Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: John Constable

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

John Constable

John Constable

John Constable nasce l'11 giugno del 1776 a East Bergholt, un villaggio del Suffolk (Inghilterra) che si affaccia sul fiume Stour, figlio di Ann e Golding, un ricco mercante di cereali proprietario del The Telegraph, una piccola imbarcazione. Ritenuto il successore destinato a ereditare l'azienda del padre (pur essendo il secondo figlio - ma il primogenito della famiglia Constable viene escluso a causa del suo ritardo mentale), dopo avere frequentato il collegio a Lavenham e la scuola di Dedham, John Constable abbandona gli studi per dedicarsi al commercio di cereali.

La vocazione artistica

Ben presto, però, viene affiancato nel lavoro dal fratello minore Abram, in modo da potersi dedicare alla pittura. Sin da bambino, infatti, John aveva la passione dell'arte e l'abitudine di realizzare schizzi amatoriali. Così, dopo aver conosciuto John Thomas Smith, un artista professionista che gli fornisce suggerimenti sulla pittura, nel 1799 John Constable persuade il padre a permettergli di dedicarsi all'arte (nonostante lo stesso Smith gli avesse consigliato di continuare a occuparsi di cereali e degli affari di famiglia), ottenendo da lui anche un piccolo assegno.

Pertanto, ha l'opportunità di entrare in qualità di apprendista nella Royal Academy School, dove si interessa alle dissezioni anatomiche. Studia i vecchi maestri, lasciandosi ispirare dai lavori di Jacob van Ruisdael, Annibale Carracci, Pieter Paul Rubens, Claude Lorrain e Thomas Gainsborough.

Lo stile giovanile

Nel 1803 tiene una mostra presso la Royal Academy, dopo avere rifiutato il ruolo di maestro di disegno presso il Great Marlow Military College; intenzionato a diventare un pittore professionista di paesaggi, John Constable mette in mostra nel suo stile giovanile colori e luci freschi, scegliendo come soggetti scene di vita quotidiana ordinaria. Le sue scene sono in un certo senso fuori moda in un momento in cui ci si concentra più su visioni romantiche di paesaggi in rovina o selvaggi.

Dopo avere visitato i porti della costa sud-orientale vivendo a bordo di una nave della East Indiaman, nel 1806 Constable viaggia per due mesi nel Lake District, pur non amando la solitudine delle montagne. Si dedica, quindi, alla ritrattistica, ma ben presto ne resta annoiato, a dispetto degli eccellenti risultati raggiunti.

Il matrimonio e la situazione economica

Abituato a trascorrere a Londra la stagione invernale e ad East Bergholt quella estiva, nel 1811 si trasferisce a Salisbury per far visita a John Fisher. Pochi anni più tardi deve fare i conti con l'opposizione del nonno paterno di Maria Bicknell, sua amica di gioventù con la quale ha intrapreso una relazione sentimentale. Si tratta del rettore di East Bergholt, che reputando i Constable una famiglia socialmente inferiore alla propria intende escludere la ragazza dall'eredità nel caso in cui ella si unisca in matrimonio con John. Ciò rappresenterebbe un grande problema per lo stesso John, il quale con un matrimonio poverissimo, privo del patrimonio della famiglia Bicknell, non potrebbe più continuare a fare il pittore.

Ereditato un quinto dell'azienda di famiglia dopo la morte dei propri genitori, alla fine Constable riesce, nell'autunno del 1816, a sposare Maria. Solo tre anni più tardi, però, riesce a far fruttare la propria attività artistica per la prima volta: è nel 1819, infatti, che vende "The White Horse", la sua prima tela importante, che gli permette di realizzare successivamente diversi "six footers", cioè dipinti su larga scala.

La notorietà di John Constable

Constable torna a esporre alla Royal Academy nel 1821 con una veduta di Flatford Mill intitolata "The Hay Wain" (Il carro da fieno) e diventa famoso a Parigi grazie a Théodore Géricault, vendendo quattro dipinti a un commerciante di nome John Arrowsmith. Lo stesso "The Hay Wain" viene esposto al Salon della capitale francese nel 1824, permettendo a John - nel frattempo divenuto membro della Royal Academy - di ottenere la medaglia d'oro.

In generale, John Constable ottiene più successo - anche dal punto di vista economico - in Francia che non in Inghilterra, ma nonostante ciò decide di non viaggiare nel resto del mondo, rifiutando i diversi inviti che gli giungono in questo senso. Preferisce vivere da povero in patria che da ricco lontano dalla Gran Bretagna.

Intorno al 1824 dipinge a Brighton "Seascape Study with Rain Cloud", che viene considerato uno dei suoi studi più potenti ed espressionistici grazie alla sua capacità di catturare l'immediatezza di un cumulo di un acquazzone marino in procinto di esplodere con pennellate scure taglienti. In effetti, gli studi del cielo (visibili anche in "Salisbury Cathedral from the Meadows" e in "Cottage at East Bergholt", in cui il pittore si concentra sugli effetti dell'arcobaleno) interessano in maniera significativa John, che non manca di aggiungere sul retro degli schizzi delle note relative all'ora del giorno, alla direzione della luce e alla condizione meteorologica prevalente.

La morte della moglie

Dopo aver superato un brutto periodo intorno al 1825, amplificato dai problemi di salute della moglie, dalla pressione derivante da molte importanti commissioni e dal disagio dovuto alla vita di Brighton, nel 1828 John deve affrontare il lutto della morte di Maria, che, ammalatasi di tubercolosi dopo aver dato alla luce il settimo figlio, lascia John Constable vedovo a novembre, poco più che quarantenne.

Il pittore inglese resta fortemente colpito da questo evento, e da quel momento in poi sceglie di vestirsi sempre di nero. Inoltre, viene colpito da una profonda depressione, che tuttavia non gli impedisce di prendersi cura, per il resto della sua vita, dei suoi sette figli. La situazione economica, per altro, non lo aiuta: se in seguito alla morte del padre di Maria ha l'opportunità di ricevere 20mila sterline, questo enorme patrimonio viene amministrato in modo a dir poco disastroso da Constable.

Nel 1829, dopo aver da poco superato i cinquant'anni, John viene eletto alla Royal Academy, e un paio di anni più tardi viene confermato Visitor, cioè ispettore, guadagnandosi un notevole rispetto tra gli studenti.

Gli ultimi anni

Anche grazie alla fama conquistata è protagonista di molteplici letture pubbliche dedicate alla storia della pittura del paesaggio, in occasione delle quali parla della stessa come di una realtà poetica e scientifica, precisando che non è mai esistito alcun grande pittore autodidatta.

John Constable muore il 31 marzo del 1837 a Londra, apparentemente per colpa di una indigestione: il suo corpo viene seppellito di fianco a quello di Maria ad Hampstead, nel cimitero di St. John.

Insieme a William Turner, John Constable è oggi considerato il massimo paesaggista inglese. La sua produzione artistica è incentrata quasi totalmente sul tema del paesaggio. Le sue opere rappresentano cieli sconfinati, nuvole in moto, alberi frondosi, mulini ed elementi legati alla natura.


ultimo aggiornamento: 23/11/2016






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...