Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Ernst Bloch

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Ernst Bloch

Ernst Bloch

Ernst Bloch nasce a Ludwigshafen (Germania) l'8 luglio del 1885 da una famiglia di origine ebraica proveniente dal Palatinato. Svolge i suoi studi filosofici in diverse città tedesche da Monaco e Wurburg fino a Berlino, studiando con grandi maestri tra cui Heidelberg e Simmel. Si laurea nel 1908 con una tesi intitolata: "Disquisizioni critiche su Rickert e il problema dell'epistemologia moderna".

Nel 1913 sposa la scultrice Else von Striztky che purtroppo muore nel 1921. Dopo la fine della prima guerra mondiale comincia ad insegnare all'Università di Lipsia. È da sempre un convinto pacifista, così al momento dell'ascesa al potere di Adolf Hitler si rifugia nella neutrale Svizzera. Proprio durante la permanenza in Svizzera si avvicina al marxismo e pubblica nel 1918 "Spirito dell'utopia" a cui fanno seguito i testi: "Thomas Muntzer come teologo della rivoluzione" (1921) e una raccolta di aforismi e parabole dal titolo "Tracce" (1930). Tra questi il testo più importane è sicuramente il saggio sull'utopia; tema che riprenderà anche più tardi con il testo "Ateismo e Cristianesimo" (1968).

Ernst rivoluziona profondamente il significato del termine utopia, che nella sua interpretazione non indica più una realtà impossibile a realizzarsi. Egli parla più specificatamente di contenuto utopico come mezzo attraverso il quale viene tracciato il percorso per raggiungere un determinato obiettivo, precedentemente fissato; obiettivo che, per quanto lontano e difficile, non è da considerarsi di impossibile realizzazione. Dato che quando scrive il suo saggio il dibattito politico è molto vivo, si potrebbe esemplificare la sua idea di utopia come programma politico a lunga scadenza. Il suo tentativo è quello di creare un raccordo tra marxismo e cristianesimo. Egli riconosce, infatti, nella religione cristiana un contenuto utopico insito nell'idea di redenzione.

Mentre il suo lavoro di filosofo si approfondisce e si amplia grazie anche alla frequentazione di personalità come Max Weber, Bertolt Brecht, Kurt Weil e Theodor Adorno, anche la sua vita privata sembra migliorare dopo il dolore per la morte della prima moglie. Sposa nel 1922 la pittrice Linda Oppenheimer dalla quale nel 1928 ha una figlia, Mirijam. Purtroppo nello stesso anno della nascita di sua figlia, l'unione con Linda si spezza e i due si lasciano.

Nel 1933 per poter sfuggire alle persecuzioni naziste è costretto a diverse peregrinazioni tra Svizzera, Austria, Cecoslovacchia e Francia. Trova alla fine un approdo più sicuro negli Stati Uniti. Ed è proprio negli Stati Uniti che scrive la sua opera più importante: "Il Principio Speranza". Il testo viene però pubblicato in tre volumi solo nel periodo compreso tra il 1953 il 1959, quando Ernst Bloch è già tornato nella sua Germania. In quest'opera, fortemente influenzata dal pensiero di alcuni filosofi americani come Waldo Emerson, Ernst teorizza che il concetto di speranza non sia soggettivo, ma rientri nello sviluppo oggettivo, e perciò reale, di ciascun essere umano. Egli afferma che un uomo non si definisce in base alle sue caratteristiche presenti, ma a quelle future non ancora acquisite.

La speranza rientra in questo processo. Essa è cioè nella definizione di Bloch coscienza anticipante, intesa non più come sogno ad occhi aperti, desiderio o castello di carte, ma come pensiero attivo, volontà di costruzione e crescita basato sul dinamismo della realtà.

Nel 1948 Ernst, di ritorno nella sua Germania, riprende la sua cattedra di insegnante all'università di Lipsia, facente parte della Repubblica democratica tedesca dell'Est. Fonda anche una rivista intitolata "Rivista tedesca di filosofia" e pubblica un saggio su Hegel dal titolo "Soggetto-oggetto" (1949).

Purtroppo i suoi rapporti con il regime politico vigente si deteriorano presto, e comincia ad essere considerato come un revisionista dell'ideologia marxista. Nel 1957 si tenta addirittura di isolarlo, bollandolo con l'appellativo di "tentatore della gioventù". Alcuni suoi allievi vengono persino arrestati.

A seguito di queste accuse l'Università lo mette subito a riposo ed Ernst, che nel 1961 si trova temporaneamente in Baviera, decide di non tornare più in Germania dell'Est; la decisione viene presa proprio in concomitanza con la costruzione del muro di Berlino. Accetta così una cattedra presso l'Università di Tubinga, dove muore il 4 agosto del 1977.

Tra i suoi scritti più importanti ricordiamo anche "Il problema del materialismo: storia e sostanza" (1972) e "Experimentum Mundi" (1975).


ultimo aggiornamento: 01/12/2011






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...