Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Giorgio III

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Giorgio III

Giorgio III

Giorgio III Hannover Re di Gran Bretagna e Irlanda, nasce a Londra il 4 giugno 1738. Succede a Giorgio II, morto nel 1760. Il nuovo Re viene incoronato il 22 settembre 1761, a soli 22 anni. Nel settembre 1761 sposa Sofia Carlotta di Mecklenburgo-Strelitz, dalla quale avrà numerosa prole: ben quindici figli.

Di temperamento volitivo e caparbio, educato dalla madre a un fortissimo sentimento del suo potere e della propria dignità, cerca subito di assicurarsi il pieno controllo del governo inglese, disfacendosi di Pitt il Vecchio (1761), primo ministro troppo prestigioso, ed eliminando dai principali posti di governo i capi della potente consorteria Whig.

Benvoluto dal popolo perchè nato in Inghilterra, a differenza dei predecessori, Giorgio III non si fa scrupolo di ricorrere alla corruzione per assicurarsi una solida maggioranza in parlamento e nell'elettorato: così alla fine del 1762, grazie a una diffusa rete di suoi fedelissimi (i cosiddetti "amici del re"), Giorgio III ha in pugno tutte le leve del potere del paese, esercitato attraverso ministri a lui devoti, tra cui i fedelissimi Bute e North.

Mantiene la pienezza del potere per circa vent'anni, dimostrando grande energia e profondo attaccamento a quelli che egli considera essere gli interessi del Paese, tuttavia non darà prova di una abilità politica pari alla sua ambizione.

Il maggiore infortunio del regno di Giorgio III è l'insurrezione delle colonie americane, che malgrado le esortazioni alla moderazione di Pitte di Burke cerca di soffocare con la forza, rifiutando ogni cedimento o comprensione. Il risultato sarà la secessione delle tredici colonie, sancita con il trattato di Parigi del 1783. Questa data segna il declino del potere del Re e porta a una svolta storica nella storia costituzionale britannica con l'affermazione del principio dell'autonomia del gabinetto e più ancora del primo ministro.

Giorgio III non manca di influenzare ancora la politica inglese, riguadagnandosi una forte simpatia popolare, spingendola in senso antifrancese all'esterno e facendo pesare la propria intransigenza sulla questione irlandese e su quella interna dei diritti dei cattolici. Ma il suo potere viene sempre più riducendosi, anche per l'aggravarsi della sua infermità mentale (che già si era manifestata nella prima giovinezza), che lo costringe a ritirarsi dalla vita pubblica nel 1811.

Re Giorgio III muore a Windsor il 29 gennaio 1820. Gli succede il figlio Giorgio IV.

Recenti analisi (luglio 2005) dei capelli del monarca hanno dimostrato che Giorgio III fu reso pazzo dall'arsenico. Gli studi sono stati condotti dall'Università di Kent: il veleno era in un farmaco, contaminato, che il re usava per calmare la nausea.


ultimo aggiornamento: 22/07/2005





Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...