Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: San Lorenzo

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

San Lorenzo

San Lorenzo

San Lorenzo viene celebrato il 10 agosto.

Vita di San Lorenzo

Lorenzo nasce nel 225 a Huesca (Osca), ai piedi dei Pirenei, in Aragona (Spagna). Le notizie sulla sua vita, a dispetto della notevole devozione popolare che lo riguardano, sono decisamente scarse.

Spedito a Saragozza ancora giovane al fine di concludere gli studi teologici e umanistici, Lorenzo ha modo di conoscere il futuro papa Sisto II, che insegna in città. Tra i due si instaura una profonda amicizia, che prosegue quando entrambi si spostano a Roma.

Lorenzo viene nominato arcidiacono il 30 agosto del 257, quando Sisto diventa vescovo di Roma: in pratica, gli spetta il compito di gestire nella diocesi di Roma le attività caritative, assistendo oltre mille vedove e persone povere.

In Italia Lorenzo si distingue per l'integrità dei costumi, per la carità verso i più poveri e per la pietà: chiamato a provvedere agli orfani e a custodire le offerte, diventa uno dei personaggi più famosi della cristianità dell'epoca.

San Lorenzo

La morte di San Lorenzo

San Lorenzo muore il 10 agosto 258, dopo che l'imperatore Valeriano diffonde un editto che impone di mettere a morte tutti i diaconi, i presbiteri e i vescovi.

Il 6 agosto tocca a Sisto II essere ucciso in compagnia di alcuni suoi diaconi, dopo essere stato catturato, proprio mentre nelle catacombe di San Callisto celebra l'eucaristia; Lorenzo, invece, viene risparmiato, così che possa consegnare ai soldati i tesori appartenenti alla Chiesa.

Quando l'imperatore stesso gli chiede di consegnargli i tesori, Lorenzo risponde mostrando ammalati e poveri:

"Sono questi i tesori della chiesa".

Affidato al centurione Ippolito in custodia, viene rinchiuso nei sotterranei del palazzo imperiale, in un luogo umido e buio: suo compagno di cella è un tale Lucillo, cieco, che viene catechizzato e convertito da Lorenzo alla dottrina di Cristo; grazie a una polla d'acqua che emerge dal suolo, viene anche battezzato e riacquisisce la vista.

Ippolito, resosi conto dell'avvenimento miracoloso, rimane colpito dalla straordinarietà dell'evento e dalla serenità dei carcerati; così, illuminato dalla grazia divina, diventa cristiano e viene a sua volta battezzato.

Il 10 agosto Lorenzo viene ucciso: muore a Roma a 33 anni molto probabilmente bruciato dopo essere stato collocato sulla graticola. Il suo cadavere viene condotto nelle catacombe di Santa Ciriaca, al Campo Verano.

In seguito, anche Ippolito viene condannato a morte, legato a dei cavalli e trascinato tra rovi e sassi.

A ricordare il martirio di Lorenzo, a Roma sono state erette le chiese di:

  • San Lorenzo al Verano (dove venne sepolto);
  • San Lorenzo in Panisperna (dove fu ucciso);
  • San Lorenzo in Fonte (dove fu tenuto prigioniero).

San Lorenzo patrono

È ritenuto il protettore

  • dei pompieri;
  • dei cuochi: secondo la leggenda, quando fu messo sulla graticola a bruciare, a un certo punto, pervaso dall'amore divino e non soffrendo il calore del fuoco, avrebbe gridato: "Da questa parte sono arrostito, giratemi";
  • dei bibliotecari;
  • dei librai;
  • dei vermicellai (pastai);
  • dei pasticceri;
  • dei lavoratori del vetro;
  • dei rosticcieri.

San Lorenzo inoltre è patrono di numerose località italiane, tra le quali si ricordano:

Grosseto, Sant'Agata li Battiati, Tivoli, Perugia, Aidone, Boroneddu, Rose, Budrio, Propata, Nocciano, Rocca Santa Maria, Marano sul Panaro, Gatteo, Malfa, Carro, Cairo Montenotte, Castelmauro, Abbadia Lariana, Olgiate Olona, Varmo, Vetto, Nuvolera, Lazzate, Fiesse, Casazza, Palosco, Mortara, Manerbio, Mandello del Lario, Gorla Minore, Chiavenna e Berzo Demo.


ultimo aggiornamento: 05/08/2022





Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...