Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Tedua

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Tedua

Tedua

Tedua è il rapper ligure che ha conquistato l'Italia nei primi anni 2020. Il suo vero nome è Mario Molinari. Nasce a Genova il 21 febbraio 1994. La sua infanzia è difficile: a tre anni viene affidato a una famiglia affidataria, con la quale rimane per un breve periodo.

Dopo un periodo con la nonna materna a Milano, torna a Genova e cresce a Cogoleto.

Qui entra in contatto con quelli che diventeranno poi i membri del Wild Bandana, collettivo musicale di cui è parte.

Tedua

Tedua

L'amore per la musica e il Wild Bandana

Tedua scopre la musica hip hop durante l'adolescenza e se ne innamora subito.

Inizia a rappare con il nome d'arte Incubo, poi Duate, fino a quello definitivo, Tedua.

Nel 2013, Tedua incontra Vaz Tè e Izi, altri due rapper genovesi. Insieme, formano il Wild Bandana, che rapidamente si fa notare nella scena hip hop underground italiana.

L'annoi seguente, nel 2014, Tedua e Vaz Tè pubblicano il singolo "Medaglia d'Oro", che segna il loro debutto in classifica.

Tedua

Il successo da solista

Nel 2015, Tedua pubblica il suo primo lavoro da solista, "Aspettando Orange County", distribuito gratuitamente e che riscuote un grande successo di pubblico e critica.

A questo segue "Orange County Mixtape": tra le collaborazioni con colleghi rapper vi sono Sfera Ebbasta, Ghali e Rkomi (quest'ultimo suo amico d'infanzia).

L'anno successivo, pubblica il suo primo album in studio, "Orange County California", che lo consacra come uno dei rapper più promettenti della scena italiana.

I tre lavori costituiscono la trilogia di Orange County.

Tedua

Tedua continua a pubblicare musica di alta qualità, consolidando il suo successo. Nel 2017, pubblica il suo secondo album, "Mowgli", che esplora temi di crescita personale e auto-consapevolezza.

Tedua è un artista in continua evoluzione, che non teme di sperimentare nuovi suoni e stili.

Gli anni 2020

Nel mese di giugno 2020 pubblica i mixtape "Vita vera mixtape" e "Vita vera mixtape: aspettando la Divina Commedia", usciti a distanza di una settimana l'uno dall'altro. Entrambi i lavori ospitano numerosi artisti, tra cui Capo Plaza, Dargen D'Amico, Ghali e Shiva. Entrambi debuttano al primo posto della Classifica FIMI Album.

Tedua

Nel 2021 Tedua pubblica l'EP "Don't Panic", composto da sette brani; collabora con Fedez al singolo "Sapore", contenuto in "Disumano", sesto album di Fedez.

Nel 2022 è fra i protagonisti del documentario "La nuova scuola genovese" di Claudio Cabona, per la regia di Yuri Dellacasa e Paolo Fossati; qui viene narrato il filo rosso che lega il cantautorato ligure alla scena hip hop affermatasi dagli anni 2000. Nello stesso anno Tedua recita nel film "L'ombra di Caravaggio", di Michele Placido, nel ruolo di Cecco.

Tedua

Il 6 dicembre 2022 il rapper genovese torna sulle scene con il singolo "Lo-fi for U", in cui omaggia i colleghi rapper che lo hanno accompagnato durante i primi anni della sua carriera.

Il 17 marzo 2023 collabora con Thasup al singolo "Dimmi che c'è", estratto dalla ristampa dell'album di "Thasup Carattere speciale". Poi, nel mese di maggio, annunciato il terzo album "La Divina Commedia", che esce il 2 giugno. Tra le collaborazioni: Sfera Ebbasta, Salmo, Federica Abbate, Geolier, Lazza, Guè, Marracash, Bnkr44, Rkomi e Bresh.

Il nuovo disco debutta al vertice della Classifica FIMI Album. È certificato doppio disco di platino in sei settimane.

All'inizio del 2024 è tra gli ospiti invitati da Amadeus nel contesto di Sanremo 2024.

Tedua

Vita privata e curiosità

Tedua è molto riservato riguardo alla sua vita privata. È fidanzato con una ragazza di nome Alessia, che compare spesso nelle sue canzoni e nei suoi video musicali.

È appassionato di sport, in particolare di calcio e basket.

È tifoso della squadra di calcio del Genoa.

Ama viaggiare e visitare i paesi del mondo.

Tedua


ultimo aggiornamento: 06/01/2024






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...