Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Jean-Paul Sartre

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Jean-Paul Sartre

Jean-Paul Sartre

Jean-Paul Sartre nasce a Parigi il 21 giugno 1905 da Jean-Baptiste Sartre, ufficiale di marina, e da Anne-Marie -Schweitzer (il celebre "dottor Schweitzer" era cugino di Sartre). Morendo il padre solo due anni dopo la nascita di Jean-Paul, la giovane Anne-Marie si rifugia a Meudon dai suoi genitori. Qui il nonno materno esercita sul futuro scrittore una profonda influenza, anche per quel che concerne la sua precoce "vocazione" letteraria. La madre passa quindi a nuove nozze con il direttore dei cantieri navali di La Rochelle. Nella stessa città, il piccolo Jean-Paul frequenta il liceo. Dopo aver conseguito il baccalaureato è ammesso alla Scuola Normale a Parigi.

A questi anni risale la sua conoscenza con Simone de Beauvoir, in seguito pure lei celebre scrittrice e fervida promotrice di movimenti in difesa delle donne, con la quale resterà sentimentalmente legato per tutta la vita. Ottenuta l'abilitazione all'insegnamento, insegna filosofia a Le Havre. Nel 1933 si reca per un anno a Berlino con una borsa di studio dell'Istituto francese. Vi assiste alla presa del potere da parte dei nazisti, e legge per la prima volta le opere di Husserl, Heidegger e Scheler. Letture assai importanti, alla luce di poi, dato che la "fenomenologia" ispirerà tutta la sua opera filosofica. Tre anni dopo, nel '36, pubblica il suo primo libro, il saggio filosofico "L'immaginazione". Intanto, anche la sua carriera accademica subisce degli scossoni. Prima insegna per un anno a Laon, poi diventa professore di filosofia al Liceo Pasteur di Parigi. Sono anni importantissimi per la sua maturazione e una riprova è nel fatto che nel '38 pubblica il romanzo "La nausea" e la raccolta di novelle "Il muro", nei quali già sono sviluppati i principi della filosofia esistenzialista.

"La nausea", più che un romanzo in senso stretto, è un "racconto filosofico": Antoin Roquentin, il narratore, scopre nell'angoscia che niente nella sua vita è motivato o giustificato, e che, d'altra parte, questa gratuità non lo esime dalla necessità di scegliere. Egli è libero e responsabile, e spetta a lui solo giudicare se stesso. I cinque racconti de "Il Muro", pubblicato l'anno seguente, esprimono questi temi in un linguaggio più letterario, risolvendoli senza residui nel tessuto narrativo. Per cui, più della Nausea, essi rivelano il clima socioculturale di quegli anni. Il racconto che dà il titolo al volume rappresenta l'uomo in una situazione estrema, e il suo sforzo di assumerla, padroneggiarla, superarla.

L 'esistenzialismo sartriano può infatti essere definito una filosofia della libertà, della scelta e della responsabilità. L 'uomo deve inventare la propria vita e il proprio destino, deve costruire i propri valori. Non c'è un'essenza dell'uomo, che prefiguri la sua esistenza; non ci sono norme, leggi, autorità che predeterminino il suo comportamento. Solo i benpensanti, i farisei, che rifiutano la responsabilità di un'esistenza libera, credono in una necessità esterna all'uomo, in una stabilità delle cose, in un ordine metafisico che presieda alla vita della natura e della società. I benpensanti rifiutano le esperienze radicali e rivelatrici del nulla, della nausea, dell'angoscia, che Sartre ritiene fondamentali per provocare nell'uomo la crisi da cui emerge l'esigenza della libertà e dei valori. Tale precisazione, sarà approfondita da Sartre undici anni dopo, quando, su invito di una rivista polacca, scriverà il saggio pubblicato poi come "Questioni di metodo" (1957). In questo saggio, e nella successiva "Critica della ragione dialettica" (1960), egli cerca soprattutto di integrare il proprio esistenzialismo nel pensiero marxista, da lui considerato "l'insuperabile filosofia del nostro tempo".

Intanto, in quegli anni, presta servizio militare a Nancy, Brumath e Mossbronn. Esce "Immagine e coscienza", dove l'immagine è vista come la prima espressione della libertà e del dramma dell'uomo. Il 21 giugno viene fatto prigioniero dai tedeschi a Padoux, in Lorena, e quindi internato a Treviri. Ottenuta la libertà (facendosi passare per civile}, partecipa attivamente alla Resistenza clandestina e riprende l'insegnamento al Liceo Pasteur e poi al Liceo Condorcet, dove insegna fino alla liberazione di Parigi. Nel 1943 pubblica il suo primo dramma, "Le mosche" (riprendendo il mito all'Orestiade}, e il trattato d'ontologia fenomenologica "L' essere e il nulla".

