Sinisa Mihajlovic![]() Sinisa Mihajlovic è stato calciatore ed allenatore. Era conosciuto al grande pubblico con il soprannome di Sergente, per il suo temperamento forte e deciso. La carriera di Sinisa Mihajlovic è costellata da numerosi successi, ma è stato protagonista anche di diverse controversie. Chi è Sinisa Mihajlović?Ecco, qui di seguito, tutte le maglie indossate, la carriera dagli esordi all'arrivo in Italia, le curiosità e la vita privata di questo celebre personaggio. Sinisa Mihajlovic: biografiaNato sotto il segno dei pesci, in Croazia, a Vukovar, il 20 febbraio del 1969, Sinisa Mihajlovic è stato un difensore e centrocampista. Inizialmente jugoslavo, il calciatore milita nella Stella Rossa; si distingue da subito in campo per il suo potente sinistro e per la sua precisione nei calci piazzati. La singolare tecnica di tiro di Sinisa Mihajlovic appassiona i suoi fan e diviene anche oggetto di studio da parte dell'Università di Belgrado, che ne calcola una velocità pari a 160 km/h. Nel corso del tempo Mihajlovic affina sempre di più le sue doti calcistiche, migliorando la precisione e la potenza dei tiri. Una volta raggiunta l'Italia, lo sportivo riesce a realizzare 28 gol su punizione, di cui 3 in un'unica partita, condividendo questo importante record assieme a Giuseppe Signorini e Andrea Pirlo. Durante i primi anni in Italia Sinisa Mihajlovic non brilla particolarmente nel ruolo di centrocampista di sinistra. Il vero punto di svolta si verifica quando Sinisa indossa la maglia della Sampdoria. Assunto il ruolo di difensore, intorno agli anni '90, è considerato uno dei giocatori più importanti della Jugoslavia, nonché uno dei migliori difensori di quell'epoca.
Sinisa Mihajlovic con la maglia della Samp Oltre alla maglia della Sampdoria, dal 1992 fino al 2006, Sinisa Mihajlovic indossa quella della Roma, della Lazio e dell'Inter, dimostrando le sue brillanti abilità di difensore. Sinisa Mihajlovic: la carriera di allenatoreDiventato il vice di Roberto Mancini, Sinisa Mihajlovic è stato allenatore dell'Inter dal 2006 al 2008. Inoltre è stato tecnico del Catania e ha guidato il Bologna prendendo il posto di Arrigoni. Mihajlovic è stato sulla panchina della Fiorentina (subentrando a Cesare Prandelli), della Serbia e del Milan. A partire dalla fine del 2016 e fino al 2018 ha guidato il Torino e successivamente lo sporting Lisbona. Nel 2019 Sinisa Mihajlovic ritorna ad essere il tecnico del Bologna, per sostituire Filippo Inzaghi. Il ruolo di allenatore viene interrotto da problemi di salute. Sinisa viene colpito da una forma importante di leucemia e si dedica alle necessarie ed immediate cure mediche. Trascorsi 44 giorni di ricovero l'allenatore ritorna inaspettatamente in campo, in occasione della partita d'esordio del campionato 2019-2020 con l'Hellas Verona. La gara si conclude con il punteggio 1-1. Viene esonerato dalla guida del Bologna all'inizio del mese di settembre 2022. A sostituirlo è Thiago Motta. Sinisa Mihajlovic Vita privata e curiositàA partire dal 1995 si è unito sentimentalmente con Arianna Rapaccioni, showgirl e protagonista di numerose trasmissioni televisive di successo. La coppia, che dichiara di avere un legame forte ed affiatato, ha 2 figlie, Viktorija e Virginia (che nel 2019 hanno partecipato in tv all'Isola dei Famosi) e due figli maschi, Dushan e Nicholas. Arianna Rapaccioni aveva già avuto un figlio da un precedente matrimonio. Oltre ai numerosi successi calcistici Sinisa Mihajlovic ha dovuto affrontare diverse controversie legali. Nel corso del 2003 è stato squalificato come giocatore e multato nei confronti della UEFA per aver sputato al giocatore rumeno Adrian Mutu. Durante la partita del 2000, avvenuta fra Lazio ed Arsenal, insultò il senegalese Vieira e nel 2018 ebbe un diverbio su Twitter con l'onorevole Corsaro. In queste circostanze Mihajlovic è stato accusato di essere razzista. La scomparsaIl 26 marzo 2022, durante una conferenza stampa annuncia di doversi sottoporre a un nuovo ciclo di cure: la malattia che l'aveva colpito due anni e mezzo prima è infatti ricomparsa. Dopo aver lottato contro la malattia, Sinisa Mihajlovic si è spento il 16 dicembre 2022 all'età di 53 anni. Si trovava presso la clinica Paideia di Roma, ricoverato da alcuni giorni dopo un improvviso aggravarsi delle condizioni di salute. ultimo aggiornamento: 16/12/2022 Cosa pensi di questa biografia? Una biografia al giorno Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹ |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento