Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Donald Sutherland

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Donald Sutherland

Donald Sutherland

Per molto tempo l'espressione beffarda e lo sguardo tondo e allucinato hanno fatto di Donald Sutherland uno degli interpreti ideali di personaggi nevrotici, introversi, infidi, sadici, eccessivi.

Nato a Saint John, New Brunswick (Canada) il 17 luglio 1935, l'attore è cresciuto nella piccola città di Bridgewater, in Nuova Scozia, dove a quattordici anni ha iniziato a lavorare come deejay.

Donald Sutherland ha scoperto la sua passione per il teatro mentre frequentava la facoltà d'Ingegneria dell'Università di Toronto e ha tentato, senza successo, d'iscriversi alla London Academy of Music and Dramatic Art.

Donald Sutherland

Donald Sutherland

Gli anni '60

Sutherland fa il suo esordio cinematografico in Italia nel 1964, interpretando un ruolo nell'horror di casa nostra "Il castello dei morti vivi" (anche se spacciato come girato in coppia da registi stranieri: Herbert Wise e Warren Kiefer, rispettivamente Luciano Ricci e Lorenzo Sabatini), per poi essere chiamato da Freddie Francis sul set di "Le cinque chiavi del terrore", con Peter Cushing e Christopher Lee.

Due anni dopo interpreta Vernon L. Pinkley in quell'ormai mitica pellicola chiamata "Quella sporca dozzina" (1967), di Robert Aldrich (con Charles Bronson).

Antimilitarista e rumoroso attivista contro l'intervento americano in Vietnam, Donald Sutherland ottiene il suo primo grande successo personale grazie al ruolo dell'ufficiale medico Benjamin Franklin "Hawkeye" Pierce nel film di Robert Altman "MASH" (1970), ambientato durante la guerra in Corea.

Gli anni '70

Nel 1971 è con Jane Fonda nel noir di Alan J. Pakula "Una squillo per l'ispettore Klute" e nel 1973 è John Baxter in "A Venezia un dicembre rosso shocking", diretto da Nicolas Roeg.

Dopo "Il giorno della locusta" (1975), di John Schlesinger, Sutherland incarna l'immortale amatore e rubacuori veneziano nel "Casanova" di Federico Fellini (1976) e impersona il fascista "Attila" in "Novecento" (1976), di Bernardo Bertolucci.

Nel 1978 è protagonista del film di Philip Kaufman "Terrore dallo spazio profondo", remake de "L'invasione degli ultracorpi" di Don Siegel.

Gli anni '80 e '90

All'inizio degli anni '80, Donald Sutherland è nel cast di "Gente comune" (1980) di Robert Redford ed è protagonista di "La cruna dell'ago" (1981), tratto dal romanzo di Ken Follett, ma in seguito appare soprattutto in ruoli di secondo piano, spesso in produzioni a basso budget.

Negli anni '90, lavora in film come "Fuoco assassino" (1991) di Ron Howard, "JFK - Un caso ancora aperto" (1991) di Oliver Stone, "Sei gradi di separazione" (1993) di Fred Schepisi e "Il tocco del male" (1998) di Gregory Hoblit.

Gli anni 2000 e 2010

Nel 2000 l'attore canadese è stato a fianco di Clint Eastwood e Tommy Lee Jones in "Space cowboys", diretto dallo stesso Eastwood, confermandosi un vero maestro nell'arte di incutere paura come in passato lo è stato in quella di far ridere.

Uno dei film di successo cui ha partecipato in questi anni è "Ritorno a Cold Mountain" (2003, con Jude Law, Nicole Kidman, Renèe Zellweger).

Dopo il ciclo di film di "Hunger Games", i suoi ultimi film sono quelli del 2022: "Moonfall", regia di Roland Emmerich; "Mr. Harrigan's Phone", regia di John Lee Hancock.

Divorziato da Lois Hardwick e da Shirley Douglas (madre dei gemelli Rachel e Kiefer Sutherland), Donald Sutherland è stato sposato con l'attrice franco-canadese Francine Racette. I due attori hanno avuto tre figli: Roeg, Rossif e Angus Redford.

Donald Sutherland si è spento a Miami il 20 giugno 2024 all'età di 88 anni.


ultimo aggiornamento: 20/06/2024






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...