Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Gianluca Vacchi

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Gianluca Vacchi

Gianluca Vacchi

Gianluca Vacchi nasce a Bologna il 5 agosto 1967, figlio del fondatore dell'IMA, un'azienda che si occupa di progettazione e produzione di macchine automatiche per la realizzazione e il confezionamento di cosmetici, di farmaci e di prodotti alimentari. Laureato in Economia e Commercio, lavora fino a ventinove anni nell'azienda di famiglia, prima di decidere di "spiccare il volo".

Nel corso degli anni acquista partecipazioni in diversi gruppi, tra cui Eurotech, e acquista alcuni marchi nel campo della moda, come per esempio Toy Watch, prima di dar vita a un proprio brand, con le sue iniziali (GV), che produce gioielli, magliette e addirittura emoji.

Nel 2007 il nome di Gianluca Vacchi finisce tra le carte processuali relative all'inchiesta che i media ribattezzano con il nome di Vallettopoli, a causa di alcuni ricatti subìti dal fotografo Fabrizio Corona.

Al 2016 Vacchi possiede il 30% di IMA, azienda che fattura un miliardo e 100 milioni di euro ed è quotata in Borsa, e ricopre l'incarico di consigliere nel cda.

Secondo un'inchiesta pubblicata dal "Fatto Quotidiano", la maggior parte dei suoi proventi non deriva dalla GV, che fattura circa 70mila euro con perdite di 7mila euro (secondo il bilancio 2015), ma da finanziarie di vario genere, alcune delle quali - come la Win Web Investment Network, di diritto olandese - fallite o in liquidazione.

È, tra l'altro, amministratore unico della First Investments spa, un ruolo grazie a cui percepisce un compenso annuale di 600mila euro: questa società è una holding di partecipazioni che si occupa di acquistare e di cedere quote di aziende. Tali aziende, però, fanno capo - in genere - proprio a Gianluca Vacchi, e sono state pignorate dalla Banca Popolare di Verona, che nel 2008 aveva concesso alla società un prestito di dieci milioni e mezzo di euro. Di quel prestito, tuttavia, Vacchi ha restituito solo le prime due rate.

E' cugino di Alberto Vacchi, presidente di Confindustria Bologna (e segnalato da Luca Cordero di Montezemolo per la successione a Giorgio Squinzi come presidente di Confindustria).

Gianluca Vacchi star del web

Gianluca è molto seguito sui social network, anche grazie alle foto che condivide e che lo immortalano mentre è attorniato da belle ragazze e bei ragazzi. Ha più di 8 milioni di follower su Instagram e oltre 1 milione e 300mila fan su Facebook.

Amante dei tatuaggi e palestrato, amico di molti personaggi famosi - tra cui calciatori e modelle - Gianluca Vacchi è diventato famoso non tanto per la sua storia di imprenditore ma per la sua "dolce vita", che non manca di promuovere sui social, tra Cortina, Porto Cervo e Miami.

Anche per questo motivo è stato soprannominato il "Dan Bilzerian italiano", con riferimento a Dan Bilzerian, miliardario statunitense con l'hobby del poker, diventato celebre per le foto diffuse su Internet che lo ritraggono mentre è circondato, in piscina o su uno yacht, da modelle dal fisico fantastico.

Nel 2016 pubblica la sua biografia in un libro edito da Mondadori, dal titolo "Enjoy". Due anni più tardi prova a fare il botto con la musica: pubblica una canzone, dal titolo "Love", realizzata in collaborazione con Sebastian Yatra, musicista e cantautore colombiano. In poche settimane il brano raggiunge oltre 90 milioni di visualizzazioni su YouTube, candidandosi per diventare una hit estiva. Per la stagione si trasferisce in Spagna dove fa il deejay alla celebre discoteca "Amnesia" di Ibiza. In questo periodo la sua nuova fidanzata è la modella Sharon Fonseca.

Gli anni 2020

Nel maggio del 2020 la coppia annuncia di aspettare un bambino.

Il 25 maggio 2022 esce su Prime Video - piattaforma di Amazon - il documentario dal titolo "Mucho Mas". Si tratta di una produzione che approfondisce la vita di Gianluca Vacchi e che svela un suo lato non ancora conosciuto dai tanti fan.


ultimo aggiornamento: 20/05/2022






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...