Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Thomas Hardy

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Thomas Hardy

Thomas Hardy

Poeta e scrittore inglese, Thomas Hardy nasce il 2 giugno del 1840 a Higher Bockhampton (oggi nota come Upper Bockhampton), nel Dorset, in Inghilterra, figlio di Thomas e Jemima. A otto anni inizia a frequentare la scuola di Bockahmpton, per poi seguire le lezioni, nel Dorchester, della Mr. Last's Academy for Young Gentlemen, dove impara il latino e mette in mostra un eccellente potenziale.

Non può, tuttavia, frequentare l'università a causa delle ristrettezze economiche in cui si trova la sua famiglia, e quindi è obbligato a interrompere gli studi a sedici anni, quando inizia l'apprendistato presso James Hicks, un architetto locale. Lavora come architetto nel Dorchester fino al 1862, anno in cui si trasferisce a Londra per entrare a far parte del King's College. In seguito, vince premi dall'Achitectural Association e dal Royal Institute of British Architects.

A Londra, tuttavia, egli non si sente mai veramente a proprio agio, in quanto avverte in maniera netta la sua inferiorità in un luogo in cui le divisioni tra classi sono molto accentuate: non perde l'occasione, tuttavia, per interessarsi alle riforme sociali e al lavoro di John Stuart Mill. Inoltre entra in contatto, grazie al suo amico del Dorset Horace Moule, con le opere di Auguste Comte e Charles Fourier.

Il primo romanzo

Cinque anni più tardi, preoccupato per le proprie condizioni di salute, torna nel Dorset per stabilirsi a Weymouth, decidendo di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. Nel 1867, quindi, porta a termine il suo primo romanzo, "The poor man and the lady", ma non riesce a trovare un editore che glielo pubblichi. Lo mostra, quindi, a George Meredith, suo mentore e amico: il romanziere e poeta vittoriano gli spiega che l'opera è eccessivamente controversa sul piano politico, e potrebbe compromettere la possibilità per Thomas Hardy di pubblicare altro in futuro.

Seguendo il consiglio dell'amico, Thomas smette di provare a pubblicare il manoscritto, e arriva addirittura a distruggerlo. Nel 1870, mentre è impegnato nel restauro della chiesa parrocchiale di St. Juliot in Cornovaglia, incontra Emma Lavinia Gifford e si innamora di lei: i due si sposeranno nel 1974.

I lavori successivi

Nel frattempo scrive due nuovi romanzi che spera suscitino maggiore interesse rispetto al primo: "Desperate remedies", concluso nel 1871, e "Under the greenwood tree", portato a termine l'anno successivo. Tutti e due vengono pubblicati anonimamente. Nel 1873, invece, Hardy pubblica con il suo nome reale "A pair of blue eyes", in cui parla del suo corteggiamento alla futura moglie: la storia viene pubblicata per quasi un anno a puntate sul "Tinsley's Magazine" (si crede che il termine "cliffhanger", che indica i colpi di scena con cui si concludono le puntate di opere a episodi, derivi proprio da qui, poiché in una scena Henry Knight, uno dei protagonisti, è sospeso su una roccia).

Nel 1874, anno del suo matrimonio, lo scrittore realizza "Far from the madding crowd", in cui introduce l'idea di chiamare la regione dell'ovest dell'Inghilterra, in cui le sue storie sono ambientate, Wessex. L'opera ottiene un successo tale da convincere Hardy ad abbandonare in maniera definitiva l'architettura e a inseguire una carriera letteraria. Successivamente, si sposta da Londra a Yeovil, e da qui a Stuminster Newton, dove scrive "The return of the native", risalente al 1878.

Quattro anni più tardi pubblica "Two on a tower", una storia ambientata nel mondo dell'astronomia; nel 1884 si trasferisce, insieme con sua moglie, a Max Gate, una casa da lui stesso progettata e costruita con l'aiuto di suo fratello. Qui si dedica alla scrittura di "The mayor of Casterbridge", del 1886, "The woodlanders", dell'anno successivo, e di "Tess of the d'Urbevilles" (Tess dei d'Uberville), del 1891, che tuttavia attira qualche critica per il suo ritratto pietoso e simpatizzante per una "fallen woman".

Nel 1895 Thomas Hardy pubblica "Jude the obscure" (Jude l'oscuro), che ottiene dal pubblico vittoriano un responso ancora più negativo a causa del suo modo controverso di trattare il sesso e di affrontare il matrimonio e la religione. Nel 1910 Hardy viene premiato con l'Order of Merit, e viene candidato per la prima volta al Premio Nobel per la Letteratura.

Nel frattempo, i rapporti con la moglie (che crede di intravvedere nell'attacco all'istituzione del matrimonio compiuto da Thomas in "Jude the obscure" i riflessi della crisi del loro rapporto coniugale) diventano via via più freddi: la morte di Emma nel 1912, in ogni caso, traumatizza Hardy, il quale dopo il lutto compie un viaggio in Cornovaglia per visitare tutti i posti che hanno avuto a che fare con il loro amore. I suoi "Poems 1912-13" riflettono proprio sulla morte della compagna di una vita.

Gli ultimi anni

Nel 1914, comunque, egli si sposa di nuovo con Florence Emily Dugdale, la sua segretaria, più giovane di lui di trentanove anni. Non viene meno, però, il suo sentimento nei confronti della prima moglie: per questo cerca di superare il rimorso concentrandosi sulla poesia.

Nel dicembre del 1927 una malattia ai polmoni lo debilita fortemente: Thomas Hardy muore alla Max Gate, nel Dorchester, poco dopo le nove di sera dell'11 gennaio 1928, non prima di avere dettato la sua ultima opera alla moglie sul letto di morte. La causa del decesso è una sincope cardiaca, aggravata dall'età avanzata di un uomo ormai ottantottenne. I suoi funerali si tengono cinque giorni più tardi a Westminster Abbey: il suo cuore viene seppellito a Stinsford nella stessa tomba in cui si trova la prima moglie, mentre le sue ceneri vengono sparse nel Poets' Corner dell'abbazia.


ultimo aggiornamento: 29/02/2016






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...