Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Adam Smith

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Adam Smith

Adam Smith

Adam Smith nasce a Kirkcaldy (Scozia) il 5 giugno 1723. Economista e filosofo scozzese, è noto per la sua opera "Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni", primo studio sistematico della natura del capitalismo e dello sviluppo storico dell'industria e del commercio tra le nazioni europee.

Compie gli studi nelle università di Glasgow e Oxford. Divenuto professore tiene lezioni di retorica e letteratura a Edimburgo dal 1748 al 1751. In questo periodo stabilisce anche una stretta collaborazione con il filosofo David Hume; il rapporto con il folosofo durerà fino alla sua morte - avvenuta nel 1776 - e contribuirà in modo importante allo sviluppo delle teorie etiche ed economiche di Smith.

Adam Smith viene nominato nel 1751 professore di Logica e l'anno seguente professore di Filosofia morale, presso l'Università di Glasgow.

Raccoglie le sue lezioni di etica nella sua prima grande opera, "Teoria dei sentimenti morali" (1759).

Ha modo di conoscere Voltaire a Ginevra nel 1765, poi, molti dei principali esponenti della scuola dei fisiocratici del continente, venendo influenzato in modo particolare da François Quesnay e Anne-Robert-Jacques Turgot; da questi trarrà alcuni elementi che confluiranno nella sua teoria. Dal 1766 lavora alla "Ricchezza delle nazioni": l'opera viene pubblicata nel 1776, e in qualche modo segna simbolicamente l'inizio della storia dell'Economia come scienza autonoma.

La "Ricchezza delle nazioni" rappresenta il primo serio tentativo di separare l'economia politica dalle discipline connesse della teoria della politica, dell'etica e del diritto. È una penetrante analisi dei processi di produzione e distribuzione della ricchezza economica; Smith dimostra che le fonti principali di ogni reddito risiedono nel lavoro (nella quota dei lavoratori produttivi sul totale della popolazione) e nel livello di produttività di questo.

La tesi principale è che il lavoro - e quindi il capitale che ne aumenta la produttività - viene impiegato nel migliore dei modi in condizioni di non interferenza pubblica e di libero scambio. Per spiegare questa tesi Smith si serve della famosa metafora della "mano invisibile": ciascun individuo, nel perseguire il proprio tornaconto, viene spinto - proprio come da una mano invisibile - a operare per il bene di tutta la collettività. Ogni interferenza nella libera concorrenza da parte del governo è pertanto quasi sicuramente dannosa.

Nel 1778 Smith viene nominato commissario delle dogane e si trasferisce ad Edinburgo. Nonostante l'attività lavorativa lo impegni assiduamente, trova il tempo per dedicarsi alla riedizione della "Ricchezza delle nazioni" ed alla revisione - molto rimaneggiata - della "Teoria dei sentimenti morali".

Muore il 17 luglio 1790, lasciando agli amici precise istruzioni per bruciare gran parte dei suoi scritti.


ultimo aggiornamento: 16/07/2007






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...