Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: William Thomson

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

William Thomson

William Thomson

William Thomson, conosciuto anche come Lord Kelvin è stato un fisico e matematico irlandese. Masce il 26 giugno 1824 a Belfast. È il secondo di quattro fratelli. Quando la madre muore, nel 1830, si trasferisce con la sua famiglia a Glasgow, dove il padre, James Thomson, viene assunto come professore di matematica all'Università.

Formazione e studi

William si rivela un bambino prodigio in matematica: ricevuti gli insegnamenti del padre, a 17 anni si iscrive all'Univeristà di Glasgow.

Spinto dall'interesse del padre nei confronti della sua educazione, William Thomson si trasferisce a studiare all'università di Cambridge nel 1845.

Inizia a lavorare dopo la laurea a Parigi con Henri-Victor Regnault, con il quale studia, tra le altre cose, nuove tecniche di dimostrazione scientifica.

Lungo tutto il percorso della educazione, Thomson dimostra eccellenti capacità e pubblica - il primo a 16 anni - diversi scritti a scopo scolastico inerenti la matematica.

William Thomson

William Thomson

L'insegnamento

Diventa professore di Filosofia Naturale all'Università di Glasgow nel 1846 e mantiene questa cattedra per circa mezzo secolo.

Crea il primo laboratorio di fisica di tutta la Gran Bretagna nel 1846. Nello stesso anno stima l'età della terra, basandosi sul fatto che sia stata creata alla temperatura del Sole e calcolando quindi la velocità di raffreddamento della superficie.

William Thomson deduce una stima di 100 milioni di anni, fatta però senza calcolare gli effetti di riscaldamento della radioattività del nucleo terrestre.

Difende testardamente questa teoria, contestando le conclusioni di Darwin sulla teoria dell'evoluzione, in quanto incompatibili con i tempi da lui calcolati.

A differenza di questo primo studio, i suoi successivi studi sul calore si rivelano corretti e produttivi: nel 1847 infatti definisce per la prima volta la scala di temperatura assoluta, che verrà successivamente ridenominata con il suo nome (scala Kelvin).

Nello stesso anno, a neanche trent'anni, diventa membro della Royal Society.

William Thomson

La Legge di Joule-Kelvin

Nel 1851 Lord Kelvin pubblica le idee alla base del secondo principio della termodinamica e sostiene la validità dell'equivalente meccanico del calore del suo amico James Joule. Quest'ultimo, tramite i suoi esperimenti deduce la correlazione tra calore ed energia molecolare dei fluidi.

Kelvin introduce il termine "energia cinetica" nel 1856; il nome di questi due scienziati passa alla storia anche grazie alla famosa Legge di Joule-Kelvin che permette il funzionamento dei sistemi frigoriferi.

Altri studi e invenzioni

Nel periodo in cui Thomson è a Cambridge, pubblica "Il moto uniforme del calore in corpi solidi omogenei e la sua connessione con la teoria matematica dell'elettricità": applicando l'analogia del flusso di calore al flusso elettrico, nel 1854 si associa agli sforzi di Cyrus Field per creare una linea telefonica transatlantica, migliorando il progetto dei cavi, addirittura supervisionando la posa di questi, viaggiando sulle navi responsabili di tale attività.

Questa esperienza spinge Kelvin ad inventare il galvanometro a specchio (brevettato nel 1858) sotto forma di un ricevitore telegrafico da lunga distanza, il quale possa riconoscere anche segnali particolarmente flebili.

Nel 1866 viene nominato cavaliere per i suoi meriti nel campo della posa dei cavi sottomarini.

Studia le perdite di carico elettriche lungo i cavi, attività che gli permette poi una grande esperienza quale consulente di diverse società ed inizia a studiare un prototipo di sistema di registrazione dei messaggi.

Introduce inoltre il telefono di Bell in Gran Bretagna.

Thomson pubblica più di 500 scritti negli anni seguenti ed ottiene 70 brevetti.

È inoltre presidente della Royal Society dal 1890 al 1895.

Nel 1892 viene innalzato al grado di Barone Kelvin di Largs, titolo che sceglie dal fiume Kelvin, vicino Glasgow.

Negli ultimi anni della sua vita si oppone alla rivoluzione scientifica che prende piede, secondo lui troppo diversa dalla scienza che conosce e insegna da anni.

Lord William Thomson, I barone Kelvin, muore il 17 dicembre 1907 all'età di 83 anni.

È sepolto al fianco di Isaac Newton a Londra, presso la Westminster Abbey.


ultimo aggiornamento: 25/06/2024





Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...