Nel 1945 Fonda la rivista "Les Temps Modernes", nella quale troverano espressione le tre esperienze fondamentali della sua vita: quella filosofica, quella letteraria e quella politica. Escono "L'età della ragione" e "Il rinvio", i primi due volumi della serie romanzesca "Le vie della libertà", e l'atto unico "A porte chiuse". Pubblica i saggi "L'esistenzialismo è un umanismo", "Materialismo e rivoluzione", "L' antisemitismo", e i drammi "La sgualdrina timorata" e "Morti senza tomba". Ne "L 'esistenzialismo è un umanismo" si preoccupa di precisare in che senso vada inteso il termine, che era diventato in breve tempo cosi generico "da non significare più nulla: o meglio, da significare le cose più assurde". Compie un viaggio in Italia, con Simone de Beauvoir. Negli anni successivi Sartre tornerà in Italia decine di volte. Anche l'attività politica è assai intensa. Dà vita, con Rousset, Rosenthal e altri, a un nuovo partito: il "Rassemblement Democratique Revolutionnaire", d'ispirazione marxista ma privo d'impostazione classista; l'anno seguente il risultato delle elezioni determinerà il fallimento di questo partito e, successivamente, il suo scioglimento. Pubblica un lungo saggio su Baudelaire e un altro su "Che cos'è la letteratura?" Si occupa anche di cinema, predisponendo la sceneggiatura cinematografica "Il gioco è fatto".

Nel '49 appare "La morte dell'anima", terzo volume della serie "Le vie della libertà", e il saggio "Discussioni sulla politica" (insieme a D. Rousset e G. Rosenthal. Inoltre, escono il dramma "Il diavolo e il buon Dio" e il saggio "Gide vivente".

Inizia la pubblicazione su "Les Temps Modernes" del lungo saggio "I comunisti e la pace" (I e II), dove sostiene la fondamentale validità delle tesi marxiste, sottolineando una posizione da "compagno di strada critico". L'elemento costante del suo rapporto col il Partito Comunsita Francese è che ciascuna delle parti si atteggia a "cattiva coscienza" dell'altra. Così, i sartriani sono in continua ricerca del "buon comunismo" che li accetti, andandolo a cercare, via via, in Jugoslavia, in Polonia, a Cuba, in Italia, senza però mai trovarlo completamente. Ecco come lo stesso Sartre sintetizzava questa situazione nel 1952: "I comunisti sono colpevoli perché hanno torto nella loro maniera d'aver ragione, e ci rendono colpevoli, perché hanno ragione nella loro maniera d'aver torto.

Lo scritto sartriano suscita clamorose polemiche con Camus, Merleau-Ponty e Lefort. Appare anche il saggio "San Genet, commediante e martire". Sullo sfondo della guerra d'Indocina, si pronuncia sul caso Henri Martin, e pubblica una raccolta di testi commentati che ha per titolo "L'affare Henri Martin". In maggio, con Simone de Beauvoir, visita l'URSS. Visita anche la Cina, e scrive la prefazione a "Da una Cina all'altra", "libro fotografico" di Cartier-Bresson. Il numero di gennaio di "Les Temps Modernes" esce interamente dedicato alla Rivolta ungherese. Sartre, che aveva già pubblicato sull' "Express" una prima energica protesta, ribadisce, nel saggio "Il fantasma di Stalin", il suo atto di accusa contro la politica sovietica e compie un'acuta analisi del dramma che ha sconvolto il campo socialista.

Appare l'opera filosofica "Critica della ragione dialettica", nella quale Sartre instaura un colloquio critico tra il marxismo e il proprio esistenzialismo. Risiede per un mese a Cuba, ospite di Fidel Castro, e vi dedica un reportage su "France-Soir". È l'autore del famoso "Manifesto dei 121" che proclama il diritto all'insubordinazione per i francesi mobilitati nella guerra d'Algeria. Dà la propria pubblica adesione al Reseau. Jeanson, l'organizzazione clandestina sostenitrice del Fronte Nazionale di Liberazione algerino. Pubblica il saggio "Merleau-Ponty vivente", e la Prefazione ai "Dannati della terra" di F .Fanon.

