Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Giacomo Stuart

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Giacomo Stuart

Giacomo Stuart

Giacomo Stuart è stato un monarca inglese. È ricordato anche come Giacomo I d'Inghilterra o Giacomo VI di Scozia.

Il suo regno durò dal 1603 al 1625.

In questa biografia, esploreremo la vita di Giacomo Stuart e il suo impatto sulla storia del Regno Unito.

Giacomo Stuart

James Stuart - Giacomo I d'Inghilterra

Il regno di Giacomo Stuart

Nato il 19 giugno 1566 a Edimburgo, in Scozia, da Maria Stuarda, regina di Scozia, Giacomo Stuart sale al trono all'età di 37 anni, dopo la morte della regina Elisabetta I.

La sua ascesa al trono segna l'unione delle corone inglese e scozzese e pone fine alla lunga era degli Stuart in Scozia.

Fin dall'inizio del suo regno, Giacomo si sforza di consolidare il potere e di stabilire una forma di governo centralizzata.

Proprio come aveva fatto in Scozia, cerca di esercitare un controllo più forte sulla Chiesa d'Inghilterra, sostenendo il concetto di "Potere del Re", secondo cui il sovrano detiene l'autorità assoluta sia religiosa che politica.

Tuttavia, le sue politiche religiose incontrano l'opposizione di molti protestanti inglesi, che temono una maggiore influenza cattolica nella Chiesa.

Le sfide economiche e politiche

Durante il suo regno, Giacomo I d'Inghilterra affronta anche sfide politiche ed economiche. Cerca di mantenere un equilibrio tra le fazioni politiche contrastanti, come i puritani e i cattolici, ma non riesce a soddisfare completamente nessuna delle due parti.

Inoltre, affronta difficoltà finanziarie e dipende spesso dal Parlamento per ottenere finanziamenti. Tuttavia, i suoi conflitti con il Parlamento si acuiscono nel corso degli anni.

Giacomo I d'Inghilterra e la Congiura delle polveri

Un evento significativo durante il regno di Giacomo è la congiura delle polveri del 1605, meglio conosciuta come la "Cospirazione della polvere da sparo". Un gruppo di cattolici, guidati da Guy Fawkes, tenta di far esplodere il Parlamento durante la cerimonia di apertura. Tuttavia, il complotto viene scoperto e gli attentatori arrestati.

Questo evento rafforza il sentimento anti-cattolico nella nazione e consolida il potere di Giacomo.

La politica coloniale

È sotto il suo regno che viene fondata la Compagnia Britannica delle Indie Orientali nel 1600, con l'obiettivo di stabilire il commercio con le regioni dell'Asia e dell'Africa. La compagnia ottiene un monopolio sul commercio delle spezie e delle merci provenienti da queste regioni.

Inoltre, nel 1606, Giacomo I concede una carta reale alla Compagnia di Londra per la Virginia, che dà inizio alla colonizzazione inglese delle terre nel Nord America. Nel 1607 viene fondata la colonia di Jamestown, in Virginia, che diventa la prima colonia inglese permanente nell'America del Nord.

Giacomo I Stuart

I contrasti con il Parlamento

Nel corso degli anni, le tensioni tra Giacomo I d'Inghilterra e il Parlamento si intensificano, principalmente a causa dei contrasti sulle questioni fiscali e religiose. Nel 1621, Giacomo scioglie il Parlamento dopo che i membri protestano contro le sue politiche fiscali. Da quel momento, governa senza il sostegno del Parlamento per diversi anni.

Così scrisse di lui David Hume:

Vedeva che nessun ramo del governo civile esige cura e squisito criterio quanto il regolare le fazioni religiose, ma non s'era accorto che così è necessaria in un monarca una pratica cognizione di teologia, come è ridicola e dannosa una speculativa ascetica raffinatezza. Coll'entrare caldamente nelle più frivole dispute, Giacomo dava loro un'importanza e dignità che altrimenti non avrebbero acquistata, e, coll'impegnarsi nella contestazione egli medesimo, si privava del mezzo di ricorrere al ridicolo e dileggio, solo espediente per acchetarla.

Giacomo I muore il 27 marzo 1625 a Londra all'età di 58 anni. Gli succede suo figlio, Carlo I. È sepolto a Westminster.

Sebbene il suo regno abbia avuto alti e bassi e abbia alimentato controversie politiche e religiose, Giacomo I d'Inghilterra è ricordato per aver gettato le basi per l'unione delle corone e per aver influenzato il futuro della monarchia inglese.


ultimo aggiornamento: 19/05/2023






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...