Baruch Spinoza![]() Il filosofo olandese, uno tra i maggiori esponenti del razionalismo dell'età moderna, Baruch Spinoza nasce ad Amsterdam il giorno 24 novembre 1632 da genitori di religione ebraica, divenuti poi marrani, ebrei forzati a convertirsi al cristianesimo. Formazione e studi di Baruch SpinozaLa famiglia ha origini spagnole e si era stabilita dapprima in Portogallo, poi era fuggita in Olanda in seguito alle pressioni dell'intolleranza religiosa cattolica seguita all'annessione del Portogallo da parte della Spagna. Il padre Michael Spinoza era un mercante. La madre Hanna Debora, seconda moglie di Michael, muore il 5 novembre 1638, quando il piccolo Baruch ha solo sei anni. Inizialmente Baruch viene educato nella comunità ebraica sefardita di Amsterdam, presso la scuola Talmud Torah. Completerà la sua educazione presso un libero pensatore di formazione cattolica. Studia la lingua ebraica e i testi biblici, ma anche il pensiero di filosofi a lui contemporanei come Bacone, Cartesio ed Hobbes, oltre ai classici latini e la scolastica medievale. L'allontanamento da AmsterdamL'ambiente ebraico in cui Spinoza cresce non è meno chiuso e conservatore di altri rigidi ambienti religiosi ortodossi, e in questo contesto nel 1656 Baruch Spinoza viene scomunicato per "eresie praticate ed insegnate". Viene espulso dalla comunità e gli viene proibito di frequentare la sinagoga. I parenti lo allontanano tanto che la sorella tenta di diseredarlo, rischia addirittura la vita quando un parente fanatico tenta di accoltellarlo. Spinoza lascia Amsterdam e si stabilisce nel villaggio di Rijnsburg, nei pressi di Leyda, per sistemarsi infine a L'Aia. Per osservare il precetto rabbinico che voleva imparasse un mestiere manuale, Spinoza era diventato molatore e tagliatore di lenti ottiche; è con questa professione che riesce a mantenere una certa indipendenza economica, almeno sufficiente da rifiutare gli aiuti in denaro e gli incarichi che gli venivano richiesti, come ad esempio quello del 1673, in cui rifiuta di insegnare all'Università di Heidelberg. Questa scelta di Spinoza è volta per lui a salvaguardare la sua libertà di pensiero. Spinoza: il pensiero, le opere, la celebritàGiovanissimo, all'età di 29 anni e dopo la drammatica esperienza dell'espulsione dalla comunità, Spinoza pubblica i "Principi della filosofia di Cartesio" con una appendice di "Pensieri Metafisici", opere che gli procurano la fama di esegeta della filosofia cartesiana. Nel 1661 aveva formato già una cerchia di amici e discepoli con i quali intratteneva un ricco scambio epistolare, che sarebbe stata poi una preziosa fonte sullo sviluppo del proprio pensiero filosofico. Spinoza inizia così la scrittura dell'"Ethica more geometrico demonstrata" a Rijnsburg; tentare di pubblicarla una prima volta nel 1664 con il titolo di "Methodus inveniendi argumenta redatta ordine et tenore geometrico", adottando sistematicamente il metodo geometrico per la dimostrazione. L'opera vedrà però la luce solo dopo la sua morte, inserita nella raccolta dal titolo "Opera Posthuma" (1677), tanto voluta e messa a punto dai suoi discepoli a pochi mesi dalla scomparsa di Spinoza. L'"Opera Posthuma" comprende anche:
Intanto nel 1670 pubblica come anonimo il "Trattato Teologico-Politico" (Tractatus theologico-politicus), opera che suscita un clamore ed uno sdegno generali: lo scritto presenta infatti un'accurata analisi dell'Antico Testamento, soprattutto del "Pentateuco", e tende a negare la sua origine divina. La morteBaruch Spinoza muore a soli quarantaquattro anni il giorno 21 febbraio 1677 a L'Aia, a causa della tubercolosi. Subito dopo la morte il suo pensiero filosofico viene unanimemente tacciato di "ateismo"; trova tuttavia fortuna presso i libertini che costruiranno la fama di Spinoza come "ateo virtuoso". Alla morte, la sua eredità economica è così misera che la sorella Rebecca la respinge. ultimo aggiornamento: 02/11/2022 Cosa pensi di questa biografia? Una biografia al giorno Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹ |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento