Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Arianna Errigo

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Arianna Errigo

Arianna Errigo

Arianna Errigo nasce a Monza il 6 giugno 1988. È una schermitrice italiana, campionessa nelle specialità del fioretto e della sciabola.

Arianna Errigo

Arianna Errigo

Gli esordi e i primi successi

Si avvicina alla scherma all'età di sei anni, spinta dalla madre a provare questo sport presso il Club Scherma Monza.

La passione per la disciplina è immediata e ben presto si dedica con impegno e costanza agli allenamenti.

I primi successi non tardano ad arrivare: nel circuito cadetti si impone come una delle giovani promesse più interessanti.

Nel 2008 conquista la sua prima Coppa del Mondo e due anni dopo, nel 2010, vince la medaglia d'argento ai Campionati Mondiali di Parigi.

Arianna Errigo

L'affermazione a livello internazionale

Il 2012 segna un anno d'oro per Arianna Errigo: partecipa alle sue prime Olimpiadi, a Londra, dove conquista due medaglie: argento individuale e oro a squadre.

Da quel momento, la carriera di Arianna Errigo è costellata di successi.

Diventa Campionessa del Mondo nel 2013 e nel 2014 e vince la Coppa del Mondo di specialità per ben cinque volte (2009, 2012, 2013, 2014 e 2016).

Arianna Errigo

Le medaglie olimpiche

Oltre all'argento di Londra 2012, Arianna Errigo vanta un ricco bottino di medaglie olimpiche: un oro a squadre a Rio de Janeiro 2016 e un bronzo individuale a Tokyo 2020.

Arianna Errigo

Vita privata

Nel 2016 si sposa con il suo allenatore, Luca Simoncelli.

Nel marzo 2023, dopo una gravidanza vissuta con grande gioia, dà alla luce due gemelli, Mirea e Stefano.

Arianna Errigo

La schermitrice ha dimostrato di saper conciliare perfettamente la vita privata con quella sportiva, diventando un esempio per le giovani generazioni.

Un'icona della scherma italiana

Arianna Errigo è considerata una delle più grandi schermitrici azzurre di sempre.

La sua classe, il suo talento e la sua tenacia l'hanno resa un'icona di questo sport, ispirando e motivando migliaia di giovani in Italia e nel mondo.

Oltre ai successi sportivi, Arianna Errigo è conosciuta anche per la sua personalità solare e per il suo impegno nel sociale. È testimonial di diverse campagne di sensibilizzazione e collabora con alcune organizzazioni benefiche.

Arianna Errigo

Gli anni 2020

Il 17 giugno 2022 vince la medaglia d'argento agli Europei di Adalia; pochi giorni dopo vince la gara a squadre insieme ad Alice Volpi, Martina Favaretto e Francesca Palumbo contro la Francia.

Il 19 luglio successivo, ai Mondiali di Il Cairo, perde in finale contro la francese Ysaora Thibus, ma vince la medaglia a squadre a discapito delle statunitensi.

Il 26 luglio 2023 vince l'argento ai Mondiali di Milano arrendendosi in finale ad Alice Volpi per 15 a 10. Tre giorni dopo vince l'oro a squadre insieme a Volpi, Favaretto, Batini e Palumbo battendo in finale la Francia.

Nel 2024 vola a Parigi per la nuova edizione dei giochi olimpici; assieme a Gianmarco Tamberi è Arianna Errigo la portabandiera italiana scelta dal Coni.

Foto: dal profilo Instagram


ultimo aggiornamento: 22/04/2024






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...