Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Sant'Agata

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Sant'Agata

Sant'Agata

Sant'Agata è celebrata il 5 febbraio, giorno del suo martirio.

Sant'Agata dipinta da Tiepolo

Martirio di Sant'Agata: dettaglio del quadro di Giambattista Tiepolo (1755 circa)

Vita di Sant'Agata

Nasce a Catania l'8 settembre dell'anno 235, figlia di Rao e Apolla. Un'altra ipotesi indicherebbe l'anno di nascita nel 238.

[Fonte: Sant'Agata: La Patrona di Catania]

Si consacra a Dio come diaconessa intorno ai 21 anni di età. Agata esercita un ruolo attivo all'interno della comunità cristiana, impegnata nella catechesi: istruisce alla fede cristiana i nuovi adepti. Prepara inoltre i giovani a essere battezzati, comunicati e cresimati.

Tra il 250 e il 251 deve fare i conti con le molestie subite dal proconsole Quinziano, arrivato a Catania allo scopo di far abiurare pubblicamente i cristiani, secondo l'editto dell'imperatore Decio.

Quinziano si invaghisce di Agata. Dopo aver saputo della sua consacrazione le impone di ripudiare la fede. Agata rifiuta di adorare gli dei pagani: per questo motivo viene affidata per alcune settimane alla custodia rieducativa di Afrodisia, cortigiana corrotta, e delle sue figlie.

Lo scopo dell'affidamento a Afrodisia, dedita alla prostituzione sacra in quanto sacerdotessa di Cerere, è quello di corrompere moralmente la giovane siciliana, tra minacce e allettamenti, pressandola psicologicamente; il fine ultimo è quello di sottometterla alla volontà del proconsole.

Portata spesso in orge e ritrovi dionisiaci, però, Agata resiste strenuamente agli attacchi perversi che è costretta a subire. Trova forza nella fede in Dio, al punto che le sue tentatrici, scoraggiate dai continui insuccessi, rinunciano all'impegno di corromperla e la riconsegnano a Quinziano.

Questi, non riuscendo a scalfire i principi della ragazza, la processa.

Agata viene convocata al palazzo pretorio, poi portata in carcere. Qui subisce numerose violenze che hanno lo scopo di farle cambiare idea.

Dapprima viene fustigata; poi per mezzo di tenaglie viene sottoposta a un crudele strappo delle mammelle. Quella stessa notte riceve la visita di San Pietro, che le risana le ferite rassicurandola.

Sant'Agata con San Pietro

Sant'Agata in carcere curata miracolosamente da san Pietro: dettaglio del quadro di Pietro Novelli (1635)

Poi è obbligata a camminare sui carboni ardenti.

Ancora adolescente, Agata muore nella sua cella la notte del 5 febbraio 251.

Sant'Agata

Sant'Agata rappresentata con i seni strappati dal petto

Le reliquie di Sant'Agata

Le sue reliquie si trovano attualmente nel duomo di Catania. Qui sono giunte il 17 agosto 1126 dopo essere state trafugate da Giorgio Maniace, generale bizantino, un secolo prima a Costantinopoli.

I resti si trovano nel busto argenteo e in uno scrigno argenteo dell'edificio.

Altre città italiane ed estere possono vantare il possesso di alcune reliquie di Sant'Agata; tra queste vi sono capelli e frammenti di ossa.

La leggenda narra che la mammella di Sant'Agata si trovi a Galatina, in Puglia, all'interno di un convento di frati francescani.

Culto

Sant'Agata è protettrice di:

  • fonditori di campane
  • tessitori
  • vigili del fuoco (in Argentina)
  • donne con malattie al seno

È protettrice dei fonditori di campane perché esse venivano suonate quando si verificavano gravi avvenimenti, ovvero nel momento in cui la santa veniva invocata.

È inoltre protettrice dei tessitori: secondo una leggenda, Agata sarebbe una specie di Penelope cristiana; avrebbe infatti convinto un uomo insopportabile che voleva prenderla in matrimonio, ad aspettare che venisse conclusa una tela che stava realizzando. Lei tesseva di giorno e la scuciva di notte, proprio come la Penelope di Ulisse.

È protettrice dei vigili del fuoco poiché in epoca medievale veniva invocata per la protezione dagli incendi.

È infine protettrice delle donne colpite da malattie al seno, proprio perché venne uccisa dopo aver subìto l'amputazione dei seni.

Sant'Agata è anche protettrice di balie, nutrici, infermieri e tessitrici siciliane; è invocata contro gli incendi, le eruzioni e i disastri ambientali.

Non offendere la patria di Agata, perché è vendicatrice delle ingiurie.
[Noli offendere patriam Agathae, quia ultrix iniuriarum est.]

Città di cui è patrona

La Santa è patrona di numerose località italiane. Tra queste vi sono:

  • Martinengo
  • Basiglio
  • Monticello Brianza
  • Catania
  • Capua
  • Asciano
  • Radicofani
  • Gallipoli
  • Palermo
  • Santhià
  • Sant'Agata sul Santerno
  • Bulgarograsso
  • Faedo
  • Ornago
  • Montiano e Guarda Bosone

Tra le località estere:

  • Mdina (Malta)
  • Alsasua (Spagna)
  • Le Fournet (Francia)
  • Agathaberg (in Germania)

Sant'Agata


ultimo aggiornamento: 05/02/2022






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...