Nel 1963 esce l'opera autobiografica "Le parole". Lo stesso anno gli viene assegnato il premio Nobel per la letteratura. Sartre lo rifiuta, giustificando il suo gesto con ragioni personali ("ho sempre declinato le distinzioni ufficiali") e con ragioni obiettive ("io sto lottando per avvicinare la cultura occidentale a quella orientale, e svuoterei la mia azione se accettassi onorificenze da Est o da Ovest" ). Tiene un ciclo di conferenze in Brasile. Pubblica "Bariona", il suo primo dramma (scritto durante la prigionia in Germania).

Rifiuta un invito, rivoltogli da università americane, a svolgere un ciclo di conferenze negli USA per protestare contro l'intervento americano nel Vietnam. A questo proposito è fra i promotori e fra i membri del Tribunale B. Russell, che in due sedute (maggio '67 a Stoccolma e novembre '67 a Copenaghen), stende un documento di condanna. Appare il volume miscellaneo "Che cosa può la letteratura?" e il dramma "Le Troiane" in un adattamento da Euripide. Pubblica i saggi "La coscienza di classe in Flaubert" e "Dal poeta all' artista".

Nell'inverno '66-'67, compie un giro di conferenze in Egitto e in Israele, esprimendo in entrambi i paesi con grande franchezza la sua opinione sulla questione arabo-israeliana. Nel 1968, durante i fatti di maggio, Sartre prende parte alle lotte studentesche, allineandosi alle posizioni politiche di alcuni gruppi della sinistra extraparlamentare. Più tardi ribadirà questo orientamento aspramente critico nei confronti del Partito Comunista Francese e, sul piano internazionale, dell'U.R.S.S. in svariate occasioni: per esempio, insorgendo contro l'invasione della Cecoslovacchia, e assumendo la responsabilità giuridica di periodici "filocinesi ". Pubblica "L'idiota di famiglia", saggio monografico dedicato a Gustave Flaubert, in due tomi (più di 2000 pagine complessive).

Sartre non ha voluto essere un letterato, nel senso in cui lo furono André Gide o Paul Valery. Come tanti scrittori francesi a lui contemporanei, ha subito l'influenza di Andre Malraux, che vedeva nella letteratura uno tra i modi per partecipare alla tragedia del proprio tempo. L "'impegno" dello scrittore è uno degli aspetti essenziali della morale sartriana, così come si è venuta configurando soprattutto dalla Resistenza in poi. Esso significa, in sostanza, che lo scrittore non è un officiante dell'arte, e che l'arte è per lui una maniera di esprimere e di trasformare il mondo. L 'artista non può limitarsi a descrivere; anche se non lo vuole, è attore. Quel che dice deve concorrere a una dialettica generale che lo concerne e di cui fa parte. Perciò l'impegno filosofico finisce per prolungarsi nell'impegno sociale e politico: come potrebbe, infatti, lo scrittore sentirsi responsabile di se stesso, degli altri, del futuro del mondo, senza adottare, a un certo momento, un atteggiamento pragmatico esterno alla sua opera?

Come ha mirabilmente scritto Carlo Bo ne "Il romanziere e il mondo vischioso" ("Aut Aut", n. 51, p. 175.): " Non c'è dubbio che Sartre rappresenta, dopo la grande stagione proustiana, il primo tentativo serio di restituire al romanzo la sua dignità di mezzo illuminante. Tutta la festa proustiana finiva per chiudersi su alcune domande essenziali della storia dell'uomo: fino a che punto siamo vittime dell'apparenza delle cose? Che cosa resta della massa dei sentimenti, a cui abbiamo legato i fili dell'esistenza? Che cosa si salva dalla ruota impietosa del tempo? Quale l'immagine probabile della divinità? Anche se avvolta nelle pieghe di una musica sorprendente, la verità ultima di queste domande finiva per salire a galla e rovesciare completamente l'ordine stesso della realtà. Sartre, a modo suo, ha cercato di dare una risposta ai problemi messi sul tavolo da Proust: uno dei rarissimi, insieme a Bernanos, a Mann, a Svevo. Senonché, il suo tentativo si distingue dagli altri perché è totale, unitario, e, quel che più conta, diretto in un senso unico".

Sartre muore a Parigi nel 1980.


ultimo aggiornamento: 02/01/2003






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...