Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Francesca Fagnani

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Francesca Fagnani

Francesca Fagnani

Francesca Fagnani nasce il 25 novembre 1978 a Roma. Oltre a essere legata al direttore del TG La 7 Enrico Mentana, è una giornalista molto stimata, che si è guadagnata sul campo una reputazione di professionista colta e curiosa. Vediamo di seguito quali sono le tappe più importanti della carriera di Francesca Fagnani, senza dimenticare gli aspetti legati alla sfera più intima.

Francesca Fagnani

Francesca Fagnani

Francesca Fagnani: l'inizio della carriera di giornalista

Cresce a Roma assieme alla famiglia. L'ambiente in cui la futura giornalista muove i primi passi è molto stimolante, grazie anche alla passione per la lettura e lo studio, trasmessale dalla madre. Determinata e ambiziosa, dopo la maturità classica si iscrive all'Università La Sapienza di Roma. Qui consegue la laurea in Lettere con ottimi voti. Francesca Fagnani persegue poi un dottorato, precisamente in filologia dantesca, materia della quale è molto appassionata.

Le lezioni che si tengono tra Roma a New York la vedono alternarsi tra le due metropoli; è proprio negli Stati Uniti, nel 2001, che la giovane Francesca decide di presentarsi presso la sede Rai locale e mettersi a disposizione anche per i lavori più umili; chiede infatti alla redazione se vi sia bisogno di qualche figura che possa mettere a posto le cassette.

Fagnani non teme certamente di dover fare la gavetta: riesce a farsi notare e a esordire nel mondo del giornalismo.

Avevo 24 anni, capivo poco l'inglese e vivevo a Williamsburg. Dopo 20 giorni, sono uscita e ho visto le Torri Gemelle circondate dal fumo. Ho preso la metro, sono arrivata a Union Square e ne ho vista solo una: era l'11 settembre. Quei giorni non sono potuta tornare a casa perché avevano chiuso i quadranti e sono stata ospitata: ho sentito di essere dentro la storia, ed è lì che ho sviluppato il desiderio di diventare giornalista.

Francesca Fagnani

L'esordio televisivo

Una volta tornata a Roma inizia a lavorare come giornalista, diventando presto inviata sia di Giovanni Minoli che di Michele Santoro. Con quest'ultimo fa il suo esordio in televisione all'interno della trasmissione Annozero.

Finito il dottorato, ho abbandonato il percorso accademico e ho iniziato a fare gli stage con Giovanni Minoli e a occuparmi di mafia realizzando due documentari a Palermo: ancora adesso la criminalità organizzata è la mia passione. Poi la fortuna e la vita mi hanno fatta approdare ad Annozero, che è diventata la mia università televisiva. Il salto l'ho fatto con Michele Santoro.

I temi da lei seguiti, in modo particolare all'inizio della carriera di inviata, la vedono approfondire aspetti molto difficili legati alla cronaca e alle ripercussioni che le ramificazioni della criminalità organizzata producono sulla società.

Rimangono tra i migliori pezzi da lei firmati quelli trasmessi all'interno della trasmissione Il Prezzo: Francesca Fagnani si occupa di intervistare ragazzi che stanno scontando una pena presso il carcere minorile a causa dei loro legami con la Camorra.

Francesca Fagnani

Francesca Fagnani, volto di una televisione innovativa

A partire dal 2018 Fagnani diventa la conduttrice del programma Le Belve, un contenitore in onda sulla nuova rete Nove. Anche il taglio editoriale della trasmissione stessa si distingue per un approccio particolare: il focus è completamente sulle donne; perché l'obiettivo è quello di raccontare storie al femminile di persone che hanno impiegato forza e determinazione per diventare esempi di successo, anche se non sempre legati alla virtù.

Lo scopo della giornalista è quello di uscire dalla narrazione che vuole la donna sempre come parte debole; per questo motivo la scelta è quella di privilegiare una rappresentazione dell'essere femminile nella sua complessità, che può spaziare da tratti angelici a spietati.

Alcune delle protagoniste più importanti del progetto sono l'avvocato Annamaria Bernardini de Pace, la politica italiana di estrema destra Alessandra Mussolini, l'ex brigatista Adriana Faranda nonché l'ex camorrista Caterina Pinto.

L'approccio è certamente inedito, poiché porta a ripensare il racconto che viene fatto della donna sui media tradizionali e non solo. Dopo aver fatto scalpore con un programma sicuramente unico nel proprio genere, nel 2020 la giornalista è pronta a tornare in Rai. Qui le viene affidata la conduzione del programma Seconda Linea, nella quale, assieme al collega Alessandro Giuli, si occupa di presentare e moderare servizi, interviste e contributi di approfondimento politico.

Nel 2021 torna con una nuova serie di interviste per il format Belve, questa volta su Rai 2.

Francesca Fagnani

Francesca Fagnani: vita privata e curiosità

Tra le sue passioni più importanti vi è quella per la cucina, alla quale si dedica non tanto per necessità, quanto per dare sfogo al proprio estro creativo.

Grande amante dei cani, Francesca possiede un cavalier king femmina di nome Nina.

Francesca Fagnani

A partire dal 2013 è legata sentimentalmente al noto giornalista, conduttore e direttore di telegiornale Enrico Mentana. Al termine della relazione di lui con l'ex moglie Michela Rocco di Torrepadula, Francesca ha saputo conquistarsi un ruolo importante anche nella vita dei quattro figli di Enrico Mentana, con il quale vanta una relazione solida, grazie soprattutto al reciproco rispetto della privacy.


ultimo aggiornamento: 29/05/2021






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...