Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Gengis Khan

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Gengis Khan

α Anno di nascita:
ω  
Gengis Khan

Gengis Khan, il cui vero nome è Temujin nasce secondo gli storici fra il 1155 e il 1167; le cronache cinesi parlano anche dell'anno 1162 e collocano il luogo nella provincia di Hėntij, in Mongolia.

Gengis Khan

Gengis Khan

La giovinezza

Dei suoi primi anni di vita si conosce poco. Rimane orfano del padre, capo della "Tribù Dorata", il quale viene avvelenato dai Tartari.

La tribù di appartenenza abbandona la sua famiglia che, si ritrova a vivere in povertà. E' in questi anni che si forgia il carattere del futuro condottiero. E' costretto a vivere grandi difficoltà; subisce episodi di bullismo da parte di altre tribù; ha l'obiettivo di riconquistare il trono paterno. Con il tempo diviene un ragazzo coraggioso e ammirato.

Allo scopo di consolidare il suo potere, si lega d'amicizia fraterna con Jamuka, figlio di un capoclan.

A soli sedici anni sposa una ragazza che conosce fin dall'infanzia: Börte, figlia di Toghril, il più potente capo dei Mongoli. Grazie a quest'unione e al suo carisma, Temujin in breve si ritrova candidato alla carica di Gran Khan (o Khagan). Viene eletto dai capi tribù nel 1200.

Gengis Khan

Gengis Khan: un nome leggendario

A proposito della sua elezione, c'è una leggenda che spiegherebbe il suo nome. I capi mongoli si trovano in attesa di acclamare Temujin loro re; sentono il verso di un'allodola che canta: "Gengis, Gengis". Un sacerdote presente, interpreta in quel canto la volontà degli dei. Ecco allora che Temujin diventa per tutti Gengis Khan, che significa: il condottiero più potente.

Un'altra leggenda racconta che Temujin sia venuto alla luce stringendo nel pugno un grumo di sangue: è simbolo e segno del futuro di un grande e valoroso guerriero.

Il regno di Gengis Khan

Il primo compito di Gengis Khan è quello di organizzare le varie tribù per dar vita alla famosa "guerra lampo": cavalieri mongoli che assalgono il nemico di sorpresa e velocemente.

La cosiddetta guerra lampo è una strategia militare che durante la Seconda Guerra Mondiale adottarono anche i generali George Patton e Erwin Rommel.

L'organizzazione militare studiata da Gengis Khan è molto rigorosa e si basa su due principi imprescindibili:

  • Il silenzio in cui i cavalieri, armati di arco, attaccano le armate nemiche, guidati da una varietà di bandiere multicolori.
  • Un ufficiale viene promosso non in base alla nobiltà di nascita, ma alla fedeltà e al valore dimostrato sui campi di battaglia.

Ogni tribù gode della massima indipendenza, ma sono tenute all'obbedienza, fedeltà e sottomissione a Gengis Khan.

Egli rappresenta l'imperatore, diretto discendente di Tenfri, dio del cielo.

Gengis Khan

Le doti di grande stratega fanno di lui anche un importante e amato sovrano, in grado di unificare tutte le tribù mongole e dar vita a un impero che si estende dall'Europa Orientale alla Cina.

In virtù della sua fama e delle sue vittorie, nel 1190, molti capi clan si uniscono a Gengis Khan.

Lo scontro con Jamuka

Nel frattempo, nel 1202, il suo vecchio e fraterno amico Jamuka mette insieme un esercito per vendicare suo fratello, ucciso mentre cercava di rubare il bestiame di Gengis Khan.

Chiamato in causa, l'imperatore risponde con le armi, anche allo scopo di consolidare il suo potere.

Nello scontro, una freccia avvelenata rischia di ucciderlo. Nonostante l'incidente, la vittoria in battaglia è sua: sconfigge Jamuka e premia il coraggio dell'uomo che ha attentato alla sua vita, nominandolo capo di una parte del suo grosso esercito.

Ma è nel 1204 che Gengis Khan sconfigge definitivamente Jamuka: in virtù dell'antica amicizia lo condanna a una morte onorevole.

La conquista della Cina

Negli anni fra il 1205 e 1211, l'imperatore dei Mongoli, decide di espandere i suoi possedimenti e attacca, uscendone vittorioso, gli Xi Xia, assicurandosi un ricco bottino di guerra.

Non si ferma.

Nutre parecchi malumori contro Wei (Wanyan Yongji), nuovo imperatore della Cina, e nel 1211, gli dichiara guerra.

All'inizio delle operazioni militari, l'esercito di Gengis Khan ottiene parecchie vittorie contro, ma quando tentano di conquistare le città cinesi, riportano clamorose sconfitte.

A questo punto, Gengis Khan d'accordo con i suoi generale si spinge a sud della Grande muraglia cinese.

Per liberare Pechino dall'esercito mongolo, nel 1214 il nuovo imperatore Xuan Zong avvia una trattativa. Il sovrano cinese però commette un errore che Gengis Khan legge come un oltraggio: sposta la capitale da Pechino a Kaifeng, allo scopo di proteggersi da ulteriori invasioni.

L'esercito mongolo torna in Cina, assedia e saccheggia Pechino nel 1215, dopo aver conquistato molte altre città.

L'espansione dell'impero

I possedimenti di Gengis Khan nel 1218 sono talmente vasti da confinare con lo stato islamico dello Khwārezm (Corasmia); allo scopo di avviare rapporti commerciali, invia degli ambasciatori in quel Paese, ma vengono arrestati. Quando il sovrano mongolo ne richiede il rilascio, il Khwārezm, li uccide tutti.

A quel punto, Gengis Khan risponde con una battaglia sanguinosa: sconfigge gli avversari e nel 1223 annette al suo impero i territori della Corasmia.

Si dice che a dimostrazione del profondo disprezzo verso l'Islam e la sua religione, Gengis Khan sia entrato a cavallo in una moschea, organizzandovi addirittura un sontuoso banchetto e una festa.

Gengis Khan

Gli ultimi anni di vita e il destino dell'impero

Sempre nel 1223 l'esercito mongolo conquista parte dell'odierna Bulgaria; immediatamente dopo, Gengis Khan combatte contro i Tanguti (tribù di lingua sino-tibetana originarie dell'area del Qinghai) che intanto si sono alleati con i cinesi. La battaglia si conclude nel 1227 con la presa della capitale, Lintia-fu.

L'imperatore Gengis Khan muore il 18 agosto 1227 nell'odierna città cinese di Yinchuan, a un'età presunta di circa 65 anni; la causa potrebbe essere stata una accidentale caduta da cavallo. Ma forse la vera causa è da ascriversi alle lotte contro i Tanguti.

Alla guida dell'impero gli succede il terzo figlio, Ögödei. Egli eredita un grande impero che si estende dall'Europa Orientale al Giappone.

Si dice che le spoglie del grande condottiero Gengis Khan siano sepolte in un posto segreto, sorvegliato da guardie.

Si racconta inoltre che le 2000 persone presenti al suo funerale, siano state tutte uccise per preservare la segretezza del luogo della sepoltura.

Dopo la sua morte l'impero è diviso in quattro parti, ognuna guidata da un Khan.

La fine dell'impero è ascrivibile all'anno 1368, quando numerose lotte interne ne decretano definitivamente il termine.

Gengis Khan


Testo originale a cura di Annamaria Pertosa
ultimo aggiornamento: 24/01/2022






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...