parlamentare prende parte a diverse commissioni, tra cui quella per l'attuazione del federalismo fiscale e quella per la semplificazione della legislazione. Si candida alla presidenza della Regione Emilia Romagna nel 2010, ma viene sconfitta dal candidato di centro-sinistra, Vasco Errani. Nell'occasione di un rimpasto di governo nell'estate del 2011 è data come favorita per prendere il posto di Angelino Alfano come guardasigilli: non ottiene la carica, ma le viene assegnato un ministero senza portafoglio per le Politiche dell'Unione Europea. Il suo incarico è destinato a durare pochi mesi, ovvero fino alle dimissioni di Silvio Berlusconi, avvenute nel novembre del 2011.

L'elezione al Senato della Repubblica

Alle elezioni politiche del 2013 si ripresenta per il Senato ed è eletta nella circoscrizione della sua regione. A seguito dello scioglimento del Partito della Libertà, rimane fedele a Berlusconi iscrivendosi a Forza Italia, forza politica per cui si candida nuovamente al Senato alle elezioni politiche del 2018, ottenendo il seggio. Viene proposta come presidente del Senato ma è costretta a rinunciare per placare voci contrarie all'interno del proprio partito. Tuttavia, è apprezzata come presidente del gruppo parlamentare in Senato. In previsione di un riassestamento in Forza Italia, Anna Maria Bernini svolge un ruolo fondamentale nel coordinamento del partito.

Anna Maria Bernini

Anna Maria Bernini: vita privata e valori

Anna Maria Bernini è stata la moglie di Luciano Bovicelli, ginecologo, dal 2003 al 2011, anno in cui questi è venuto a mancare. Dopo la morte del marito, Anna Maria Bernini si lega al giornalista Alessandro De Angelis, oggi vice direttore della pubblicazione Huffpost, nonché ospite fisso dei programmi di approfondimento politico di La7.

Anna Maria Bernini

Se nel corso dei tardi anni Dieci, i partiti di centro-destra si sono radicalizzati su posizioni estremamente conservatrici, Anna Maria Bernini rappresenta invece una voce fuori dal coro, soprattutto per quel che riguarda i diritti civili e quelli della comunità LGBT. Proprio perché si ritiene una Berlusconiana di ferro, la Bernini mal digerisce le inclinazioni più populiste dei partiti della sua ala del Parlamento, votando in alcuni casi in maniera diversa rispetto alla propria compagine. Sin dal 2016, infatti, si dichiara particolarmente favorevole alla proposta di legge della parlamentare Cirinnà, mirata a regolamentare le unioni civili tra persone dello stesso sesso e a fornire maggiori tutele riguardo le convivenze. Inoltre, prende spesso posizione a favore di artisti dichiaratamente omosessuali, condannando al contempo episodi di omofobia.

Anna Maria Bernini


ultimo aggiornamento: 31/12/2020






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...