Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Lina Palmerini

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Lina Palmerini

Lina Palmerini

Lina Palmerini nasce a L'Aquila il 20 giugno 1965. Volto noto al grande pubblico e in particolar modo agli appassionati dei talk show di approfondimento politico e attualità, è una giornalista e opinionista altamente qualificata. Vanta un curriculum importante e ottimi rapporti con il Quirinale. Questa professionista del giornalismo, che milita in un settore specifico tipicamente maschile come quello della finanza e della politica, riesce a distinguersi per l'acutezza dei propri interventi. Scopriamo di più sul percorso privato e professionale di Lina Palmerini.

Lina Palmerini

Lina Palmerini

Gli inizi di carriera di Lina Palmerini

Fin da giovanissima mostra una forte inclinazione per lo studio, al quale si dedica con notevole determinazione. Questo lato caratteriale le consente di conseguire la maturità classica e successivamente anche una laurea in Giurisprudenza. Dopo aver frequentato il liceo nella propria città natale, si trasferisce a Roma dove frequenta l'Università La Sapienza, appassionandosi a svariati temi e presentando una tesi finale in Filosofia del Diritto. Mentre il suo percorso accademico si distingue per gli ottimi voti, in Lina Palmerini emerge sempre più la passione per il mondo del giornalismo, germogliata già durante l'adolescenza. Per questo motivo, dopo aver completato il proprio iter scolastico, la giovane abruzzese sceglie di perseguire questa carriera, iscrivendosi alla Scuola di Giornalismo della LUISS di Roma, che rappresenta lo stato dell'arte nel settore. Nel 1995 il settimanale Mondo Economico sceglie di assumerla, a seguito di un iniziale periodo di collaborazione.

Lina Palmerini

Lina Palmerini e la collaborazione con Il Sole 24 Ore

Dopo solo tre anni arriva a tagliare un traguardo importante: nel 1998 viene assunta da Il Sole 24 Ore, testata giornalistica che tratta in maniera approfondita temi di Economia e Finanza. Presso Il Sole 24 Ore, Lina Palmerini si distingue sin dai primi articoli, per la capacità di cogliere in maniera profonda le diverse sfumature dei temi affrontati. Questo le consente di arrivare a essere considerata dopo solo pochi anni una delle firme più autorevoli. L'ambito del quale si occupa è quello di economia italiana, anche se nel corso della sua carriera si appassiona molto ai temi del lavoro, arrivando anche a firmare in collaborazione con altri autori due pubblicazioni a riguardo; i titoli sono:

  • Il lavoro in affitto;
  • Carriere in azienda.

L'evoluzione graduale dei temi che copre per lavoro, porta Lina Palmerini a specializzarsi sempre più in materia di welfare e di rapporti sindacali. La vera svolta avviene nel 2005, quando dalla redazione economica passa a quella politica, collezionando successi e raccogliendo apprezzamenti anche dalle istituzioni. Non stupisce dunque che nel 2012 diventi quirinalista.

Lina Palmerini

Lina Palmerini: dai premi alla televisione

Per il suo lavoro riceve diversi riconoscimenti, tra i quali anche l'ambito titolo di Ufficiale della Repubblica conferitole dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel 2015. Inoltre, nel 2019 si aggiudica il premio giornalistico dedicato a Carlo Casalegno, nonché il premio Biagio Agnes.

Lina Palmerini

La sua rubrica Politica 2.0, attiva sin dal 2014, è una delle più apprezzate de Il Sole 24 Ore. Presso la testa economica continua a essere impiegata come caposervizio e giornalista parlamentare. Nel frattempo viene invitata a intervenire anche nei programmi televisivi di approfondimento politico, le cui redazioni la inseriscono tra le persone più esperte riguardo temi molto complessi. Acquisisce così autorevolezza anche in ambito televisivo: è infatti uno dei nomi che spesso compaiono tra gli ospiti dei programmi di spicco dell'emittente La7, il cui palinsesto è molto focalizzato sull'approfondimento il talk show politico. Tra le trasmissioni a cui partecipa saltuariamente o regolarmente vi sono Cartabianca, condotto da Bianca Berlinguer (Rai 3) e Otto e mezzo, condotto da Lilli Gruber (La7).

Lina Palmerini

Lina Palmerini: vita privata e curiosità

Nonostante sia uno dei volti televisivi più conosciuti nei talk show e nei programmi d'attualità, Lina Palmerini mantiene il totale riserbo per tutto ciò che concerne la sua vita privata, proteggendo la propria sfera più intima dalle telecamere. Ciò le consente di rimanere apprezzata esclusivamente per la propria professionalità e per i contributi di valore.


ultimo aggiornamento: 25/01/2021






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...